
Archivio del mese: agosto 2023

Leggendo il cap. II di Amoris laetitia (AL) ci si imbatte nell’attuale situazione delle famiglie cristiane e non si può non constatare come il settore …
31 agosto 2023/
/ Emanuele Tupputi

Gabon: la fine di una dinastia
Version française ci-dessou Parlando di Mali, Burkina Faso, Guinea Conakry e Niger, ci siamo chiesti a chi sarebbe toccato dopo di loro. Poiché la natura …
31 agosto 2023/
/ Yanick Nzanzu Maliro

Da Dante a Vannacci, la cultura latitante
Sulla vicenda del generale Vannacci e del suo ormai famoso libro Il mondo al contrario si sono creati molti equivoci, su cui vale la pena …
31 agosto 2023/
/ Giuseppe Savagnone

Gabon: colpo di stato
Nel cuore della notte di oggi (mercoledì 30 agosto), poco dopo l’annuncio della vittoria elettorale del presidente in carica, Ali Bongo Ondimba (in carica dal …
30 agosto 2023/
/ Marcello Neri

XXII Per annum: Imparare a perdere
In questa domenica Gesù guarda al futuro che lo attende e insegna che andare dietro a lui significa accettare e seguire le sue scelte d’amore: …
30 agosto 2023/
/ Chiara Curzel

Putin, dopo Prigozhin
Nonostante il nome impegnativo, Christo Grozev non è un profeta, bensì un giornalista molto bene informato che lavora per Bellingcat, forse il più importante sito …
30 agosto 2023/
/ Germano Monti

Sudan e Sud Sudan: tra sadismo e sospetto
Version française ci-dessou Parlare del Sud Sudan come di uno stato significa evocare la nascita, l’ultima nascita di uno stato dopo l’affaire Bismark alla Conferenza …
30 agosto 2023/
/ Blaise Mukama

La «via della pace» secondo Gesù di Nazareth
Nel contesto di una devastante guerra che ancora si sta combattendo in Ucraina, tra cristiani di diverse tradizioni e confessioni, la casa editrice Zikkaron propone, …
30 agosto 2023/
/ Matteo Marabini

Magistero dell’alterità e visioni dell’umano
Nelle ultime settimane abbiamo assistito, e stiamo ancora assistendo, nel nostro Paese, a quello che potremmo chiamare uno «scontro di civiltà», in cui è centrale …
30 agosto 2023/
/ Giuseppe Lorizio

Infallibilità solo sulla donna?
Non si deve nascondere che l’esercizio formale dell’“infallibilità”, come prerogativa papale, ha conosciuto, a partire dal 1854, soltanto due utilizzi formali e diretti, e un …
29 agosto 2023/
/ Andrea Grillo