Russia e Ucraina: dalla «Grande menzogna» a oggi

di:
chiesa ucraina

© Copyright ANSA/EPA

La prima mossa fu la «Grande menzogna» escogitata da Stalin, e a cui l’Occidente volle credere. Il genocidio per fame dei contadini ucraini nell’Urss degli anni trenta – almeno cinque milioni di morti, quasi la metà bambini, privati del cibo con le requisizioni – venne fatta passare all’estero per una calamità naturale di cui le autorità comuniste non sarebbero state responsabili. Assicuratasi l’impunità e la disattenzione del mondo, il Cremlino procedette sistematicamente dal 1930 e durante i tre anni seguenti a eliminare la nazione ucraina, abbattendone le colonne portanti: intellettuali, sacerdoti e contadini che si rifiutavano di entrare nelle fattorie collettive.

Un libro denuncia

Il silenzio continuò ad avvolgere lo Holodomor (…) fino a quando uno storico inglese di nome Robert Conquest pubblicò nel 1986 «Raccolto di dolore, collettivizzazione sovietica e carestia terroristica», un libro che spezzò il cerchio delle omertà con un atto di accusa contro i responsabili. Oggi quel volume è ripubblicato dalla Rizzoli (…), mantenendo la carica di sconvolgente denuncia, persino accresciuta dalla contemporanea, e per molti versi simile, invasione messa in atto dall’esercito di Mosca sulle medesime terre.

Constatando le similitudini tra passato e presente, è possibile comprendere le premesse storiche e le motivazioni attuali di quanto sta avvenendo. Agli occhi di Stalin, l’esistenza stessa della nazione ucraina costituiva una minaccia per la stabilità e legittimità della Russia bolscevica, che prevedeva secondo il dettato di Lenin il superamento delle nazionalità interne e la diffusione all’estero della ideologia marxista-leninista. (…)

Lo sradicamento della nazione ucraina diventava così una sacra missione che tutto giustificava: rastrellamenti, fucilazioni, torture, deportazioni, interventi dell’esercito contro chi osava ribellarsi. (…)

La differenza

A rendere ancor più impressionante il parallelo, c’è un aspetto della ideologia marxista-leninista che sconfina nel razzismo: l’idea cioè che esista una «essenza di classe», cioè che i rapporti economici determinino le coscienze degli individui, sicché nessun cambiamento o pentimento successivo può mai redimere i «nemici del popolo», inclusi i familiari dei «kulaki» e i loro discendenti. I «kulaki» appunto, cioè i contadini «ricchi» in quanto proprietari di una mucca o di un calesse, furono inventati dalla propaganda comunista come nemici, meritevoli di estinzione.

Nella guerra d’invasione, oggi attuata dal Cremlino, non è difficile ritrovare la medesima propaganda leninista che definisce i resistenti «degenerati», «drogati», «neonazisti» e servi del capitalismo occidentale. Leggendo Conquest, distruzioni e deportazioni, arruolamento di criminali, riscrittura della storia recente, inviti alla delazione nei territori occupati e decimazione della popolazione civile richiamano il presente, e paiono confondersi con esso.

Ma c’è una differenza. La «Grande menzogna» degli anni trenta poté contare su connivenza e disinteresse occidentale, nel quadro dell’equilibrio del terrore determinato dalla guerra fredda e dagli accordi economici con l’URSS. Oggi abbiamo tutti la possibilità di valutare e giudicare quanto sta avvenendo.

Dario Fertilio, giornalista e scrittore, insegna Teorie e tecniche della comunicazione alla Università degli Studi di Milano. L’articolo è pubblicato integralmente su VPlus, 25 marzo 2023.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi