Consolazione e giustizia

di:

Proponiamo il testo del Capitolo 2 del volume di Martha Nussbaum, La speranza degli afflitti. Il lutto e i fondamenti della giustizia. A cura di Paolo Costa, EDB, Bologna 2016.

Martha Nussbaum

Martha Nussbaum

Il desiderio di conso­lazione non è così facile da conciliare con la ricerca di una giustizia universa­le. Verrebbe da supporre, anzi, che con­centrarsi sul proprio bisogno di essere consolati e abbracciati possa essere una potente distrazione dal perseguimento della pace e della giustizia.

Volendo aggiungere una nota auto­biografica, l’enigma è all’origine anche dei sentimenti oscillanti, miei e dei miei studenti e lettori, riguardo al mio lavo­ro come filosofa: mi sono cimentata, infatti, in due temi apparentemente di­stanti, cercando, da un lato, di delinea­re alcuni princìpi di giustizia sociale e globale e, dall’altro, indagando la strut­tura delle emozioni personali – di fatto concentrandomi, nel secondo caso, sul­le idee di lutto, consolazione e compas­sione, sul modo in cui ci si affligge per la morte di un genitore molto amato, sul modo in cui si cerca consolazione dopo aver sperimentato sulla propria pelle un dolore terribile. Le persone tendono semplicemente a pensare che io lavori su due temi slegati. Personalmente sen­to che i temi sono concatenati, anche se non è facile chiarirne la connessione. […].

Quando siamo bambini, abbiamo mil­le bisogni e il dolore è un’esperienza mol­to comune. Desideriamo intensamente essere abbracciati e confortati. Ago­gniamo un mondo in cui ogni dolore sia annientato, ogni separazione colmata da un abbraccio. In altre parole, voglia­mo essere il centro dell’universo. Dopo tutto, l’unico modo per ottenere imme­diato sollievo da qualsiasi dolore sareb­be trasformare gli altri in nostri schiavi. Dapprincipio, la nostra sola consape­volezza degli altri si dà sotto forma di forze vaghe che provvedono ai nostri bisogni. Quando lo fanno, possono es­sere «amate». (Metto «amate» tra virgo­lette, perché non è vero amore quello che prova un bambino quando acco­glie il seno o va alla disperata ricerca di conforto). Quando gli altri, invece, non provvedono ai nostri bisogni, quando si rifiutano ostinatamente di rinunciare alla loro separatezza e non soddisfano un impulso imperativo di cura o con­tenimento, proviamo rabbia. Vogliamo che le persone siano come abbiamo bi­sogno che siano. Freud aveva buone ragioni a chiamare l’infante «Sua maestà il bambino»: i bambini, come i re, non capiscono che le altre persone sono re­ali; desiderano soltanto comandarle. Jean-Jacques Rousseau, commentando la tendenza dei bambini piccoli a schia­vizzare i loro genitori, vedeva in questa inclinazione una grave minaccia all’idea stessa di un ordine sociale basato sulla giustizia e sull’uguaglianza politica.[1]

La richiesta personale di conforto, nella sua forma infantile, è puro narci­sismo. Qualora permanesse nel suo sta­to originario, annienterebbe qualsiasi pensiero di giustizia in quanto può tranquillamente prescindere dall’idea che le altre persone siano reali.

