
Archivio del mese: agosto 2016

Lumen gentium 12 è un testo conciliare molto ricco. Al suo interno non solo si parla del senso di fede, cioè di quel dono che …
11 agosto 2016/
/ Massimo Nardello

Quel baricentro nell’incertezza
Quanti conoscono il domenicano inglese Timothy Radcliffe, già Maestro dell’Ordine dal 1992 al 2001, ne apprezzano lo spirito libero che fa di lui uno dei …
11 agosto 2016/
/ Maria Teresa Pontara Pederiva

Diaconato femminile: quaestio posita, non soluta
Appena abbiamo letto i nomi dei componenti della Commissione di studio sul “diaconato femminile”, istituita da papa Francesco nei giorni scorsi, abbiamo trovato, quasi in …
10 agosto 2016/
/ Andrea Grillo

“Città e cattedrali” funziona
Nasceva nel 2005 il progetto “Città e cattedrali”, per iniziativa della Fondazione CRT con la collaborazione, il sostegno e la partecipazione delle diocesi del Piemonte …
10 agosto 2016/
/ Bruno Scapin

Genova: L’eucaristia tra mare e carruggi
Data 1923 l’ultimo congresso eucaristico nazionale celebrato Genova. Dopo 93 anni, il capoluogo ligure torna ad ospitare, dal 15 al 18 settembre prossimi, il congresso …
10 agosto 2016/
/ Bruno Scapin

«Fa’ come Dio, diventa uomo!»
Un anno fa, nella festività della Trasfigurazione, moriva don Giovanni Giorgis, straordinaria figura di presbitero della diocesi di Mondovì e apprezzato biblista che ha fatto dello …
9 agosto 2016/
/ Giannino Piana

XXI Per annum: Non fare tardi
“Allarga lo spazio della tua tenda, stendi i teli della tua dimora senza risparmio, allunga le cordicelle, rinforza i tuoi paletti, poiché ti allargherai a …
8 agosto 2016/
/ Fernando Armellini

XXI Per annum: La porta stretta
Ogni volta che noi partecipiamo alla celebrazione eucaristica domenicale ci è data l’opportunità di offrire a Dio un culto integrale, tale cioè che coinvolge non …
8 agosto 2016/
/ Carlo Ghidelli

Teologia di corte (vedute)
Come scriveva, molti anni fa, il grande Karl Barth: «Fra tutte le scienze la teologia è la più bella, quella che tocca più profondamente l’intelligenza …
7 agosto 2016/
/ Andrea Grillo

SAE 2016: tradizione, riforma e profezia
Oltre cinquant’anni, una bella fetta di vita per chiunque. E forse ancor più per un’associazione sui generis come il SAE (Segretariato attività ecumeniche), nato quando …
7 agosto 2016/
/ Brunetto Salvarani