
Archivio del mese: dicembre 2016

Capita di essere trasferito dalla parrocchia dopo otto anni, e una ragazza che sapevi brillante – certo – ma che era stata quasi nascosta fino …
22 dicembre 2016/
/ Davide Baraldi

Perché tornare alla Costituzione
Cattolici e costituzione Nella vicenda del referendum costituzionale non sembra che i cattolici abbiano svolto un ruolo di qualche rilievo. Come è sempre accaduto in …
21 dicembre 2016/
/ Domenico Rosati

Istituti Superiori di Scienze Religiose: da 83 a 40
A marzo del 2017 l’organigramma dovrà essere completo e i numeri fissati. Si tratta degli Istituti superiori di scienze religiose (ISSR), quelli che sfornano gli …
21 dicembre 2016/
/ Lorenzo Prezzi

Grillo: Domande al Padre
Descrizione dell’opera Nella preghiera facciamo un’esperienza radicale di dipendenza e di non-autosufficienza nella quale passività e attività, libertà e grazia si intrecciano e si presuppongono …
21 dicembre 2016/

Berlino: l’accoglienza non si ferma
A Trento, la città italiana gemellata con la municipalità di Berlino-Charlottenburg da oltre mezzo secolo, le bandiere sono a mezz’asta. «Oggi è una giornata di …
20 dicembre 2016/
/ Maria Teresa Pontara Pederiva

Strasburgo: il prete presidente
Il 13 dicembre Michel Deneken è stato eletto presidente dell’Università di Strasburgo. È un evento che merita commenti? Sì, perché, se il professore Michel Deneken …
20 dicembre 2016/
/ Hugues Derycke

Fatima si impone alla Chiesa
“Fatima, segno di speranza per il nostro tempo” è il titolo significativo della lettera pastorale dei vescovi portoghesi inviata ai fedeli per far memoria del …
20 dicembre 2016/
/ Francesco Strazzari

Ottava di Natale: Risplendenti
Quasi sommessa e timorosa potrebbe apparire la bellissima benedizione che ci giunge il primo giorno di un nuovo anno civile dalla profondità dei tempi biblici. …
19 dicembre 2016/
/ Roberto Mela

Il fascino neopagano degli autoritari
Politica per una società infantile Nel 1955 Adorno scriveva che «da più di trent’anni si profila, tra le masse dei paesi ad alta industrializzazione, la …
18 dicembre 2016/
/ René Buchholz

Paolo Prodi: una paternità amica
Nel momento del non facile congedo diventi consapevole di un lascito che, sorprendentemente, ti accompagnava, benevolo ed esigente al tempo stesso, da tempo. Già da …
18 dicembre 2016/
/ Marcello Neri