
Archivio del mese: giugno 2018

Il primo ministro Abiy Ahmed Ali è il primo Oromo, nella storia dell’Etiopia, ad accedere a una così alta carica di Governo, un’opportunità fin’ora negata …
30 giugno 2018/
/ Attilio Ascani

Pietro e la Chiesa di Roma
«Sempre col papa fino alla morte, che bella sorte sarà per me»: così cantavamo generazioni fa con convinzione e entusiasmo (tempi di Pio XII). Era …
30 giugno 2018/
/ Giovanni Giavini

Perché la povertà in Italia non fa paura?
Ogni anno, dal 2005, l’Istat pubblica i dati sulla povertà in Italia. I numeri dicono che i poveri sono sempre più numerosi, non proporzionali alla …
30 giugno 2018/
/ Vinicio Albanesi

L’eucaristia al coniuge non cattolico: ecco gli orientamenti
Il Consiglio permanente della Conferenza episcopale tedesca, riunito a Berlino nei giorni scorsi, ha reso noto, il 27 giugno, il testo riguardante il problema della …
29 giugno 2018/
/ Antonio Dall'Osto

La fede dei primi cristiani
Con uno stile arguto, il biblista milanese, nostro affezionato lettore e collaboratore da tanti anni, ci ha inviato due articoletti (che noi presentiamo insieme) preparati …
29 giugno 2018/
/ Giovanni Giavini

Cile: una Chiesa ferita
«Ferita» e gravata da una «cultura di abusi sessuali e di contraffazioni». Così, chiaro e tondo e senza compromessi, papa Francesco dichiara e denuncia nella …
28 giugno 2018/
/ Jesús Martínez Gordo

Piddì
C’è un articolo che viene scritto ogni anno nello stesso tempo e nello stesso modo. Il tempo è quello delle grandi piogge d’autunno con relativi …
28 giugno 2018/
/ Domenico Rosati

La Turchia dopo le elezioni
A Smirne c’è stata molta delusione, sopratutto dopo il comizio pre-elettorale di Muharrem Ince, principale antagonista di Erdoğan, con la presenza impressionante di più di …
28 giugno 2018/
/ Francesco Strazzari

Erdoğan, uomo solo al comando
Con il 52,7% dei consensi, Recep Tayyip Erdoğan, leader del partito AKP ha vinto le elezioni tenutesi in Turchia domenica 24 giugno riconfermandosi così capo …
28 giugno 2018/
/ Daniele Rocchi

Migranti e Francia per la UE – o contro
English Version È la Francia non la Germania, l’Italia o nessun altro paese del vecchio continente a poter decidere oggi che fine farà la giovane …
28 giugno 2018/
/ Francesco Sisci