
Archivio del mese: settembre 2018

Con esperienza limitata ai giovani “difficili” (tossicodipendenti, migranti, donne sole, bambini abbandonati…) la mia lettura dei documenti preparatori del Sinodo non suscita né gioia, né …
30 settembre 2018/
/ Vinicio Albanesi

Giustificati per grazia
K. Barth, in dissonanza con Lutero, scrive con onestà e lucidità: «L’articulus stantis et cadentis ecclesiae non è la dottrina della giustificazione in quanto tale, …
30 settembre 2018/
/ Roberto Mela

Donne e ministeri nella Chiesa: storia di un pregiudizio
Dopo il testo di Marinella Perroni, pubblicato con l’ultimo post, un altro collega dell’Ateneo S. Anselmo, Claudio Ubaldo Cortoni, reagisce, da storico, sul tema del …
30 settembre 2018/
/ Claudio Ubaldo Cortoni

Perché dare fiducia ad Aung San Suu Kyi
Dopo aver analizzato la complessa situazione politica nell’ex Burma (antico nome della Birmania-Myanmar, ndr), emerge come la speranza di pace più credibile per il Paese …
29 settembre 2018/
/ George Ritinsky

La Cina e il cattolicesimo futuro
Modesto e decisivo: così si potrebbe definire l’accordo sulle nomine episcopali sottoscritto il 22 settembre a Pechino fra il sottosegretario per i rapporti della Santa …
29 settembre 2018/
/ Lorenzo Prezzi

XXVII Per annum: Una sola carne
Plasmò l’umanità, “il terroso” Dopo il primo racconto riguardante la creazione dell’universo (Gen 1,1–2,3), il libro della Genesi ne riporta un secondo sullo stesso tema …
29 settembre 2018/
/ Roberto Mela

I vescovi di fatto sono i parroci
In questi ultimi cinquant’anni che ci separano dalla fine del concilio Vaticano II l’insegnamento della Lumen gentium sul ministero episcopale è stato ripetutamente spiegato, elogiato …
29 settembre 2018/
/ Massimo Nardello

Don Peradotto, un cuore grande così
«La dimensione della personalità di don Franco Peradotto l’ho avuta nel 1996. Ero sindaco di Torino dal 1993 e, in ottemperanza a una legge della …
28 settembre 2018/
/ Pier Giuseppe Accornero

“Castle Rock”: la rivincita del fantastico
«L’uomo è creato mistero per misteri e visioni» scriveva Arthur Machen, scrittore inglese tra i più importanti della letteratura fantastica e dell’orrore del XX secolo. …
28 settembre 2018/
/ Andrea Franzoni

Migranti: ai margini dell’Europa
I confini dell’Europa sono diventati ormai un luogo, sempre più indistinto e indeterminato, nel quale si sta consumando un dramma umanitario e la degenerazione dei …
28 settembre 2018/
/ Selam Midzic