L’Italia e il nodo Libia

di:

Nell’articolo di Repubblica del 17 giugno, Lucio Caracciolo ha ragione da vendere nel sottolineare la sconfitta strategica italiana in Libia attribuendola anche alla nostra esitazione nella presenza militare in Nord Africa. Ma c’è anche un’altra parte dell’analisi.

La cosa ha un’importanza strategica per l’Italia, per l’Europa e anche per la Santa Sede, ubicata fisicamente a Roma.

Turchia e Russia non servono solo in Libia, servono a un progetto geopolitico più grande: il contenimento della Cina da parte degli USA. La Turchia è essenziale “nemica” della Cina, per lo storico appoggio ai turcofoni uiguri del Xinjiang, la regione che, da sola, è circa un quarto del territorio cinese e dove è in atto da qualche anno una dura repressione delle spinte indipendentiste. I russi, invece, sono utili a completare l’accerchiamento di Pechino da parte americana.

Inoltre, i turchi hanno provato la loro lealtà (forse pur parziale) agli Stati Uniti fermando i russi e gli iraniani in Siria, quindi meritano un premio. Allora, se si tratta di fermare i russi in Libia, o ci vanno gli italiani o i turchi sono ottimi candidati.

Poi si dice che i turchi sono affidabili a metà? In realtà in Medio Oriente, si sa, gli alleati si affittano non si sposano.

Il problema italiano in questa cornice è più grande, non è solo la Turchia o la Libia, è: Roma a che serve nella grande strategia americana?

Se Roma non si dà un progetto glielo daranno gli altri e questo potrebbe essere quello storico della penisola, il nord alla Francia-Germania e il sud a uno staterello argine-vassallo dell’impero turco, come fu con Carlo Magno e per mille anni. In mezzo, uno stato pontificio più o meno esteso.

Nei fatti questo sta già avvenendo con le due metà d’Italia non protese l’una verso l’altra, ma calamitate una da nord l’altra da sud, mentre Roma gira intorno al papa il quale giustamente una strategia ce l’ha e guarda al mondo.

Inoltre, il problema non è la Libia, e neppure la questione degli immigrati che arrivano dalla Libia con le questioni interne alla penisola che ne derivano, ma il rapporto tra l’Italia e la Cina. Cosa può fare l’Italia sulla Cina? Se l’Italia risponde a questa domanda, affrontare la questione libica diventa più facile.

La Libia è come certe malattie. Piuttosto che aggredirle direttamente, è più facile sconfiggerle rimettendo in sesto il corpo che con una operazione isolata, in questo caso dando un senso di strategia complessiva del paese, in Europa e nella Nato, a cui l’Italia, piaccia o non piaccia appartiene.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: , ,

Un commento

  1. Mario Rino ME 20 giugno 2020

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto