
Archivio del mese: novembre 2022

«È possibile ancora oggi parlare del Dio che ci ha parlato per primo? È ancora possibile dire Dio oggi, in un mondo a cui è …
30 novembre 2022/
/ Francesco Cosentino

Sinodo: i percorsi fatti dai cristiani LGBT+
I cristiani LGBT+, i loro familiari e gli operatori pastorali che li accompagnano, sono abituati ad abitare la «frontiera» ed è forse per questo motivo che …
30 novembre 2022/
/ Maria Luisa Berzosa

CELAM: una Chiesa sinodale in uscita verso le periferie
Per la Chiesa dell’America Latina e dei Caraibi l’anno 2021 rappresenta qualcosa di più di un intenso periodo di straordinario lavoro sinodale. Sono stati mesi …
30 novembre 2022/
/ Maurizio Rossi

Il porcospino e la paralisi della prassi sinodale
La nota fiaba della lepre e del porcospino dei Fratelli Grimm fu riletta da J.B. Metz in una delle sue celebri opere nella quale prese …
29 novembre 2022/
/ Roberto Oliva

Fuori e dentro Matrix, 20 anni dopo
L’iconica figura di Neo, l’Eletto, colui che muore per salvare l’umanità assediata dalle macchine, nell’epica trilogia di Matrix, è tornato sul grande schermo a gennaio …
29 novembre 2022/
/ Marco Staffolani

Chiesa e avvento del fascismo
«Due religioni oggi si contendono il dominio degli spiriti e del mondo: la nera e la rossa. Da due Vaticani partono oggi le encicliche: da …
29 novembre 2022/
/ Lucia Ceci

Pace e cura: Giovanni XXIII e M.L. King
Discorso di papa Francesco in occasione dell’udienza agli studenti e insegnanti partecipanti all’Incontro per l’educazione alla pace e alla cura. Cari ragazzi e ragazze, cari …
28 novembre 2022/
/ Papa Francesco

Geremia: il male e la speranza
Centottanta schegge d’oro tratte dal più lungo libro dell’Antico Testamento sono il prezioso tesoro che il noto biblista, già Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, …
28 novembre 2022/
/ Roberto Mela

Ortodossia-Cipro: dopo Chrysostomos II
Lo scorso 12 novembre, nella cattedrale di Nicosia, il Patriarca Ecumenico Bartolomeo ha presieduto le esequie dell’arcivescovo ortodosso di Cipro Chrysostomos II, defunto il 7 …
28 novembre 2022/
/ Lorenzo Prezzi e Marco Bernardoni (a cura)

Il destino gentile
Discorso di Rafaella Figueredo, giovane studentessa di Teologia Fondamentale, al 250° Dies Academicus della Pontificia Università Lateranense (15 novembre 2022). Eminenze, Eccellenze, Rettore Magnifico, egregi …
28 novembre 2022/
/ Rafaella Figueredo