
Archivio del mese: aprile 2022

È sotto gli occhi di tutti il degrado della teologia “accademica” e lo conferma la proposta dell’Associazione Teologica Italiana circa il rinnovamento degli studi teologici …
12 aprile 2022/
/ Giuseppe Lorizio

Burkina Faso: giustizia per Sankara
“Un grande passo in avanti, molto importante innanzitutto per i burkinabè, per fare i conti con la propria storia e anche per andare avanti in …
11 aprile 2022/
/ Valentina Milani

Un nuovo ordine mondiale
La notizia che l’Assemblea generale dell’ONU ha sospeso la Russia dal Consiglio dei diritti umani si aggiunge alle tante che in questi giorni stanno registrando il crescente …
11 aprile 2022/
/ Giuseppe Savagnone

Charles de Foucauld: un nuovo modo di vivere il Vangelo
All’approssimarsi del giorno della canonizzazione di Charles de Foucauld (Fratel Carlo di Gesù), il prossimo 15 maggio 2022 – era stato proclamato beato il 13 …
11 aprile 2022/
/ Gabriele Ferrari

Pasqua: Testimone è chi “ha visto” il Signore
Sono commoventi le parole appassionate con cui Giovanni inizia la sua lettera: “Ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri …
10 aprile 2022/
/ Fernando Armellini

Hilarion Alfeev: l’altra via per il Russkij mir
Si è abilmente sottratto ad ogni esposizione di evidente sostegno all’aggressione militare russa all’Ucraina. Il metropolita Hilarion, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del …
10 aprile 2022/
/ Lorenzo Prezzi

AL: discernimento in foro interno
Il 9 giugno 2021 papa Francesco inviava un videomessaggio in occasione del forum internazionale, organizzato dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, …
10 aprile 2022/
/ Michele Sciotti

4/ La rapidità nell’esistenza
Riprendiamo il quarto contributo (aprile 2022) della rubrica «Opzione Francesco», firmata dal teologo Armando Matteo per la rivista Vita Pastorale. Per gentile concessione del direttore, don Antonio Sciortino, la rubrica viene …
10 aprile 2022/
/ Armando Matteo

L’Occidente e il cristianesimo
Ciò che sono e ciò che penso – che lo sappia o no – è un parziale e limitato risultato provvisorio della storia. Non si …
10 aprile 2022/
/ Flavio Lazzarin

Parole sul dolore
Lo studioso valdostano, Paolo Curtaz, consegna ai lettori l’ennesima edizione di un libro che egli sperava non dovesse più stampare, atteso che i lettori avessero …
9 aprile 2022/
/ Roberto Mela