
Archivio del mese: marzo 2022

Stefano Ceccanti ha curato con Giancarlo Galeazzi una nuova edizione del libro di Emmanuel Mounier “I cristiani e la pace” (Editrice Castelvecchi), corredandola di un’ampia …
26 marzo 2022/
/ Pierluigi Mele (a cura)

Lo schieramento di Gesù
Dopo secoli di teologie della storia e di riflessioni complesse e conflittuali sul rapporto tra fede e politica, sembra anche a me per lo meno …
26 marzo 2022/
/ Flavio Lazzarin

Dopo Cirillo?
L’inutile strage rappresentata dall’invasione della Russia in Ucraina avrà pesanti ripercussioni sul potere del presidente russo Vladimir Putin. Ma anche sul suo fedele scudiero, il …
25 marzo 2022/
/ Lorenzo Prezzi

Gerusalemme e il suo messia
Il professore di Ebraico e di Antico Testamento alla Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna, oltre che docente invitato presso la Pontificia Università Gregoriana, raccoglie in questo volume …
25 marzo 2022/
/ Roberto Mela

IV Quaresima: Un uomo aveva due figli
La parabola che ascoltiamo oggi è fin troppo nota, ma ci fa bene riascoltarla e sentircene interrogati in prima persona, per poter fare anche noi …
25 marzo 2022/
/ Chiara Curzel

In casa, le cose /5: scatole
Le paginette che seguono parlano di piccole cose che si trovano in casa perché ancora meglio possiamo abitarla. Una finalità centrale e un tema con …
25 marzo 2022/
/ Antonella Cattorini Cattaneo

Foundation: robot e cloni tra tentazione e libertà
Riflettendo sulle parole della liturgia del mercoledì delle Ceneri: «Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris», e ancora sulle tentazioni propinate a Gesù …
25 marzo 2022/
/ Marco Staffolani

Riforma della curia: appunti a margine
Praedicate Evangelium, sulla curia romana e il suo servizio alla Chiesa nel mondo: questo il titolo della costituzione apostolica che ridisegna il sistema curiale della …
24 marzo 2022/
/ Lorenzo Prezzi

Seduti sugli scalini della chiesa
C’è un grido verso Dio in centro città che risuona spesso nella notte, nelle strade, nei vicoli. Un Dio nominato, bestemmiato, offeso, urlato, invocato. Forse …
24 marzo 2022/
/ Vittorio Pistore

Ucraina: guerra e confessioni religiose
In questi ultimi anni ci siamo trovati coinvolti, oltre che in una grave crisi climatica, in due esperienze dolorose inattese. Una pandemia virale, che sembrava …
24 marzo 2022/
/ Luigi Bressan