Udine: in mostra le opere “terremotate”

di:

Il terremoto in Friuli del 1976 ha avuto un triste bilancio: 989 morti, oltre 3.000 feriti e circa 100.000 senza tetto. Ma anche il patrimonio artistico custodito in tante chiese del territorio fu seriamente danneggiato. Una mostra dal titolo “Dalla polvere alla luce – Arte sacra nel terremoto 1976-2016” – inaugurata il 15 aprile scorso – racconta quanto è stato fatto in questi quarant’anni per recuperare chiese, sculture e dipinti.

Nei giorni successivi al sisma, dopo aver soccorso feriti e senza tetto, ci si mobilitò anche per la salvaguardia delle opere d’arte. Fu scelta la chiesa di san Francesco a Udine come punto di raccolta. Essa arrivò a custodirne ben 3.847.

Ci si pose il problema se restaurarle e distribuirle in vari musei. Prevalse l’idea di restaurarle e restituirle alle loro comunità. «La progressiva ricostruzione del Friuli – ha dichiarato Dania Nobile, conservatrice del Museo diocesano – permise a molte opere d’arte di reinserirsi nei contesti d’origine, oppure almeno nelle comunità di appartenenza».

Durante l’opera di recupero e di restauro, gli studiosi scoprirono che una parte dell’intero patrimonio culturale e artistico era stata fino ad allora, se non trascurata, almeno sottovalutata. Secondo Guido Genero, vicario generale e presidente della Commissione d’arte sacra dell’arcidiocesi di Udine, in questa azione di recupero e di restauro, «il Friuli si è manifestato come uno scrigno di opere d’arte di tutti i livelli, forse prima impensato».

L’intero Friuli ha sentito il dovere di ripristinare quanto faceva parte del paesaggio, contro la tentazione – suggerita da qualcuno – di radere al suolo tutto e di ricostruire ex novo oppure di lasciare le rovine perché diventassero testimonianza. Saggiamente, si è scelta la strada di una motivata continuità.

Il racconto di questi quarant’anni è ora esposto – tramite fotografie, pannelli e documenti – nella chiesa di Sant’Antonio Abate e nel Museo diocesano di Udine.

Questo recupero – secondo Giuseppe Bergamini, direttore del Museo diocesano – è stato «soltanto l’inizio di una nuova, splendida stagione che avrebbe visto il Friuli acquistare consapevolezza della propria identità, riappropriarsi delle proprie radici e rafforzarsi nell’orgogliosa convinzione di poter competere, anche sul piano artistico, con altre regioni d’Italia».

Anche secondo Franco Iacop, presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia, «il terremoto ha portato alla riscoperta della nostra identità culturale».

La mostra si articola in tre sezioni:

  1. la documentazione dei danni recati al patrimonio artistico religioso (chiese e statue),
  2. la raccolta delle opere nella chiesa di San Francesco a Udine, in gran parte restaurate e restituite ai luoghi d’origine,
  3. la valorizzazione del patrimonio salvato dal terremoto.

Tutto ciò manifesta l’amore della Chiesa per la custodia dei beni artistici.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto