Ratzinger e l’informazione cattolica: a sua immagine e somiglianza

di:

Con un comunicato l’Associazione dei pubblicisti cattolici in Germania esprime le sue perplessità in merito alla decisione di Benedetto XVI di creare e finanziare una fondazione privata (Die Tagespost Stiftung) per la formazione giornalistica e nei media legata a un unico organo di informazione tedesco (Die Tagespost). In questo modo il papa emerito interviene direttamente nella vita della Chiesa in Germania in materia di formazione dell’opinione pubblica cattolica, saltando completamente la Conferenza episcopale tedesca.

L’Associazione dei pubblicisti cattolici in Germania (GKP) guarda favorevolmente all’interesse per il sostegno delle nuove leve in ambito giornalistico e dell’informazione e di un giornalismo di qualità nell’ambito della pubblicistica cattolica.

Sorprende però che il papa emerito Benedetto XVI, che conosce il panorama dei media in Germania, abbia ritenuto essere cosa opportuna dare vita a una fondazione privata per questi scopi legata a un unico organo di informazione. Non da ultimo in quanto ex vescovo di Monaco, l’«Istituto per la formazione dei pubblicisti» (IFP), fondato dalla Conferenza episcopale tedesca e con sede proprio nella capitale della Baviera, è ovviamente una realtà conosciuta a Benedetto XVI. L’IPF persegue con successo da decenni, su mandato dei vescovi tedeschi, esattamente quelle mete che il papa emerito ritiene necessario sostenere.

In occasione del 50° anniversario della fondazione dell’IFP papa Francesco, nel corso di un’udienza a cui erano presenti più di 300 persone che lo frequentavano, tenutasi il 9 novembre 2018, ha sottolineato che la «Germania può considerarsi fortunata di sapere che tra i molti giornalisti del paese ve ne è un numero rilevante che proviene dall’IFP – che lavorano sia nei media ecclesiali sia in quelli laici».

In questa prospettiva, per la GKP appare ancora più sorprendente il fatto che il predecessore dell’attuale papa ritenga opportuno di affidare somme notevoli, in quanto promotore della fondazione, a un unico organo di informazione saltando completamente l’IFP e, in tal modo, la Conferenza episcopale tedesca.

La GKP spera che con la nuova fondazione si tratti effettivamente di una realtà che mira alla formazione e sostegno del giornalismo cattolico, e non di uno strumento per le pubbliche relazioni di un unico organo informativo e, quindi, per quella che è la comprensione del lavoro di informazione pubblica cattolica propria a questo organo di informazione.

La GKP, in questo contesto, desidera richiamare alla memoria una frase del compianto cardinal Julius Döpfner, a lungo vescovo di Monaco. L’ex presidente della Conferenza episcopale tedesca e predecessore di Ratzinger come arcivescovo di Monaco così scriveva in occasione della fondazione dell’IFP, 51 anni fa: «L’Istituto ha l’opportunità di smontare l’immagine tradizionale di un giornalismo cattolico dipendente e di dargli una forma nuova, che sia all’altezza di ciò che il nostro tempo esige da questa professione».

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Giampaolo Centofanti 20 dicembre 2019

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi