Il prezzo pagato per Emmanuel

di:

Il 18 gennaio di quest’anno il Tribunale di Fermo ha accettato il patteggiamento per l’omicidio preterintenzionale di Emmanuel Chidi Nanmdi, nigeriano di 36 anni, giunto in Italia come rifugiato, insieme alla sua compagna Chiniery, condannando Amedeo Mancini, autore dell’aggressione a quattro anni, per omicidio preterintenzionale a sfondo razzista.

Emmanuel Chidi Nanmdi

Un fiore sul luogo dell’aggressione a Emmanuel Chidi Namdi. 7/7/16 (ANSA/Alessandra Massi)

La vicenda

Il 5 luglio 2016 Emmanuel e Chiniery percorrono, nel primo pomeriggio, una via centrale della città di Fermo in cerca di una crema solare. Amedeo Mancini intercetta i due, seduto su un sedile in una panchina insieme ad un suo amico, e senza alcun motivo, apostrofa la ragazza come «scimmia africana». Ad alta voce e più volte. Emmanuel non comprende l’insulto; è la donna che spiega a Emmanuel il significato delle parole. Il giovane reagisce. I dettagli di questi momenti non sono stati mai chiariti. Di fatto, un pugno di Amedeo Mancini alla mandibola di Emmanuel lo stende, cade a terra, batte la nuca e va in coma irreversibile. Morirà poco dopo, senza riprendere conoscenza.

La stampa locale da subito vuole accreditare la tesi di una zuffa finita male: una disgrazia non voluta tra un italiano e un rifugiato nero. Reagisco pubblicamente perché Emmanuel e Chiniery, ospiti nel seminario di Fermo, a nome della Fondazione diocesana Caritas in veritate, erano stati insultati gratuitamente ed Emmanuel era stato vittima di azione violenta fino alla morte, senza alcun motivo.

Mercoledì 7 luglio, alle 21, è indetta una veglia di preghiera presso il seminario: partecipa il vescovo e preghiamo con tutti gli ospiti del seminario (oltre un centinaio), alcuni sacerdoti e molti giovani di organizzazioni cattoliche della diocesi.

La morte di Emmanuel ha rilevanza nazionale nella stampa e nelle TV, anche perché il giovedì prima dei funerali, l’allora Ministro dell’Interno partecipa a Fermo a una riunione presso la Prefettura. Il funerale è celebrato in duomo il sabato successivo 9 luglio. Al funerale partecipano autorità nazionali, europee, regionali e comunali: per la Camera dei deputati la presidente Laura Boldrini, per il Governo l’on. Boschi, per il Parlamento europeo il vicepresidente David Sassoli e la deputata Cécile Kashetu Kyenge, autorità regionali, il sindaco della città…

Il feretro viene riposto nella cappella del cimitero di Fermo. Chiniery vuole che la salma sia rimpatriata in Nigeria. In seguito sarà tumulata in un loculo del Cimitero di Capodarco in attesa di essere trasferita. Una manifestazione pubblica si svolge il lunedì successivo 11 luglio, con la partecipazione di molte associazioni religiose e laiche della Regione.

Gli abitanti della città sono assenti sia ai funerali che alla manifestazione

Da quel momento si scatena una reazione aggressiva, offensiva e verbalmente violenta soprattutto in rete.

La prima accusa: aver io provocato una reazione esagerata, chiamando le autorità nazionali, facendo così credere che la città fosse razzista. In realtà, non avevo chiamato nessuno e non avevo mai accusato la città di essere razzista. Avevo solo detto chiaramente che l’atto di Amedeo era stato violento e gratuitamente razzista. E, cosa grave per molti, che mi sarei costituito parte civile nel processo.

Nel prosieguo dei giorni, l’obiettivo della difesa, ampiamente sostenuto dalla stampa locale, era quello di dimostrare che Amedeo aveva dato un pugno violento a Emmanuel, ma frutto di una sua provocazione, così da accreditare la legittima difesa.

Per settimane la stampa locale sposa questa tesi, con una serie di presunte prove: la dichiarazione mendace di Chiniery, molti testimoni, impronte in un palo della segnalazione stradale. Nel frattempo, si invoca la liberazione di Amedeo dal carcere; si protesta per la mancanza del braccialetto elettronico: Amedeo diventa una specie di eroe da liberare dall’ingiustizia.

Un fatto inaspettato

Il 16 luglio 2016, dopo 11 giorni dalla morte di Emmanuel, vengono scoperti e arrestati i due “bombaroli” che, tra febbraio e maggio 2016, avevano posto degli ordigni rudimentali esplosi, sempre a Fermo, prima in due abitazioni di parroci, poi nella mia parrocchia e un quarto ordigno in un’altra chiesa, per fortuna non esploso. Gli autori erano due giovani rei confessi della frazione di Capodarco di Fermo, dove risiede la Comunità, persone che conoscevamo. Le reazioni della popolazione: “non può essere…”, “un po’ di polvere da sparo…”, “ragazzate…”. I due furbescamente confessano, chiedono perdono, promettono di non farlo più, patteggiano la pena a tre anni ai domiciliari.

