
Archivio del mese: gennaio 2023

Le commissioni indipendenti – una incaricata da L’Arche, l’altra dai domenicani – per far luce sugli abusi sessuali e spirituali commessi da Jean Vanier e …
31 gennaio 2023/
/ Christophe Henning (a cura)

“Non impareranno più l’arte della guerra”. Quando?
Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici (Mt 5,43-44). Ma …
31 gennaio 2023/
/ Anita Prati

Chinese trust drain?
A forty-year bond of trust between entrepreneurs and the government, the backbone of China’s meteoric rise, is in jeopardy because of short-term mistakes and long-term …
30 gennaio 2023/
/ Francesco Sisci

Riforma della Chiesa /5: visione
Quando si fa una catechesi sulla sinodalità, uno dei temi che viene richiamato più di frequente è che la Chiesa non è una democrazia. In …
30 gennaio 2023/
/ Massimo Nardellio

Il governo e il naufragio del Meridione
Sui giornali è stata abbondantemente celebrata, con una fioritura di titoli ad effetto, la «Giornata della Memoria», sottolineando, giustamente, la necessità di educare le nuove …
30 gennaio 2023/
/ Giuseppe Savagnone

V Per annum: Divenire sale e luce, ma come?
“Oggi non c’è più fede. Una volta ce n’era tanta!”. Come si misura la fede? Facendo riferimento alle statistiche, contando quanti sono coloro che partecipano …
29 gennaio 2023/
/ Fernando Armellini

Fondamentalismo islamico: quinta vittima in Europa
Si chiamava Diego Valencia ed era il sagrestano di una chiesa di Algeciras (Nostra Signora della Palma) della diocesi di Cadice e Ceuta, a sud …
29 gennaio 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Francia-abusi: osare rispondere
A quanti, anche in Italia, ritengono che l’azione della commissione indipendente francese (CIASE) sugli abusi sia stato un autogol, suggerisco di leggere una recente risposta …
29 gennaio 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Se qualcuno è senza peccato…
Hanno suscitato diverse perplessità alcune frasi pronunciate da papa Francesco nella recente intervista rilasciata all’agenzia americana Associated Press in merito all’omosessualità. Occorre risalire anzitutto alla …
29 gennaio 2023/
/ Roberto Oliva

Etty Hillesum e Pavel Florenskij: «cuori pensanti»
La Giornata della Memoria è la testimonianza di un vero e proprio «evento di verità», ancora non pienamente metabolizzato nelle nostre coscienze, nel senso avanzato da …
28 gennaio 2023/
/ Mario Castellana