Riforma della Chiesa /2: creatività

di:

chiesa

Una delle caratteristiche di qualunque organizzazione che abbia una certa consistenza è la presenza di principi, regole e consuetudini che orientano e delimitano la sua attività.

Non solo gli obiettivi di quell’organizzazione, ma anche la sua stessa storia e il modo in cui si è concretamente sviluppata ne determinano un profilo stabile, che non può essere messo continuamente in discussione. Insomma, essa deve fare i conti non solo con il proprio futuro, cioè con ciò che vorrebbe diventare, ma anche con il proprio passato.

Mutamenti necessari

Questo è vero a maggior ragione per la Chiesa, che esiste nella storia come espressione del dono della salvezza che Dio ha offerto all’umanità in Gesù, e la cui missione consiste nel rendere questo dono sempre più accessibile ad ogni persona. È proprio questo dono divino a caratterizzarla e a delimitare la sua azione.

Eppure, nella vita ecclesiale, vi sono molte consuetudini e vincoli che non derivano dalla fede, ma semplicemente dalla sedimentazione di scelte più o meno illuminate delle comunità cristiane e soprattutto dei loro pastori.

Di per sé, questi tratti non sono irriformabili, ma di fatto spesso lo diventano. Per questo, quando si opera nei contesti ecclesiali con passione e si hanno tante idee, può capitare di sentirsi come imprigionati da un numero eccessivo di divieti, ben espressi dalla famosa frase: “no, questo non si può fare”.

In realtà, la qualità della vita evangelica di una comunità cristiana non dipende solamente dalla conversione personale dei suoi membri, ma anche dalla disponibilità a rivederne le pratiche con l’intento di renderle più funzionali alla sua missione.

A questo riguardo, così scrive il padre Congar: «In poche parole, si ritengono necessari dei mutamenti in certe forme della vita e anche nelle “strutture” della Chiesa. Pensiamo allo stile della catechesi e della predicazione, alla formazione dei chierici, alle forme esteriori del culto, alla fisionomia delle parrocchie, ad alcune forme che riveste la visibilità della Chiesa (pompe antiquate, talvolta scandalose…). Tutto ciò alla luce e sotto l’ispirazione di una reinterrogazione delle sorgenti: Bibbia, cristianesimo antico, spirito della liturgia, documenti principali del magistero… […] infatti non si tratta solamente di ricondurre una forma deviata al suo archetipo, ma di inventare delle nuove forme, al di là dei modelli che attualmente possediamo, semplicemente a partire dallo spirito e dal tipo essenziale delle origini, a partire dalla tradizione profonda della Chiesa sempre vivente, sotto la guida del magistero» (Y. Congar, Vera e falsa riforma nella Chiesa, Jaca Book, Milano 1972, 49-51).

Secondo il domenicano francese, il radicamento della Chiesa nella Tradizione della fede non limita affatto la creazione di nuove forme e strutture ecclesiali, ma anzi ne è il fondamento. Prendendo le mosse da questa Tradizione, compresa nella sua testimonianza biblica, patristica e liturgica e sotto la guida del magistero, si può comprendere quali cambiamenti siano opportuni per rendere più efficace la missione ecclesiale. Eppure dobbiamo prendere atto che, non di rado, ancora oggi tali parole sono un’utopia.

Ascoltare le istanze di cambiamento

Di fatto, le uniche motivazioni che riescono a determinare una riforma della Chiesa non sono quelle di tipo teologico, ma fattuale. Non si convincono le persone, spesso neppure i ministri ordinati, ad accettare dei cambiamenti a partire dalla testimonianza della Tradizione o dalla sua rilettura a partire dalla riflessione teologica, coma auspicava Congar.

L’unico argomento che conta è il non avere alternative in ragione di una situazione di emergenza assolutamente evidente. Ad esempio, oggi è in atto in molte diocesi italiane una ristrutturazione delle parrocchie, che spesso vengono unite, con tensioni talora molto forti all’interno della popolazione.

La ragione per la quale si riesce in qualche modo a portare avanti questa riforma è il fatto incontestabile che il numero dei presbiteri non è minimamente sufficiente a garantire la celebrazione eucaristica e, ancor meno, la guida pastorale in molte di queste comunità.

Una riforma del genere sarebbe stata impossibile qualche decennio fa. Se un vescovo, alla guida di una diocesi ancora servita da numerosi presbiteri avesse scelto di orientarla nella direzione in cui stiamo cercando di andare oggi, e non per necessità impellenti, ma in nome della testimonianza della Tradizione sul battesimo e sui carismi di tutti i membri del popolo di Dio, si sarebbe trovato davanti a resistenze insuperabili.

Eppure, la riforma della Chiesa non consiste nel trovare soluzioni a problemi pratici, come la carenza dei presbiteri, ma a obbedire alla voce dello Spirito anche quando questo non porta a risolvere delle difficoltà specifiche, o addirittura complica le cose.

Tutto questo ci deve far riflettere sulle fasi future del sinodo, quelle nelle quali si dovranno ricavare delle istanze di cambiamento da ciò che sarà emerso dalla fase di ascolto.

Se ci si limiterà a ipotizzare soluzioni a difficoltà conclamate, dunque prescindendo da una vera logica di riforma, non si andrà molto lontano, perché non si ascolterà realmente la voce dello Spirito.

Se, al contrario, si cercherà questa seconda strada, occorrerà prevedere resistenze molto forti motivate dal fatto che le istanze proposte saranno lette come cura di una malattia che non esiste.

Dovremmo quindi cercare di entrare anzitempo nell’ottica della vera riforma come condizione normale della vita ecclesiale.

È proprio questa riforma, e non la sinodalità in sé stessa, la difficile svolta di cui la Chiesa odierna ha bisogno.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Fabio Cittadini 22 ottobre 2022
  2. Marco Ansalone 21 ottobre 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto