Domenica di Pasqua: Aiutarsi a credere

di:

Augurandoci di cuore Buona Pasqua leggiamo il Vangelo che ci viene proposto nella messa del giorno: Gv 20,1-9.

Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.

Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».

Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.

Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.

Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

I segni e i protagonisti

Come si fa a credere nella risurrezione? Quel che si vede è così poco, e questo vangelo ce lo conferma parlandoci più di “vuoti” e di assenze che di “prove” e di presenze.

Davanti a un crocifisso è impossibile negare l’evidenza, sul Golgota la dura realtà è più forte di ogni speranza plausibile e, in tanti secoli di storia, come anche nell’oggi che viviamo, è fin troppo evidente dove possono arrivare la cattiveria e l’ignoranza umana e qual è il nostro comune destino di morte.

Una grossa pietra tolta da un sepolcro, dei teli posati là, mentre prima accoglievano un corpo morto, un sudario avvolto in un luogo a parte e uno spazio semplicemente vuoto… sono sufficienti per credere alla vittoria sulla morte?

Di certo per i protagonisti di questo Vangelo tali segni sono sufficienti per generare domande, per iniziare un cammino, anzi una corsa, verso la fede. Perché la fede è un percorso disseminato di segni da vedere, interpretare, comprendere, collegare, lasciar “parlare” dentro di noi.

Credere nel Risorto è qualcosa di terribilmente personale, ma è anche, come testimonia questo bellissimo testo di Giovanni, un “lavoro di squadra”, una collaborazione, un percorso a tappe in cui ciascuno percorre un tratto di cammino anche per gli altri. Nessuno può sostituirsi all’altro, ma tutti possono collaborare per aiutarsi a credere, per sostenere insieme la speranza, per lasciar rimbalzare le domande attraverso le esperienze diverse della vita e cercare insieme le risposte che da soli sembrano irraggiungibili.

La fede nel Risorto ha bisogno di una donna che va a cercare mentre è ancora buio e che, davanti a un vuoto, corre per chiedere aiuto, esprime la sua disperazione, chiama altri a vedere ciò che lei per prima ha visto.

La fede si alimenta in una corsa dove chi è più giovane ha il coraggio di aprire la strada e poi attende chi fa più fatica; dove chi è più esperto si prende la responsabilità dei passi più importanti e rischia per chi verrà dopo.

La fede nel Risorto è dono e compito di una rete di relazioni, germoglia nell’aiuto reciproco di donne, uomini, adulti, anziani e giovani, con esperienze diversificate, di lontananza, perseveranza, perfino di tradimento, ma che corrono insieme per cercare, chiedere, guardare e interpretare quei segni sparsi nelle loro vite, fidandosi di quello che ciascuno ha provato e racconta.

Il momento più alto della comunione

Se nel venerdì santo si è toccato il culmine della solitudine, la Pasqua è il momento più alto della comunione.

Siamo donne e uomini della Pasqua se in questo tempo ci aiutiamo a credere, se sosteniamo reciprocamente i passi e i pensieri di speranza, se custodiamo le domande, se sappiamo reggere e leggere i vuoti, se osiamo la scommessa della fede anche contro le evidenze dell’incredulità.

Siamo donne e uomini della Pasqua se sappiamo dire a chi ci è vicino in questo momento che Cristo è risorto, se ci sentiamo responsabili della fede degli altri, se ciascuno mette la sua esperienza e le sue capacità nella costruzione di un mondo dove i segni di vita siano più forti dei segni di morte.

Buona Pasqua, sorelle e fratelli, grazie perché mi aiutate a credere, perché sostenete la mia speranza, perché insieme possiamo essere comunità che già vive nella luce della risurrezione.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi