Durante la predica, nessun dorma

di:

Non si dorme in chiesa, tantomeno durante la predica! L’imperativo sarebbe la forma verbale giusta del sermone «sul dormire in chiesa» che Jonathan Swift (1667-1745) ha dettato nella sua funzione di pastore anglicano e decano della cattedrale di St Patrick a Dublino nel 1776. Più noto come autore de I viaggi di Gulliver, Swift ha anticipato e sviluppato una delle accuse più correnti circa la predicazione ecclesiale: quella di far dormire e di non interessare. Il testo è stata riedito dalle Edizioni dehoniane di Bologna, con una introduzione di Adriano Zanacchi, e si incrocia con una rinnovata attenzione all’omiletica, grazie anche all’ampio sviluppo che essa ha nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium di papa Francesco.

«Aspetto che si sveglino» avrebbe risposto un bolso predicatore a quanti lo sollecitavano a chiudere una predica interminabile. «È il mio giudizio sulla sua predica»: sono le parole di un fedele rimproverato dal parroco per essersi addormentato durante il rito. Sono pressoché innumerevoli le arguzie e le facezie in ordine alla predicazione, ben al di là dei limiti confessionali e del diverso ruolo che l’omelia-predica (cattolica) o il sermone (anglicano e protestante) rivestono nella liturgia domenicale.

Il testo raccoglie le critiche più comuni alle prediche, mostra i danni del disprezzo della predicazione e ipotizza alcuni rimedi. Ecco la tesi di fondo: «Esiste, indubbiamente, un fatale inconveniente al quale è soggetta ogni forma di predicazione: quanti ne avrebbero maggior bisogno per la loro vita peccaminosa, generalmente ne approfittano meno degli altri, o perché non vengono in chiesa – per pigrizia o per noia o per odio verso la religione – oppure per rifarsi, sonnecchiando, dagli eccessi della settimana».

Pur nella sua brevità il discorso accenna a temi rilevanti e centrali. Come la dimensione dell’ascolto che connota bel al di là della fatto fisico l’identità del credente o la dimensione comunitaria a cui ogni parola liturgica è rivolta. Non mancano i cenni alla difficoltà e ai limiti del predicatore, come anche alla centralità della conversione nel cammino del discepolato cristiano. L’intero testo respira di un contesto storico-civile che è ancora connotato dalla «civiltà cristiana», pur nelle differenze confessionali.

Vi sono molti altri aspetti evocati dalla introduzione di Adriano Zanacchi. L’omelia è un atto composito e complesso. Anche una considerazione su un singolo aspetto ne fa vedere molti altri. Ne indico alcuni. Il gesto omiletico è parte della celebrazione sacramentale e ad essa è finalizzato. Da lì riceve il suo rilievo rispetto a qualsiasi altra comunicazione anche spirituale. L’insistenza con cui la riforma conciliare richiama il presbitero al commento della Scrittura si fonda su questo. La Bibbia, la storia e la comunità determinano il contesto in cui l’omileta è chiamato a operare. Papa Francesco invita alla contemplazione, non solo della Parola e del sacramento, ma anche del popolo di Dio. Si parla dentro la parola biblica, dentro l’azione di Dio, dentro l’alleanza e l’empatia fra predicatore e assemblea, dentro la situazione storico-civile in cui si celebra. La retorica, l’invenzione linguistica, il livello comunicativo si intreccia nel circuito che dal predicatore va all’assemblea e viceversa. Infatti, anche se formalmente la comunicazione è unidimensionale, in realtà molti sono i segnali di risposta da parte dei presenti. Molto è stato scritto sulla preparazione (lunga, media e immediata) dell’omelia, meno sulla verifica e le pratiche conseguenti.

Il contenuto dell’evento comunicativo o meglio il suo principale attore è il Signore Gesù. Solo parlando di Lui e lasciando parlare Lui, il momento omiletico diventa esperienza spirituale per l’assemblea e tutti i soggetti che la compongono (presbiteri, ministri ministranti, lettori e assemblea) si unificano nel soggetto Gesù.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi