73ma Mostra del cinema di Venezia

di:

Riportiamo alcune recensioni e videorecensioni di film presentati alla 73ma Mostra del cinema di Venezia, a cura dell’Associazione cattolica esercenti cinema (ACEC).


di: Simone Agnetti

Federica Di Giacomo, Liberami

Federica Di Giacomo, Liberami

Liberami

È una questione di fede e di antropologia. Accantoniamo gli stereotipi di matrice cinematografica e guardiamo all’esorcismo come fenomeno diffuso e ampio. Piccoli esorcismi come le benedizioni di cose, auto e di luoghi e grandi esorcismi come la cacciata del demonio dai presunti posseduti.

Liberami, della regista spezzina Federica Di Giacomo, è una docu-fitcion volta a mostrare questo mondo con occhi diversi. Il film L’esorcista del 1973, diretto da William Friedkin, aveva aperto un filone sul tema in chiave horror e posto una forte attenzione mediatica all’argomento, ma oggi, nel momento di incremento di esorcisti ed esorcismi nel mondo, il fenomeno pare mediaticamente sopito e relegato alle cronache parrocchiali e familiari.

Il limite tra documentario e recitazione è sottilissimo e il mondo di padre Cataldo e dei suoi indemoniati a Palermo è un incrocio tra lo sciamanesimo tribale, l’esorcismo in stile afroamericano (vedasi Free in Deed di Jack Mahaffy in concorso a Orizzonti nel 2015), la fede cattolica ufficiale e il bisogno di attenzione e di cura umana e gratuita; in fondo, gli psicologi costano, l’esorcista è gratuito.

La Chiesa risponde all’emergenza spirituale nominando un numero crescente di preti esorcisti e organizzando corsi di formazione. Padre Cataldo è un veterano, uno tra gli esorcisti più ricercati in Sicilia e non solo, celebre per il carattere combattivo e instancabile. Ogni martedì Gloria, Enrico, Anna e Giulia seguono, insieme a tantissimi altri, la messa di liberazione di padre Cataldo e cercano la cura a un disagio che non trova risposte né etichette.

L’occhio della regista è presente e non discreto, influisce sui comportamenti spontanei del micromondo rappresentato, fatto di una fede colorita e spesso apotropaica. Il ritratto è chiaro, rispettoso e spesso ironico. Nella sua serietà lo sguardo del documentarista non può non strappare alcune sincere risate dal pubblico in sala.


di: Alessandro Cinquegrani

Mel Gibson, Hacksaw Ridge

Mel Gibson, Hacksaw Ridge

Hacksaw Ridge

Hacksaw Ridge di Mel Gigbson è esattamente il film che ti aspetti, né più né meno, nel bene e nel male.

Nel male: è un film retorico, pieno di buoni sentimenti troppo facili, di scene strappalacrime, di immagini prevedibilmente truculente.

Nel bene: è un classico film americano che scorre senza intoppi grazie a uno script professionale, con gli ingredienti giusti al posto giusto, che si lascia guardare senza chiedere altro che passare un paio d’ore della tua vita.

Alla base c’è una storia vera a cui si ispira: quella del primo obiettore di coscienza della storia che, nonostante la sua totale avversione per le armi e la violenza, va al fronte volontario come soccorritore.

Dapprima deve superare l’avversione di superiori e compagni, agli occhi dei quali pare soltanto un vigliacco, ma poi, durante la celebre battaglia della seconda guerra mondiale che dà il titolo al film, salverà da solo, in una notte, senza armi, ben settantacinque soldati feriti.

Una storia perfetta per adeguarsi a pellicole eroiche a lieto fine, e così il meccanismo funziona, grazie ad un rodaggio di decenni di cinema. Certo la rappresentazione dell’addestramento militare impallidisce al ricordo di Full Metal Jacket che vorrebbe addirittura richiamare in qualche passaggio, ma il film ha dalla sua un ottimo Andrew Garfield, chiamato a interpretare una figura ambigua, tenace ma ingenua, piena di inattuale purezza che fa scelte radicali e intransigenti, non per ragioni ideologiche ma sempre sulla scorta dell’emotività. Certo, c’è qualche psicologismo di troppo, ma anche questo, in fondo, te l’aspettavi.


Questi giorni
di Giuseppe Piccioni

The Woman who left
di Lav Diaz

Paradise
di Andrei Konchalovsky

Jackie
di Pablo Larraìn

Arrival
di Denis Villeneuve

ACEC - Associazione cattolica esercenti cinem

ACEC – Associazione cattolica esercenti cinema

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Un commento

  1. Patrizia Pane 4 settembre 2017

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto