Galassia lefebvriani: vescovi e abusi

di:

ordinazione

Disinvolte ordinazioni episcopali e crescenti denunce di abusi sessuali interessano l’area del tradizionalismo cattolico di mons. Lefebvre che, oltre alla Fraternità sacerdotale San Pio X fondata dal vescovo anticonciliare francese (1905-1991), è ornata da molti «satelliti» di minor consistenza con reciproche trasmigrazioni di preti e religiosi.

Proliferazione di ordinazioni

Uno dei quattro vescovi ordinati da mons. Lefebvre nel 1988, il britannico Richard Williamson, espulso dalla Fraternità nel 2012 per la sua opposizione ad ogni apertura verso la curia vaticana e il papa, ha provveduto a ordinare, per iniziativa propria, un quarto vescovo a garanzia del futuro della sua Comunità sacerdotale Marcel Lefebvre (una sessantina di preti). Ne ha dato notizia su Eleison Comment del 31 dicembre 2022.

Si tratta dell’italiano Giacomo Ballini, consacrato vescovo in segreto due anni fa (gennaio 2021) e ordinato prete nella Fraternità San Pio X nel 2011. Prima di consacrare Ballini, Williamson ha ordinato vescovi Jean-Michel Faure (2015), Miguel Ferreira da Costa (2016) e Gerardo Zendejas (2017).

La scelta, che colloca gli interessati nella situazione di scomunica, viene giustificata da Williamson in ragione della “sopravvivenza” della Chiesa e per la necessità della pastorale. La questione della «sopravvivenza» è una citazione diretta della giustificazione esibita da Lefebvre nel momento in cui decise di procedere alla consacrazione episcopale del 1988.

Così scrive su Eleison Comment: «Quello è stato il momento decisivo per l’arcivescovo per capire che la “verità cattolica” non sarebbe mai stata adeguatamente difesa dai modernisti al potere a Roma, e così ha proceduto a consacrare quattro dei suoi sacerdoti per garantire “l’operazione sopravvivenza”, la sopravvivenza stessa della tradizione cattolica».

Un preteso stato di necessità che si sta moltiplicando nei satelliti viciniori. Per esempio nella Fraternità San Pio V sorta nel 1983 negli USA che ha visto l’ordinazione di quattro vescovi: Clarence Kelly, Donald J. Sanborn, Daniel L. Dolan e Rodrigo Henrique da Silva. Così, nell’istituto «Mater boni consilii» dopo il fondatore, Michel Guérard des Lauriers, sono stati consacrati vescovi Franco Munari, Gunter Storck e Robert McKenna.

Un insensato scialo di ordinazioni che trova resistenza nella stessa Fraternità San Pio X e che richiama il caso grottesco del vescovo vietnamita P.-M. Ngô-Dinh Thuc (1897-1984) che ordinò vescovi oltre un centinaio di preti in ogni latitudine, per poi pentirsi e morire in comunione con Roma.

La necessità pastorale è la seconda giustificazione e risponde alla convinzione di «fortino assediato» di queste comunità marginali, spaventate dalla modernità, lontane dalla pratica della Scrittura e della teologia, politicamente orientate a destra (monarchica e autoritaria), spesso antisemite e travolte dall’ideologia complottista.

Dopo aver accusato le élites occidentali della pandemia (Covid) e annunciato il «collasso della civiltà», Williamson imputa loro la guerra russo-ucraina: «I leader occidentali hanno praticamente dichiarato guerra alla Russia… Le sanzioni erano progettate per ferire il popolo russo e per rovesciare il governo del Cremlino». L’eroica resistenza di Putin, a suo avviso, metterà in ginocchio l’Occidente.

Gli abusi

Il secondo capitolo è quello degli abusi. Coperti in ogni modo dai tradizionalisti cominciano, ad esplodere (cf. qui su SettimanaNews). Molte testimonianze hanno inchiodato Patrick Greche, della Fraternità San Pio X per violenze sessuali su bambini e adolescenti in Gabon, una delle loro missioni. Abusi in cui è coinvolto anche Damian C. sia in Gabon e in Nuova Zelanda.

In Francia è nata un’associazione delle vittime all’interno del mondo tradizionalista. Philippe Peignot è stato accusato di violenza su bambini e rilasciato per la prescrizione dei reati. 19 anni di reclusione per Christophe Roisnel per violenza su ragazzi all’interno di una scuola. Incarcerato anche Pierre de Maillard nell’ottobre del 2020. F. Abbet è stato condannato il Belgio a cinque anni di carcere e l’ex seminarista K. Sloniker ha subìto una condanna a vita per violenze su minori.

Scandali sono esplosi nelle Filippine e in diversi paesi dell’America Latina. Ripetuti scandali anche negli USA. Recentemente in Kansas. La Fraternità San Pio X si è rifiutata di aprire i propri archivi all’indagine della Commissione francese guidata da Jean-Marc Sauvé (CIASE).

La rigidità della dottrina e il rigore del tradizionalismo formativo non sono garanzie sufficienti di buona condotta.

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. Marco Ansalone 27 gennaio 2023
    • Anima errante 27 gennaio 2023
      • Marco Ansalone 28 gennaio 2023
        • Anima errante 6 febbraio 2023
  2. Neurone Afasico 26 gennaio 2023
    • Anima errante 27 gennaio 2023
  3. ff. François De La Salle 26 gennaio 2023
    • anima errante 28 gennaio 2023
  4. Anima errante 25 gennaio 2023
  5. Marco Ansalone 25 gennaio 2023
    • anima errante 26 gennaio 2023

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi