Pietro pastore della Chiesa

di:

Dopo aver tratteggiato il cammino drammatico e altalenante della fede di san Pietro passiamo al suo cammino pastorale, come lo possiamo cogliere negli Atti degli Apostoli e nelle lettere apostoliche del NT. Da At 1 vediamo una Chiesa ancora legata al Giudaismo (preoccupata di salvare il numero di passi permessi di sabato  e il numero di 12 per il collegio dei testimoni di Gesù: 1, 12. 25) e in particolare legata alla festa di Pentecoste e a Gerusalemme.

Ai primi passi della Chiesa

Proprio in questa festa, in cui si celebrava in particolare anche il dono di quella Toràh che, tra l’altro, dichiarava “maledetto” un appeso al patibolo, Pietro e altri/e, infuocati dalla forza dello Spirito, osano proclamare un Kerygma rivoluzionario: quel crocifisso Gesù non è affatto un segno di maledizione ma è risorto-risuscitato da morte, è alla destra di Dio Padre, come Cristo- Signore-salvatore e fonte dello Spirito per Israele e per tutti, per coloro che più da vicino l’avevano condannato a quella morte e per tutti i cercatori di perdono e di salvezza!

Rammentando il precedente cammino di fede di Pietro appare evidente il suo passaggio a una fede nuova, straordinaria e forte. Mirabile appare anche l’adesione di un discreto numero innanzitutto di Giudei e poi di altri, che iniziano una “nuova” comunità: da una parte molto simile a  quella giudaica – anzi a quella di esseni e qumranici (riti e usanze lo dicono)  –  dall’altra invece diversa: non vive in deserti ma in città e dentro la società giudaica normale, ma soprattutto diversa  per la sua fede in quel crocifisso Cristo e Signore (At 2).

Pur volendo rimanere dentro il Giudaismo quella nuova comunità e Pietro in primis ne subiscono e affrontano i primi urti, che essi sopportano con coraggio e fedeltà al loro Kerygma. Non saranno quelle difficoltà a frenarne lo sviluppo, ma ben altre e Pietro le coglie e reagisce con forza: la tentazione di introdurre nella comunità la menzogna (episodio di Anania e Saffira, At 5,1–11) o di voler comprare con denaro poteri e carismi (Simon Mago in (8, 18-25). San Luca ci mette  la sua mano per rimarcare tali pericoli.

Dentro e in cammino con la Chiesa

La comunità ha anche bisogno di qualche organizzazione per i suoi scopi di evangelizzazione e carità: Pietro, gli altri apostoli e la base popolare eleggono alcuni come diaconi, dediti in particolare al servizio dei poveri ma non solo (v. Stefano e Filippo).

Il problema del rapporto tra tradizioni giudaiche e popoli pagani diventa sempre più pressante. Pietro stenta a trovare la via giusta, già per sé iniziata da gente come Stefano: ci vorrà un episodio come la fame a mezzogiorno e il sogno di una tovaglia allestita con ogni tipo di vivande pure e impure, seguito dall’invito dell’impuro centurione Cornelio a casa sua, a mettere Pietro in cammino verso grosse novità: non a Gerusalemme né in una festa giudaica, ma a Cesarea marittima e in casa dell’impuro Cornelio succede una nuova Pentecoste e Pietro ne è testimone, anzi attore coraggioso e…scandaloso: non solo battezza quei credenti in Cristo ma addirittura spezza il pane  e “mangia con loro” (At 10-11)! E dovrà renderne conto alla chiesa di Gerusalemme scandalizzata e recriminante. Ne rende conto invitando tutti a leggere i segni dello Spirito nella sua vicenda e in  quella dell’immondo ma pio e credente Cornelio.  Così erano i rapporti…fraterni tra gerarchia e fedeli in quel tempo!

Tra Chiese diverse

Altri segni dello Spirito: la chiesa di Antiochia, dove giudei e pagani già convivono senza problemi, e le numerose nuove chiese sorte sul modello di Antiochia dopo i primi viaggi apostolici di Barnaba e Paolo. Ma per molti non bastavano a risolvere il grave e spinoso problema: come rendere puri quei  cristiani non circoncisi? Ne scaturiscono una grave discussione e il primo sia pur parziale concilio a Gerusalemme: sì ai pagani nella Chiesa, ma diventino anche ebrei e quindi puri! No, affermano Barnaba e Paolo.  Ma la loro impurità?…

Tocca a Pietro la scoperta, frutto anche di esperienze sue (come quelle con Cornelio): è la fede che rende puro il cuore davanti a Dio, non altro! Quindi non imponiamo a quei credenti di diventare anche schiavi delle leggi (e dei sogni politici) di Israele, al più chiediamo loro l’adesione solo a qualche norma capace di favorire la vita comunitaria, in particolare a mensa, allo spezzar del Pane.  Soluzione rivoluzionaria per parecchi giudeo-cristiani, in particolare per gli amici di Giacomo. Ma anche costui dà ragione a Pietro sulla base di antiche profezia (di Amos).  Ne nasce una specie di enciclica indirizzata alle chiese antiochene e sostanzialmente liberatoria. Con la gioia conseguente (At 15).

Tutto risolto? Non ancora. Restava aperta una questione: ma gli Ebrei cristiani sono ancora tenuti alla Toràh e alle sue leggi e tradizioni o possono ritenersi liberi anch’essi?…Ci vorrà qualche altro segno e scontro tra mentalità, prassi e autorità. Sarà Pietro a provocarlo. Ma procediamo con ordine e anche con qualche briciola di fantasia.

San Luca conclude il racconto sul concilio scrivendo che Paolo e Barnaba ritengono opportuna una visita pastorale alle chiese dell’Asia Minore fondate nel viaggio precedente. Ipotesi: che anche Pietro abbia sentito il dovere di una visita alla chiesa d’avanguardia di Antiochia di Siria? Più che probabile. Ma ne venne qualche guaio, ossia qualcosa di simile a quanto possiamo leggere in Gal 2,11-21.

Incontri e scontri vivaci

Fino ad allora in quella chiesa Ebrei e pagani credenti in Cristo convivevano fraternamente, anche a mensa. Pietro giunge là appunto e in un primo momento condivide tutto e approva. L’arrivo di alcuni amici di Giacomo e della linea più giudaizzante gli fa cambiare parere (Pietro è ancora un po’ simile al vecchio Pietro dei Vangeli) e “costringe” forse solo praticamente altri, persino Barnaba (ciò la dice lunga sul peso del…primo papa), a una “simulazione”, ad abbandonare la verità fingendo di approvare uno sbaglio: quello di dividere la Chiesa in due: quella dei giudeo-cristiani e quella di altri, in special modo proprio nel momento dello spezzar del Pane! Per Paolo è cosa inconcepibile e, perdendo un po’ anche le staffe, rimprovera apertamente Pietro e lo richiama alla coerenza con l’Evangelo: Gesù è venuto per riunire l’uomo con Dio e gli uomini tra loro!

Ne emergeva anche la conseguenza: un attaccamento eccessivo alle tradizioni mosaiche si rivela un grave ostacolo: anche i giudeo cristiani dovevano sentirsene liberi per favorire quella riconciliazione per la quale Gesù aveva versato il suo sangue! Libertà dunque a servizio della Buona Novella. Non sappiamo come tutto si sia concluso; Gal 2 lascia supporre una vittoria tra i due principali…contendenti. Possiamo dedurla anche rileggendo la Prima lettera di Pietro, assai simile per linguaggio e tematiche a quelle paoline.

Da Pietro a oggi

In conclusione: davvero vivace e drammatico anche il percorso pastorale di Pietro nel contesto altrettanto vivace e drammatico delle prime Chiese apostoliche. Lo stesso modo di vivere il “primato petrino” risentiva di quella drammatica vivacità. Nella storia successiva il primato papale, successivo a quello personale di Pietro venne  scoperto solo lentamente e certamente vissuto in modi diversi; basti accennare a papi come Gregorio Magno e Alessandro VI, a papi di tipo assolutista come il pur santo Pio IX o invece come  papa Roncalli e l’attuale Francesco.

Nessuna meraviglia quindi se papa Francesco, nel solco del pur tradizionalista Giovanni Paolo II, auspica un modo di viverlo e di esercitarlo più aggiornato di quello post-tridentino e post-Vaticano I (cfr. Evangelii gaudium n° 32). Del resto, almeno l’esercizio del primato papale, non ha mai fatto parte del Credo cristiano. Anche il ritorno a san Pietro lo fa apparire non come un mobile da museo ma come realtà viva e vitale, pur con i suoi limiti.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto