
Archivio del mese: agosto 2020

Nel quadro del Cammino sinodale della Chiesa cattolica tedesca un gruppo di teologi e teologhe ha redatto un breve testo per collocare il processo ecclesiale …
31 agosto 2020/
/ M. N.

XXIII Per annum: La forza della riconciliazione
Mi sono chiesto se ci sia un nesso tra il tema sul quale si è riflettuto la scorsa domenica e quello che ci è presentato …
31 agosto 2020/
/ Nico Guerini

Dal 1° settembre il “Tempo del creato”
I cristiani sono chiamati ad una “conversione ecologica”, consapevoli che essere custodi dell’opera di Dio è essenziale per un’esistenza virtuosa. Poco più di 5 anni …
31 agosto 2020/
/ Maria Teresa Pontara Pederiva

Bielorussia: l’asse Lukashenko-Putin-ortodossia
Cominciano i regolamenti dei conti? Lukashenko, forte dell’80% (presunto) dei voti nelle elezioni del 9 agosto e del sostegno esplicito del presidente russo Putin, avverte …
31 agosto 2020/
/ Lorenzo Prezzi

Sudan: mutilazioni genitali femminili
A quattro mesi dall’approvazione della legge che ha messo al bando le modificazioni genitali in Sudan (punibili ora con la prigione fino a tre anni …
30 agosto 2020/
/ Stefania Ragusa

Gli zoo umani
Come noto i popoli di pelle bianca, abitanti l’Europa, hanno invaso e colonizzato tutte le terre del pianeta, compiendo grandi delitti contro gli abitanti dei …
30 agosto 2020/
/ Luigi Benevelli

Tra fisica e metafisica, fascino del mistero
Stefano Visintin, monaco benedettino, è il nuovo abate di Praglia. Nel suo passato una laurea in fisica nucleare e la docenza in teologia fondamentale …
30 agosto 2020/
/ Gianluca Valpondi (a cura)

Visintin: Come meridiani nelle vicinanze del polo
Descrizione Qual è il fondamento della realtà? Perché esiste qualcosa e non il nulla? Si può concepire un destino ultimo dell’anima? Queste domande, che si …
30 agosto 2020/
/ Edizioni Dehoniane Bologna

USA: cattolici verso il voto
Gli Stati Uniti si sono lasciati alle spalle le Convention dei due partiti nazionali e si avviano al voto per le presidenziali in un clima …
29 agosto 2020/
/ M. N.

Il virus come sfida culturale
Sul finire di questa prima estate dell’era Covid-19 diventa sempre più chiaro che il lento traghettamento verso un «dopo» ancora tutto da definire non sarà …
29 agosto 2020/
/ Marcello Neri