
Archivio del mese: settembre 2019

«I musei sono luoghi di democratizzazione inclusivi e polifonici, dedicati al dialogo critico sul passato e il futuro… Sono depositari di artefatti ed esemplari per …
30 settembre 2019/
/ Giuliano Zanchi e Lorenzo Prezzi

Con quale diritto mi salvi?
Riflessioni a margine della sentenza della Consulta sulla non punibilità dell’assistenza al suicidio. Il compito della Chiesa nel dibattito civile del paese. Tommaso Corsi è …
30 settembre 2019/
/ Roberto Massaro

Governo M5S-Lega: un bilancio
Un paese in panne Dopo la crisi di agosto, l’Italia ha un nuovo governo, sempre presieduto dallo stesso presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ma con …
29 settembre 2019/
/ Tito Boeri e Mariasole Lisciandro

Satira e odio razziale
La libera manifestazione del pensiero sotto forma di satira non può essere invocata per giustificare condotte illecite e moralmente disonorevoli, accostamenti volgari o ripugnanti e …
29 settembre 2019/
/ Andrea Lebra

Angeli e custodi
O angelorum gloria, securo gressu pergere fac horum nos custodia ut te possimus cernere. Signore, gloria degli angeli, fa’ che, con passo fermo, a custodirci …
28 settembre 2019/
/ Nico Guerini

La liturgia della Parola
Don Ubaldo è un po’ scosso: un suo confratello gli ha detto che, quando ha tanti bambini a messa, salta la seconda lettura, per fare …
28 settembre 2019/
/ Elide Siviero

Laica quotidianità: spirituale e teologica
Enzo Riccò, docente di religione a Mantova dal 1983, ha collaborato con la rivista Scuola e Didattica dal 1990 al 1996. È stato uno degli …
28 settembre 2019/
/ Giordano Cavallari (a cura)

Suicidio assistito e libertà
La sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito ha suscitato opposte reazioni. Da una parte, lo «sconcerto» della Conferenza Episcopale Italiana, che, citando papa Francesco, …
28 settembre 2019/
/ Giuseppe Savagnone

Vivere sempre, morire mai. E siamo scontenti!
“Vivere per sempre” è lo sfondo del credo cristiano: siamo di passaggio in attesa della vita eterna che ci sarà data alla fine dei tempi …
27 settembre 2019/
/ Fabrizio Mastrofini

Accordo con la Cina: memoria in tono minore
Un anniversario in tono minore, una coscienza diplomatica confermata eppure inquieta, un acceso dibattito intraecclesiale in un contesto storico e civile non favorevole: sono i …
27 settembre 2019/
/ Lorenzo Prezzi