
Archivio del mese: ottobre 2019

«Labirinti e Biblioteche» è il titolo del ciclo di conferenze promosse quest’anno dal Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado nell’ambito de «i martedì alla Gregoriana». …
31 ottobre 2019/
/ Marco Ronconi

“Hai fatto bene, padre Eugenio”
Il 27 ottobre ci ha lasciato p. Eugenio Melandri. La sua scelta della politica attiva fu causa di sofferenza, ma lui ha sempre vissuto da …
31 ottobre 2019/
/ Gabriele Ferrari

Un profeta ebreo di nome Gesù
Nella valanga delle ricerche sul Gesù della storia eccone un’altra di uno straordinario competente e coraggioso italiano: il prof. Giorgio Jossa. Nello scetticismo assai diffuso …
30 ottobre 2019/
/ Giovanni Giavini

Ministeri “amazzonici” (solo?)
Il Sinodo per l’Amazzonia ha chiesto dei ministeri idonei a rispondere alle sfide locali, alle emergenze ambientali e al rischio della sparizione delle comunità indigene …
30 ottobre 2019/
/ Eugenio Chiossi

Kirill minaccia la Chiesa greca
In una nostra precedente nota, abbiamo osservato come il Sinodo Permanente della Chiesa di Grecia, nell’accettare il diritto del Patriarca Ecumenico di conferire l’autocefalia a …
30 ottobre 2019/
/ Dimitrios Keramidas

Bihać: l’imbuto della rotta balcanica
In questi giorni la polizia bosniaca, con l’aiuto delle forze speciali, sta proseguendo i controlli quotidiani dei migranti che non sono registrati da IOM (Organizzazione …
30 ottobre 2019/
/ Silvia Maraone

Eutanasia no, cure palliative sì
La Dichiarazione congiunta («Position Paper») delle religioni abramitiche (cristiani, ebrei, musulmani) contro l’eutanasia e per le cure palliative, resa nota il 28 ottobre, è un …
29 ottobre 2019/
/ Fabrizio Mastrofini

Sinodo Amazzonia: coraggio e creatività
I sinodali hanno trattato molti punti, ma più di uno si è lamentato che, a parte i problemi della protezione del clima e dei «viri …
29 ottobre 2019/
/ Johannes Schidelko

“Pachamama”: ignoranti e arroganti
Un vecchio prete salesiano, in una missione vicino a Riobamba in Ecuador, ogni tanto mi citava qualche frase in quechua. Suoni incomprensibili perché – come …
29 ottobre 2019/
/ Vinicio Albanesi

XXXI Per annum: Zaccheo, il perduto ritrovato
Il libro della Sapienza Nel commento alla Prima lettura della XXIII Domenica per annum C, dedicato a Sap 9,13-18, abbiamo indicato alcune linee introduttive al …
29 ottobre 2019/
/ Roberto Mela