Con il passare degli anni, se tut­to procede regolarmente, diventiamo gradualmente capaci di vedere gli altri come persone intere che hanno bisogni specifici e autonomi, e sviluppiamo un amore e un interesse autentico nei loro confronti e sensi di colpa per le richie­ste eccessive di cui li abbiamo caricati e di cui probabilmente vorremmo ancora gravarli. Entrambi i nostri testi sotto­lineano questa capacità di confrontare l’altro «faccia a faccia», panim b ’fanim nel Deuteronomio – un’idea che sugge­risce il riconoscimento dell’altro come un fine e non come un mero strumento dei propri desideri. (È stato il commen­tatore dell’XI secolo Rashi ben Eliezer a notare che un’interazione faccia a fac­cia richiede onestà e la sospensione dei comportamenti manipolativi e disone­sti). Nel libro di Isaia notiamo analoga­mente che tutti devono portare messag­gi di consolazione e gioia non solo a se stessi, ma, soprattutto, ai propri concit­tadini di Sion. L’imperativo «consolate, consolate il mio popolo» (Isaia 40,1) è un plurale, e sebbene molti commenta­tori lo interpretino come un riferimen­to al gruppo di profeti, altri – tra i quali spicca il poeta liturgico Eleazar Kallir, vissuto a cavallo tra il VI e il VII seco­lo – sostengono che i destinatari siamo tutti noi, l’intera congregazione. (Sono in debito qui con Elsie Stern per la sua bella esegesi del commentario poetico di Kallir, svolta in una tesi di dottorato discussa presso la University of Chica­go nel 1998 e intitolata From Rebuke to Consolation). Dovremmo perciò sforzarci di diventare tutti messaggeri di cura e consolazione verso tutti: dato l’universalismo del testo preso nel suo insieme, non sembra esserci infatti mo­tivo per non interpretare questo «tutti» come se significasse «il mondo intero».

L’interesse per gli altri, comunque, non si svilupperà se il bambino resterà convinto che il suo stato ideale sia una condizione di beata completezza o per­fezione, la rimozione dal sé di ogni dolore o ansia. Se questo è il proprio fine personale, non c’è altro da fare che usare gli altri come strumenti perché un simile scopo irraggiungibile suscita appetiti insaziabili. È essenziale, per­tanto, rinunciare progressivamente a quell’obiettivo personale: non c’è spazio nelle nostre vite per uno stato di completezza o perfezione. Ma ciò non significa altro che riconoscere che sia­mo fragili e mortali, soggetti a molte debolezze e avversità che sono il desti­no che accomuna tutti gli esseri umani. Rousseau era convinto che accettare la propria comune fragilità fosse il fon­damento di ogni possibilità di giustizia sociale. Da ciò consegue, come ben sa­peva l’autore del Contratto sociale, che il riconoscimento della comune fra­gilità umana è cruciale anche per una felicità basata sulla giustizia, anziché sul suo sovvertimento. Nel sostenere questa tesi Rousseau colse (anche se di certo non intenzionalmente) il signifi­cato profondo del testo di Isaia. Per ren­dersene conto appieno osserviamo più da vicino una strana associazione nella porzione che ho cantato.

Nei versetti famosi che comincia­no con «Ogni valle si innalzerà» (Isaia 40,4), il messaggio di consolazione è seguito immediatamente da una voce che annuncia che «ogni essere vivente è erba». Ci si potrebbe chiedere come possano stare insieme queste due idee, perché, se c’è una cosa certa a questo mondo, è che la consapevolezza di es­sere mortali non è a prima vista con­solante. In effetti, tutto ciò che questa voce proclama ha il tono inconfondi­bile delle cattive notizie: «Ogni esse­re vivente è erba, e tutto il suo favore è come fiore del prato». Chi ha voglia di ascoltare simili annunci? Be’, sicu­ramente non il narcisista. Il narcisista, infatti – e con questo termine non mi riferisco a una persona in particolare, ma a una parte o voce che è dentro cia­scuno di noi – si aspetta di essere supe­riore a tutto ciò e immortale (come i re e i nobili di Francia descritti da Rousseau).[2] Il punto, però, è che solo chi riconosce di avere in comune con gli altri esseri umani un insieme di debolezze e bisogni si trova nella posizione di dare, o ricevere, consolazione in una forma non narcisistica.


[1] Cf. J.-J. Rousseau, Emilio, Mondadori, Milano 1997 [ndt].
[2] Cf. ivi, 297 [ndt].

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto