
Niger Archivio

In ogni crisi economica, scatenata da crac bancari o da conflitti regionali, la politica degli Stati tende a scaricare sui migranti la causa di tutti …
3 ottobre 2023/
/ Franco Valenti

Il Sinodo e i “dubia” dei cardinali
Dopo il quartetto del 2016, abbiamo oggi un pentagono di cardinali che avanzano dei dubia rispetto al magistero di papa Francesco. Accanto ai protagonisti della prima …
2 ottobre 2023/
/ Cinque Cardinali

Sguardi africani sull’Africa /1
Il numero di ottobre della rivista africana J’écris, Je crie (qui la versione francese in PDF) entra in dialogo con l’articolo di SettimanaNews «Le due …
2 ottobre 2023/
/ B. N’Diaye-Y. Nzanzu Maliro

Giya Kancheli: periferie dell’impero
Il 2 ottobre 2019 moriva a Tbilisi il compositore georgiano Giya Kancheli. Abbiamo chiesto a Chiara Bertoglio, pianista, musicologa e teologa, di ricordarne – anche …
2 ottobre 2023/
/ Giordano Cavallari (a cura)

Pensare politicamente
In un contesto nel quale alla voce politica si può, senza colpo ferire, abbinare quella di caos, indecifrabilità del fenomeno, per cercare di dare un …
2 ottobre 2023/
/ Luca Rolandi

Paolo Prodi: ex libris
Nella mattinata di sabato 30 settembre, alla presenza della famiglia, è stato inaugurato a Bologna il Fondo Paolo Prodi presso la biblioteca «P. Martino Capelli» …
1 ottobre 2023/
/ Marcello Neri

Una prospettiva etico-teologica sulla gestazione per altri
La Commissione di Studio delle chiese battiste, metodiste e valdesi in Italia per i problemi etici posti dalla scienza ha di recente elaborato un nuovo …
1 ottobre 2023/
/ Danilo Di Matteo

Germania: vescovi contro la destra xenofoba
Il crescente consenso all’estrema destra politica di Alternative für Deutschland (AfD) preoccupa i vescovi tedeschi e i cattolici più attenti. Fin dalla sua fondazione (2013) …
1 ottobre 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Atti: una Chiesa in uscita
Dopo essere stato a lungo docente di Esegesi del NT a Bologna e alla Gregoriana di Roma, l’autore è attualmente vicario generale della diocesi di …
29 settembre 2023/
/ Roberto Mela

Francesco: coerenza di un pontificato
Se vi è qualcosa che pure i suoi più tenaci detrattori difficilmente possono negare è l’estrema coerenza di questo papato. In Evangelii gaudium, la prima …
29 settembre 2023/
/ Marcello Tarì