La comunione e la integrazione “in cammino”

di:

Nella conferenza stampa “in volo” – ormai consueta – di ritorno dal Messico, papa Francesco ha stupito tutti con risposte sorprendenti e coraggiose. Vorrei soffermarmi soltanto sulla risposta data a proposito della questione della “comunione ai divorziati risposati”. Qui tanto il papa quanto gli interlocutori erano costretti inevitabilmente a rimandare al testo ormai imminente della Esortazione postsinodale. Entro Pasqua, ha confermato il papa, lo avremo. Ma è comunque interessante vedere in quale direzione si è mossa la risposta di Francesco. Ed è significativo che le reazioni abbiano subito “polarizzato” le prospettive. Da un lato si dice “Francesco ha detto che non possono fare la comunione”; dall’altra si dice “no, ha detto che possono”.

A me pare che la novità, nella risposta del papa – in una certa continuità con i risultati del Sinodo – stia nel “metodo”. Si affronta la questione in modo “dinamico” e non “statico”. Qui, io direi, è una concezione della comunione ad essere messa in questione.

Noi, infatti, abbiamo una tradizione latina, che pensa la comunione anzitutto come “puntuale regolarità”. Il singolo e la coppia è “in comunione” – e può fare la comunione – se non viola alcuna norma. Finché la norma è violata non puoi; se non c’è più violazione, puoi.

Questo modello determinata la “impossibilità ontologica” di accedere alla comunione per i divorziati risposati. E questo modello è ancora, in sostanza, quello del diritto canonico. E’ un modello plausibile, fondato, ma molto unilaterale, perché è “digitale” e non “analogico”. E’ acceso o spento, come un “bit” del computer, e non conosce mezze misure.

Francesco introduce, accanto a questo modello, quello pastorale, che non è costruito così e che sa che la comunione è “in cammino”. E che occorre elaborare per onorare non la opposizione tra bene e male, ma anche le porzioni di bene in crescita e le porzioni di male in decrescita. Questo modello propone una “altra strada”. Per questo modello la comunione è “luogo di elaborazione”, non solo “luogo di godimento”, non solo premio, ma farmaco. Per questo, potremmo dire, la condizione dei “divorziati risposati” non è solo “puntuale”, ma “dinamica”. Anche coloro che oggi “non possono”, domani, forse “potranno”.

Questa risposta di Francesco, che corrisponde a molte altre date in questa conferenza stampa e in altre precedenti, indica una “lettura della comunione” che è più ampia e che si riflette anche sulle relazioni intraecclesiali. Anche la “famiglia episcopale” – che porta anch’essa le sue “ferite” e le sue “separazioni” – deve riscoprire questa diversa forma della comunione. Una comunione che non è fatta anzitutto di “unanimità formale”, ma di “dialogo e confronto aperto”; una comunione che “diviene” faticosamente e non che si “presuppone” come ovvia. Dunque in attesa della Esortazione, ormai prossima, possiamo già rilevare che Francesco, nel rispondere alla domanda diretta: “ma i divorziati risposati potranno fare la comunione?” indica in un ampliamento del concetto di comunione la strada per rispondere. Non sarà semplicemente una “tecnica pastorale” a dover essere inventata: sarà una forma di “comunione ecclesiale” ad essere messa in gioco, con la accettazione della differenza e della gradualità come “cammino”, non solo “verso una possibile nuova comunione futura”, ma anche come “volto nuovo della comunione già presente”.

Pubblicato il 19 febbraio 2016 nel blog: Come se non

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto