
Archivio del mese: ottobre 2018

Nel 1981 lo scrivente si trovò a dover studiare al PIB di Roma la lingua aramaica su un testo di un professore spagnolo edito in …
9 ottobre 2018/
/ Roberto Mela

Giovani e vescovi in un dialogo inedito
Prendete un centinaio di giovani sollecitati da un dinamico docente di lettere e altrettante domande nello stile di una riflessione critica e poi alcuni vescovi …
9 ottobre 2018/
/ Maria Teresa Pontara Pederiva

Preti africani che emigrano (o fuggono) in Europa
In questi ultimi tempi le Chiese di vari paesi europei hanno manifestato la loro preoccupazione per il fenomeno dei sacerdoti africani che abbandonano il loro …
9 ottobre 2018/
/ Antonio Dall'Osto

Potranno queste ossa rivivere? Milano e Ambrogio
Ambrogio aveva fatto edificare una basilica in una zona cimiteriale fuori dalle mura della città di Milano perché fosse il luogo della sua sepoltura. Tale …
8 ottobre 2018/
/ Marco Navoni

Tex, un ranger dal volto umano
«Andammo i pomeriggi cercando affiatamento, scoprivo gli USA e rari giornaletti. Ridesti nel vedermi grande e grosso coi fumetti, anch’io sorrisi, sempre più scontento». (Francesco …
7 ottobre 2018/
/ Brunetto Salvarani

Adescare minorenni: delitto subdolo e insidioso
Il delitto di “adescamento di minorenni”, previsto dall’articolo 609 undecies c.p., noto anche come child grooming o più semplicemente grooming, punisce la condotta, particolarmente insidiosa, …
7 ottobre 2018/
/ Andrea Lebra

Il progresso e le sue maschere
Carlo Altini è professore associato di Storia della filosofia all’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore scientifico della Fondazione Collegio San Carlo di Modena. …
7 ottobre 2018/
/ Carlo Altini

Altini: Le maschere del progresso
Descrizione Nella seconda metà del ’900 l’idea di progresso subisce una drastica battuta d’arresto e la fede nel cambiamento si esprime in forme diverse. In …
7 ottobre 2018/
/ Marietti 1820

Viganò-McCarrick: lettera aperta
Il giorno dopo il comunicato della Santa Sede sul caso McCarrick (6 ottobre) la Sala stampa vaticana ha reso nota una lettera del card. M. …
7 ottobre 2018/
/ Marc Ouellet

Sinodo 2018. Parole giovani e procedure vecchie
Con l’apertura della XV Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” abbiamo già visto in opera …
6 ottobre 2018/
/ Andrea Grillo