Da quel momento scende il silenzio nella città e in rete. Nessun commento, notizie minime indispensabili sulla stampa locale: “… andare avanti” è lo slogan.

Il patteggiamento

Con il trascorrere del tempo, con le indagini in atto, la tesi della legittima difesa diventa debole. Da qui la proposta di patteggiamento che prevede: pena di quattro anni ai domiciliari, con otto ore di permesso per il lavoro di Amedeo, un risarcimento di 5 mila euro necessari per il rimpatrio della salma, senza altro indennizzo. Il giudice accetta il patteggiamento. Chiniery nel frattempo è accolta in uno Sprar fuori Regione.

Dall’esterno il patteggiamento appare come il risultato di una compravendita a un suq. Tolte due aggravanti per Amedeo: la recidiva, essendo il capo ultrà conosciuto come picchiatore professionale e già colpito da quattro Daspo, e i motivi futili e abbietti. Rimasta l’aggravante razziale. In compenso è riconosciuta l’attenuante della provocazione da parte di Emmanuel. Il tutto per arrivare a quattro anni di pena, invece dei 10 anni minimi previsti.

A conclusione del patteggiamento, ho scritto in un comunicato stampa:

«Il patteggiamento mette fine a una vicenda che ha portato a una morte inutile e violenta. Fin dall’inizio ho voluto tenere alto il concetto del rispetto della persona. Ed Emmanuel era un uomo che non aveva fatto niente di male, non aveva nulla ed era fuggito da una terra crudele. È un patteggiamento che accetto, al di là dei contorcimenti giuridici tra aggravanti e attenuanti. Amedeo poteva agire anche in altro modo. Ma è ragazzo semplice, che non sempre controlla i suoi impulsi. Resta la necessità di accompagnare e non abbandonare Chiniery e di esaudire il suo desiderio di far rientrare la salma di Emmanuel in Nigeria. In questi mesi, le cattiverie di alcuni mi sono sembrate inutili e anche gratuite, i commenti e le reazioni potevano rimanere ai fatti e non accanirsi sulle persone».

La lezione

In questa vicenda ho appreso molte lezioni. La prima è la sofferenza: essere ingiuriato per aver difeso la dignità di una persona morta procura dolore. Un dolore morale ingiusto. Vale per tutte le situazioni dichiarate marginali. Lo stigma è una cattiveria che colpisce chi ne è vittima, ma anche chi tenta di cancellarlo. Ieri erano i disabili, i pazzi, i tossici, oggi gli stranieri, i senza dimora, chiunque non abbia carte in regola.

Alla sofferenza si aggiunge la solitudine: pochi amici, poca solidarietà, molte aggressività gratuite, rese pubbliche per offenderti e screditarti con rabbia istintiva, senza freni, animalesca. Solitudine che colpisce anche la vittima: nessuna pietà per Emmanuel morto. Giace nel loculo e siamo veramente in pochi a visitare la tomba e a commuoverci per la sua vita grama e breve.

Un’altra lezione è la pochezza dell’anima: il nemico, il presunto usurpatore rimane tale per sempre, anche se vittima. Occorre difendere i propri, accreditando dubbi, bugie, assurdità. Tutto è lecito per autoconvincersi di essere dalla parte giusta. Quando qualcosa di brutto riguarda i propri cari è logico minimizzare e dimenticare.

La gran parte della popolazione rimane silente: di un silenzio ostile, disposta a dar credito ai dubbi, convincersi che chi grida, tutto sommato, ha ragione.

C’è, infine, chi è solidale, ma lo fa prudentemente. Nessuna manifestazione pubblica, ma appelli generici e inconsistenti per il bene, la pace, la fraternità, lo spirito evangelico, la prudenza. Una zona grigia che mai diventerà chiara, perché permette di essere neutri, non inimicandosi nessuno, abbandonando così a sé la vittima.

La storia di Emmanuel è tragica. Per la sua morte, per le circostanze in cui è avvenuta, per il persecutore. Un sogno infranto, una donna lasciata sola, un clima ostile, un suo persecutore nemmeno cosciente di come agiva e di che cosa è responsabile.

Non c’è altra strada che continuare a non transigere sulla dignità della persona: un principio che non deve fare eccezioni. Se la dignità è infranta è necessario il coraggio di restituirla. Costerà dolore e solitudine. Con una prospettiva però: nel tempo, le persone capiranno e riconosceranno che quella scelta era la strada giusta. Una specie di prezzo da pagare per chi vive in strada e incontra persone che chiedono aiuto.

È il messaggio che non si stanca di dare papa Francesco: per gli scarti, per i popoli, per chiunque non viene considerato o è offeso. Non sono discorsi, ma la via concreta della misericordia. Chi non l’interpreta rischia di diventare un “falso profeta”, predicando parole vuote e innocue.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Patrizia Pane 25 gennaio 2017

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto