Francesco alla Francia

di:
La Croix intervista papa Francesco

Il papa ha ricevuto, il 9/5/2016, Guillaume Goubert (C) e Sébastien Maillard (D) per un’intervista esclusiva concessa a La Croix (L’Osservatore romano)

L’intervista a papa Francesco è stata realizzata il 9 maggio e pubblicata sulle pagine on-line del quotidiano La Croix: è un messaggio per la Francia, per il governo francese e per la Chiesa di Francia.

  1. Per il governo francese, il messaggio è chiaro: l’invito del presidente francese Hollande a venire in Francia è accolto; non può realizzarsi in periodo elettorale, per l’ elezione del presidente della Repubblica nel maggio 2017, ma dopo. Questo invito si aggiunge a quello della Chiesa di Francia. Quindi il papa verrà dopo il maggio 2017. Ancora, più direttamente in termini diplomatici, il messaggio è passato: il papa verrà e chiude così l’incidente sulla nomina dell’ambasciatore presso la Santa Sede, Laurent Stephani, certamente cattolico, ma omosessuale dichiarato, proposto e ritirato dal governo; non è stato mai accreditato.
  2. Francesco prende così la sua propria misura della “laicità francese”, che egli dice essere talvolta « sagerata», quando le religioni sono presentate come delle «sotto culture» e si inquieta se non viene dato il libero accesso «all’apertura alla trascendenza» per tutti. Se il diritto di legiferare in materia di costumi, matrimonio per tutti … è riconosciuto, Francesco domanda il diritto «all’obiezione di coscienza», ivi compreso per i funzionari del governo.
  3. Per la Chiesa di Francia, i richiami sono nel contempo storici e amichevoli. La figlia primogenita della Chiesa è anche divenuta una «Francia paese di missione»; certamente ha meno preti, ma non deve “clericalizzare” i laici: il clericalismo è «come il tango», un peccato che si commette in due! La sinodalità si gioca anche nelle parrocchie; «il battesimo dà la forza di evangelizzare». Chiaramente il papa prende atto di un rinnovamento dell’impegno missionario dei laici di Francia. Il papa cita allora le grandi figure dell’intelligenza cattolica o religiosa: Jean Guitton, Maurice Blondel, Jacques Maritain ed Emmanuel Lévinas.
  4. Tolleranza zero per gli atti di pedofilia e prudenza nei confronti di un appello a chiedere le dimissioni del card. Barbarin, che il papa non fa suo. Ricorda che non può esserci prescrizione per gli atti di pedofilia; è dell’avviso che il cardinale ha preso le misure richieste e «attende gli sviluppi della procedura civile». Tolleranza zero verso gli atti di pedofilia e prudenza riguardo agli appelli alle dimissioni: questo è il messaggio semplice che è rivolto alla Chiesa di Francia.
  5. Per il papa, la Francia è nell’Europa; deve partecipare all’integrazione dei migranti che sono vittime del terrorismo, delle dittature, ma anche di «un sistema economico mondiale che è caduto nell’idolatria del denaro». «La peggiore accoglienza dei migranti è ghettizzarli». Francesco affronta senza complessi la presenza dell’islam, di cui però riconosce che «l’idea di conquista è inerente alla (sua) anima». E invita implicitamente l’islam a «interpretare», come ha fatto il cristianesimo «con la stessa idea di conquista, la fine del Vangelo di Matteo, dove Gesù invia i suoi discepoli in tutte le nazioni». Una proposta universale non può essere un’imposizione a tutti.
  6. Francesco resta l’uomo del dialogo perché «quando si dialoga si fa del buon lavoro», che sia con gli «integralisti» o con la Francia!

(Testo raccolto da Francesco Strazzari)


Hugues Derycke è prete della Missione di Francia

Print Friendly, PDF & Email

Nessun commento

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi