
Archivio del mese: settembre 2017

La pubblicazione del motu proprio Magnum principium, firmato il 3 settembre e che entrerà in vigore il 1 ottobre 2017, costituisce una svolta importante nella …
11 settembre 2017/
/ Andrea Grillo

Francesco ai colombiani: “E adesso la pace”
L’immagine destinata probabilmente a rimanere impressa – per il viaggio del papa in Colombia dal 6 all’11 settembre 2017 – è quella della preghiera per …
11 settembre 2017/
/ Fabrizio Mastrofini

Sud Sudan: il dramma continua
«La situazione in Sud Sudan non è facile. La guerra che dal 2013 continua ininterrottamente ancora oggi non accenna a finire. Avevamo fatto dei colloqui …
10 settembre 2017/
/ Irene Argentiero

Philippe: imparare a ricevere
La frase di Gv 4,10 è citata dall’autore, membro della Comunità delle Beatitudini, nella penultima delle 14 meditazioni e riflessioni – alcune già pubblicate in …
9 settembre 2017/
/ Roberto Mela

Jacques Philippe: Se tu conoscessi il dono di Dio
Descrizione «Se tu conoscessi il dono di Dio…» è quanto Gesù dice alla donna samaritana secondo il Vangelo di Giovanni (4,10). «Imparare a ricevere» è …
9 settembre 2017/
/ Edizioni Dehoniane Bologna

Radicalismi cinesi
Sentiti dalla Cina, gli inviti del papa per la riconciliazione in Colombia dopo tanti anni di guerra civile suonano familiari. La Chiesa cattolica in Cina …
9 settembre 2017/
/ Francesco Sisci

XXV Per annum: L’amore più dei meriti
Ci sono noti i termini eucaristia e carisma. Derivano dal greco charis che significa benevolenza, dono gratuito, regalo che dà gioia, che rende lieti. È …
9 settembre 2017/
/ Fernando Armellini

XXV Per annum: Tutti primi
L’ultima pagina della seconda parte del libro di Isaia (cc. 40-55), chiamato Secondo Isaia o DeuteroIsaia, si inquadra bene nella situazione dell’immediata vigilia del ritorno …
9 settembre 2017/
/ Roberto Mela

Carlo Caffarra: vescovo e maestro
Omelia nelle esequie Care Anna Maria e Norma, sorelle del Cardinale, nipoti e parenti tutti, care Lia e Luisa e quanti lo avete accompagnato per …
9 settembre 2017/
/ Matteo Maria Zuppi

Gli ebrei, tra storia e memoria
Antigiudaismo e antisemitismo non sono esattamente la stessa cosa, anzi: il passaggio dall’uno all’altro si configura come un vero e proprio processo di trasformazione in …
8 settembre 2017/
/ Erminio Fischetti