
Archivio del mese: ottobre 2021

La tradizione del sacramento della penitenza deve restare vigilante su alcuni snodi fondamentali della sua evoluzione storica. La pressione degli eventi può certo portare ad …
19 ottobre 2021/
/ Andrea Grillo

Treviri: da 172 parrocchie a 35 zone pastorali
Nella diocesi di Treviri è in atto un grande cambiamento pastorale previsto dal sinodo diocesano del 2013-2016. Inizialmente si pensava di accorpare le 172 parrocchie …
19 ottobre 2021/
/ Matthias Altmann (a cura)

Il Sinodo e le donne
Nella società è acquisito il diritto di voto alle donne. E nella Chiesa? Prevarranno le antiche preclusioni? Saprà il Sinodo superare questo ritardo? Winifred Banks …
19 ottobre 2021/
/ Anita Prati

S. Ireneo dottore della Chiesa
All’inizio di questo mese, papa Francesco ha detto che intende dichiarare sant’Ireneo di Lione, un teologo del secondo secolo meglio conosciuto per i suoi scritti …
18 ottobre 2021/
/ James T. Keane

Cattolici africani in Italia
Mi ha molto interessato uno studio di Ambra Formenti dal titolo Il cristianesimo africano in Europa e a Torino, tra spinta missionaria e marginalità. Dall’Etiopia …
18 ottobre 2021/
/ Sandro Barbieri

Armenia-Russia: la politica delle Chiese
L’Armenia ha necessità di contenere gli effetti gravi della guerra e la Russia di garantire la sua area di influenza. L’incontro dei massimi responsabili delle …
18 ottobre 2021/
/ Lorenzo Prezzi

De esu carnium
Come può la vista sopportare / l’uccisione di esseri che vengono sgozzati e fatti a pezzi? Non ripugna il gusto berne gli umori e il …
17 ottobre 2021/
/ Anita Prati

Xi back to Tiananmen
In 2013, as soon as Xi Jinping came to power, he tried to tackle the reform of the State- Owned-Enterprises (SOEs). Their inefficiency was dragging …
17 ottobre 2021/
/ Francesco Sisci

La teologia del cinema: un dibattito aperto
Il nostro saggio Teologia del cinema ha avuto una ricezione contrastata. Il dibattito è ormai aperto ed è istruttivo portarlo a fondo. Alcuni commentatori si …
17 ottobre 2021/
/ Paolo M. Cattorini

XXX Per annum: Lascia il mantello, trova la vista
Omero ci vedeva, ma è raffigurato cieco. Era il simbolo degli uomini ispirati, di coloro che, per penetrare nelle verità profonde, celate ai comuni mortali, …
16 ottobre 2021/
/ Fernando Armellini