
Archivio del mese: giugno 2016

Sul blog personale del card. Giuseppe Zen, vescovo emerito di Hong Kong, sono apparse affermazioni e inviti ai cattolici cinesi che contraddicono un eventuale accordo …
30 giugno 2016/
/ Francesco Sisci

Comprendere l’oggi alla luce della storia
Dall’elezione di un papa «dalla fine del mondo», ma forse anche prima, si parla spesso di un baricentro del cristianesimo che si sposterebbe dall’Europa ad …
30 giugno 2016/
/ Maria Teresa Pontara Pederiva

Parlare di Gesù per raggiungere noi stessi
Ottant’anni a settembre, vescovo emerito di Strasburgo, città crocevia di culture, già docente all’Istitut Catholique di Parigi, dal 1992 al 1997 membro della Commissione teologica …
30 giugno 2016/
/ Maria Teresa Pontara Pederiva

Armenia: tra storia, memoria e futuro
Confesso che, seguendo dalla Turchia le notizie dell’importantissimo pellegrinaggio della memoria di papa Francesco in Armenia, non siamo stati del tutto dispiaciuti che l’attenzione mediatica, …
30 giugno 2016/
/ Claudio Monge

Papa Francesco in Armenia
Non è stata celebrata la messa a Etchmiadzin – sede del Patriarcato apostolico armeno – come la celebrò Giovanni Paolo II nel 2001, bensì una …
30 giugno 2016/
/ Fabrizio Mastrofini

Santo e grande sinodo: chiusura e Messaggio
I lavori del Santo e grande sinodo della Chiesa ortodossa sono stati sigillati dalla concelebrazione dei dieci primati sotto la presidenza del patriarca ecumenico, nella …
29 giugno 2016/
/ Ioannis Maragós

Iuvenescit Ecclesia. Sul rapporto tra i doni gerarchici e carismatici
Descrizione dell’opera I doni gerarchici e i doni carismatici sono coessenziali alla vita della Chiesa: questo il punto centrale della Lettera Iuvenescit Ecclesia (La Chiesa …
29 giugno 2016/
/ Edizioni Dehoniane Bologna

Per l’Europa è tempo di guardare avanti
Lunedì 27 giugno, il sito della Commissione degli episcopati della Comunità europea (COMECE) ha pubblicato una dichiarazione (qui in francese e inglese) del presidente, il …
29 giugno 2016/
/ Reinhard Marx

XV Per annum: Per ereditare la vita
Non avrebbe avuto senso per gli antichi Greci l’espressione amare Dio. Gli dèi potevano amare l’uomo: manifestavano la loro predilezione concedendo particolari doni e favori. …
29 giugno 2016/
/ Fernando Armellini

XV Per annum: Diventare “prossimi”
La domanda che, nel vangelo odierno, il dottore della Legge rivolge a Gesù può essere presa come punto di partenza delle nostre riflessioni e quindi …
29 giugno 2016/
/ Carlo Ghidelli