L’aria malata del nichilismo

di:
L’instabile casa dell’uomo

Il nichilismo è divenuto oggi l’aria che respiriamo; esso si configura, fra l’altro, come caduta del fondamento, ossia come il crollo del “muro sotterraneo” su cui poggia tutto ciò vale, “muro di sostegno” che Platone ha chiamato una volta per sempre il Valore il Bene, “muro di sostegno” che ha retto per venticinque secoli la civiltà cristiano-platonica dell’Occidente.[1] Siamo dentro l’incerto recinto di una cultura sconnessa; nell’instabile “casa” della cultura contemporanea, abita ormai un inquilino malaticcio: il “pensiero debole”. Va individuata nel nichilismo la causa essenziale di questa condizione d’incertezza e di precarietà.

Nel tempo dell’incertezza

Nel tempo della post-modernità non esistono più istituzioni che danno sicurezza e rassicurazione; o, almeno, quelle esistenti sono attraversate da mortali metastasi.

Oggi l’incertezza non viene più vinta dalle fabbriche dell’ordine della modernità, ma dev’essere vinta da ogni individuo con i propri mezzi: il timore della devianza (oggi non esiste più devianza: non esistendo più alcun faro dell’ordine, tutto è permesso) è sostituito dalla paura dell’inadeguatezza, che significa: incapacità di acquisire la forma e l’immagine desiderate, difficoltà a rimanere sempre flessibili e pronti ad assumere modelli di comportamento differenti, ad essere, allo stesso tempo, argilla plasmabile e abile scultore.

Vengono meno le figure rassicuranti ed equilibratrici (le varie guide, ad esempio, l’insegnante) e con loro scompare anche la loro capacità di sostenere il peso della responsabilità; così ognuno è responsabile di sé e delle sue azioni e perfino “controllore di se stesso”. Vengono meno le certezze e, in sostituzione di esse, appaiono le paure.[2]

Il concentrato di tutti gli “ismi”

Sostieni SettimanaNews.itIl nichilismo è il sintomo ultimo e più radicale di una «critica della civiltà», che cova dall’inizio del secolo. Potrebbe essere presa come sua data d’inizio il 1904, l’anno in cui vide la luce il famoso libro di O. Spengler: Il tramonto dell’Occidente (Ed. Guanda, Parma 1981). La “critica” divenne un coro (Ferdinand Avenarius, Martin Buber, Theodor Lessing, Albert Schweitzer).

Per parte cattolica prese posizione anche Romano Guardini : egli riteneva che non bisogna irrigidirsi contro il nuovo, tentando di conservare un bel mondo condannato a sparire. E neppure si deve cercare di costruire in disparte, mediante una fantasiosa forza creatrice, un mondo nuovo che si vorrebbe porre al riparo dai danni dell’evoluzione. A noi è imposto – affermava il filosofo-teologo italo-tedesco – il compito di dare una forma a questa evoluzione, e possiamo assolvere a tale compito aderendovi onestamente, pur rimanendo sensibili, con cuore incorruttibile, a tutto ciò che di distruttivo e di non umano è in essa.[3]

La sfinge del nichilismo

Il nichilismo sembra una sfinge indecifrabile, che però s’esprime in diverse forme,[4] si fa riconoscere dalle diverse “maschere” che indossa e si fa individuare in diversi ambiti dell’esperienza umana, non escluso quello artistico.[5] G. Reale ne conta almeno dieci:

  1. lo scientismo e il ridimensionamento in senso tecnologico della ragione dell’uomo,
  2. l’ideologismo assolutizzato e la dimenticanza dell’ideale del vero,
  3. il prassismo, con la sua esaltazione dell’azione per l’azione e l’oblio dell’ideale della contemplazione,
  4. la proclamazione del benessere materiale come surrogato della felicità,
  5. il dilagare della violenza,
  6. lo smarrimento del senso della forma,
  7. la riduzione dell’Eros alla dimensione del fisico e la dimenticanza della platonica “scala d’amore” (e del vero amore),
  8. la riduzione dell’uomo a un’unica dimensione e l’individualismo portato all’eccesso,
  9. lo smarrimento del senso del cosmo e dello scopo di tutte le cose,
  10. il materialismo in tutte le sue svariate forme e il connesso oblio dell’essere (cf. Saggezza antica. Terapia per i mali dell’uomo d’oggi, Raffaello Cortina, Milano 1995, pp. 29-231).
Alla ricerca della speranza

In una parola, il nichilismo ha marcato a fuoco non solo la filosofia contemporanea,[6] ma la cultura in generale, considerata nella sua lunga e articolata storia,[7] oltre che nella sua espressione molteplice.

Anche in campo laico (e ateo) s’avverte il bisogno che i giovani, insidiati dal nichilismo, conoscano varchi di speranza. Ecco quanto scrive, in proposito, U. Galimberti: «Quando l’attesa è disabitata dalla speranza, nei giovani subentra la noia, dove il futuro perde slancio e il presente si dilata in uno spessore opaco dove il tempo oggettivo, quello dell’orologio, cadenza il suo ritmo sul tempo vissuto che si è innato, infossato, arrestato. Nella noia, infatti, ogni attesa è risucchiata, ogni speranza è estinta, non ci sono più né progetti né storia, ma tutto affoga nel gorgo di un presente in cui ogni orizzonte di senso si inaridisce e si spegne. […] Senza attesa e senza speranza, il tempo si fa deserto e, in assenza di futuro, rifà la sua comparsa quell’ospite inquietante che abbiamo chiamato nichilismo».[8]


[1] Cf. P. Prini, Storia dell’esistenzialismo. Da Kierkegaard a oggi, Studium, Roma 1989, pp. 3-10.
[2] Cf. Z. Bauman, La società dell’incertezza, il Mulino, Bologna 1999.
[3] Cf. Lettere dal Lago di Como. Pensieri, Morcelliana, Brescia 1993.
[4] Cf. AaVv., Nichilismo e nichilismi. Quaderno speciale di Riscontri, Avellino 1981.
[5] Cf. F. Volpi, Il nichilismo, pp. 63-68. In particolare, cfr. O. Marcel, La maladie européenne. Thomas Mann et le XXe siècle, Presses Universitaires de France, Paris 1993; R. Garaventa, Il suicidio nell’età del nichilismo. Goethe, Leopardi, Dostoevskij, Angeli, Milano 1994.
[6] Cf. E. Berti, Il nichilismo dell’Occidente secondo Nietzsche, Heidegger e Severino, in Filosofia oggi, 3 (1980) 501-509; M. Cacciari, Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein, Feltrinelli, Milano 1976; Pensiero negativo e razionalizzazione, Marsilio, Venezia 1977; Dallo Steinhof. Prospettive viennesi del primo Novecento, Adelphi, Milano 1980; G. Penzo (a cura), Il Nichilismo da Nietzsche a Sartre, Città Nuova, Roma 1984; S. Givone, Storia del nulla, Laterza, Roma-Bari 1995.
[7] Cf. S. Battaglia, Nichilismo, in Grande dizionario della lingua italiana, XI, Utet, Torino 1981, coll. 423-424.
[8] U. Galimberti, L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Milano 2008, p. 147.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto