
Archivio del mese: maggio 2022

Poco dopo il massacro di Uvalde, dove in una scuola elementare 19 bambini e 2 maestre sono stati uccisi da colpi di arma da fuoco, …
25 maggio 2022/
/ Steve Kerr

CEI: il nome e il compito
Nella mattinata di ieri, papa Francesco ha rapidamente confermato l’esito della votazione assembleare dei vescovi italiani nominando il card. Zuppi (primo della terna – gli …
25 maggio 2022/
/ Marcello Neri

La strage di Uvalde: una preghiera
Nella tarda mattinata di ieri (24 maggio) un ragazzo diciottenne è entrato armato in una scuola elementare di Uvalde (Texas) uccidendo diciannove bambini e due …
25 maggio 2022/
/ James Martin

Sinodalità: voteremo decidendo?
Il Popolo di Dio è convocato in un processo sinodale che ci vede impegnati a tutti i livelli, nella vita della Chiesa, e in tutto …
25 maggio 2022/
/ Piero Coda

La pace: chiave di rilettura della teologia
Alcune parole – in larga parte tratte dalle riflessioni di papa Francesco e ispirate da una serie di ricerche comuni – possono aiutare nell’introdurre un …
24 maggio 2022/
/ Fabrizio Mandreoli-Matteo Prodi

Ucraina: la strategia di Francesco contro la guerra
Uno dei contributi critici di papa Francesco nei suoi anni di pontificato è stato quello di evitare, prevenire e stroncare sul nascere qualsiasi tentativo di …
24 maggio 2022/
/ Francesco Sisci

Rosemary Radford Ruether (1936-2022)
Il 21 maggio è morta all’età di 85 anni Rosemary Radford Ruether, una delle pioniere della teologia femminista che, nel corso della sua lunga carriera …
23 maggio 2022/
/ Marcello Neri

Ukraine and the Pope’s anti-war strategy
One of the critical contributions of Pope Francis in his years of pontificate has been to avoid, prevent, and nip in the bud any attempt …
23 maggio 2022/
/ Francesco Sisci

Per una teologia della pace
Ai Rettori delle Pontificie Università in Italia Ai Presidi delle Pontificie Facoltà Teologiche in Italia Ai Direttori degli Studi Teologici e degli Istituti Teologici Ai …
23 maggio 2022/
/ Sergio Tanzarella

A trent’anni dalla strage di Capaci
La strage di Capaci, nella quale furono uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo, Vito Schifani, è uno dei fatti più gravi …
23 maggio 2022/
/ Antonio Balsamo