
Archivio del mese: settembre 2023

Sono coinvolto nel tema affrontato dall’articolo di Ioannis Maragòs, pubblicato su SettimanaNews, “Grecia: tra disastri naturali e nuove carte di identità” – materialmente ed emotivamente. …
21 settembre 2023/
/ Alessandro Benassi

La politica estera di Lula
Poiché gran parte della sinistra latino-americana ed europea è miope nella sua interpretazione della congiuntura internazionale, il presidente del Brasile non è solo nella rinnovata …
21 settembre 2023/
/ C. Bombieri-F. Lazzarin

Livatino, laico esemplare
«Di nuovo ci troviamo di fronte a moltitudini di persone, nostri fratelli e sorelle, i cui diritti fondamentali sono violati, anche in seguito all’eccessiva tolleranza …
21 settembre 2023/
/ Vincenzo Bertolone

Verona: nostalgia del silenzio
«Vorrei soffermarmi a riflettere su quella realtà che è al fondo, al cuore, all’inizio di ogni avventura cristiana»: le parole – presenti in apertura e …
21 settembre 2023/
/ Rolando Covi

Vattimo: anarchia dell’amicizia
Il filosofo italiano Gianni Vattimo è morto il 19 settembre 2023 all’età di 87 anni. Con lui si è spenta una voce importante del discorso …
21 settembre 2023/
/ Jakob Deibl

XXV Per annum: A tutte le ore
In questa parabola Dio non smette di chiamare e di cercare lavoratori per la sua vigna, e ci chiede di imparare a gioire per il …
20 settembre 2023/
/ Chiara Curzel

Sull’incomunicabilità
“L’impossibilità di parlarsi ha sciolto molte amicizie”, questo è il proverbio, di origine sconosciuta, che Aristotele cita nel Libro VIII dell’Etica Nicomachea. Egli si riferiva …
20 settembre 2023/
/ Danilo Di Matteo

Campane e muezzin
Il rumore del traffico e delle aziende ha da tempo sommerso il suono delle campane e il frastuono nella “rete” ne ha rimosso il significato …
20 settembre 2023/
/ Lorenzo Prezzi

La formazione teologica /2
Nel quadro del dibattito aperto dal contributo di Paolo Cattorini sulla formazione teologica e sui suoi destinatari (cf. SettimanaNews, qui), credo possa entrare anche una …
20 settembre 2023/
/ Roberto Maier

Rupnik: il grido di un nuovo abuso
Lettera indirizzata da alcune vittime degli abusi di Rupnik ai vertici della Chiesa universale e italiana a seguito del report della diocesi di Roma. La …
19 settembre 2023/
/ Alcune vittime