Sud Sudan: il dramma continua

di:

Sud Sudan

«La situazione in Sud Sudan non è facile. La guerra che dal 2013 continua ininterrottamente ancora oggi non accenna a finire. Avevamo fatto dei colloqui di pace, ma nessuno rispetta gli accordi presi. Né il governo né i ribelli. Oggi si combatte per le strade, nei villaggi e nelle città».

A tracciare un quadro di quella che è oggi la situazione in Sud Sudan è mons. Barani Eduardo Hiiboro Kussala, presidente della Conferenza episcopale del Sud Sudan. Nei giorni scorsi è stato a Bolzano per incontrare il direttore dell’Ufficio missionario diocesano, Wolfgang Penn. E in quell’occasione ha raccontato al settimanale diocesano Il Segno e al SIR qual è la situazione nel martoriato Paese africano.

«Le persone soffrono tanto, sono quelle che soffrono di più in questa guerra – dice mons. Hiiboro Kussala -. Molti sono stati costretti a fuggire. Hanno trovato rifugio nei campi profughi allestiti nei Paesi confinanti, vale a dire in Uganda, Kenya, Sudan, Congo e Repubblica Centrafricana. Ci sono anche sfollati nello stesso Sud Sudan, ossia persone che hanno dovuto lasciare le proprie case e i propri villaggi per mettersi in salvo dai combattimenti e che hanno cercato rifugio in altre zone del Paese».

Pericoloso scendere in strada

Nella diocesi di Yambio, di cui mons. Hiiboro Kussala è vescovo, sono cinque le parrocchie che sono state chiuse a causa dei combattimenti. La gente scappata dai villaggi ha trovato rifugio accanto alle chiese. Ma è una situazione di continuo pericolo. «Andare per le strade è molto pericoloso – aggiunge mons. Hiiboro Kussala – dovunque ci sono ribelli e c’è il rischio di finire in mezzo ad una sparatoria. Accanto a questo c’è una situazione economica drammatica. I soldi a disposizione sono pochi e non ci sono alimenti. Quelli in vendita nei mercati hanno prezzi altissimi e la gente non ha i soldi per comprarli. Agricoltura e allevamento sono allo stremo proprio a causa della guerra. In alcune zone del Paese il cibo viene portato in aereo e fatto arrivare alla popolazione. Ma non è una soluzione che può durare a lungo. Temo che se la situazione continuerà così, molti saranno quelli che presto moriranno di fame, soprattutto i bambini».

C’è poi il problema dei medicinali. «Non ci sono medicine e la guerra accentua ancora di più questo problema – spiega – tanti bambini muoiono nei primi anni di vita, perché non ci sono le medicine per curare le più semplici infezioni. Realtà come le scuole, gli ospedali e l’approvvigionamento idrico non funzionano perché sempre più spesso il governo non paga il personale». La Chiesa, per quello che le è possibile, cerca di portare avanti questi servizi, che sono fondamentali per la popolazione locale.

L’impegno della Chiesa

«Nelle diocesi sono presenti dagli asili alle università – spiega il presidente della Conferenza episcopale del Sud Sudan -. A Juba abbiamo la Catholic University, che possiamo tenere aperta anche grazie ai fondi dell’8xmille che vengono destinati dalla Conferenza episcopale italiana. Crediamo sia fondamentale portare avanti la formazione delle nuove generazioni nel Paese, perché è necessario formare i nuovi leader del futuro. Abbiamo programmi umanitari per assistere la popolazione e questo anche grazie a Caritas internationalis. Anche papa Francesco ha mandato dei fondi, che sono stati messi a disposizione dei missionari, affinché provvedano ad acquistare cibo e medicine per la popolazione».

Grande è l’impegno che viene portato avanti anche sul fronte sanitario. «Gli ospedali sono dei punti di riferimento importanti – prosegue mons. Hiiboro Kussala -. Ma la nostra attenzione non è solo a curare le ferite del corpo, ma anche quelle dello spirito. Grande impegno viene messo nel recupero dei bambini soldato: cerchiamo di aiutarli nel superare i traumi che hanno vissuto e li inseriamo nelle scuole tecniche per dare loro una formazione e per permettere loro di imparare un lavoro».

Hiiboro Kussala

Mons. Eduardo Hiiboro Kussala

Riaprire i negoziati

Mons. Kussala sottolinea che la situazione politica attuale è il frutto della mancanza di fiducia tra il governo e le forze ribelli. «Hanno troppi interessi in campo – commenta – pensano di poter vincere usando le armi, ma io sono convinto del contrario. Importante è ritornare a sedersi attorno ad un tavolo e riaprire i colloqui di pace.

Bisogna chiamare tutti gli attori di questa guerra, che è una guerra che coinvolge etnie e tribù, e sedersi intorno a un tavolo per discutere di pace. Per fare questo serve un mediatore esterno. I Paesi confinanti in questo senso non fanno molto. Arriveranno a breve anche le forze speciali dell’Onu per proteggere la popolazione, ma anche questo non credo sia una soluzione. Prima occorre trovare una via per la convivenza pacifica e poi si può pensare ad un controllo del territorio che garantisca la durata di questa pace».

«Sogno un futuro di pace»

«La Chiesa – prosegue – cerca di portare il suo contributo al dialogo di pace e tutti hanno fiducia nella Chiesa. Anche con i musulmani lavoriamo per la pace, il dialogo, cerchiamo di riunire i gruppi e di promuovere la riconciliazione tra le comunità. Lo facciamo anche attraverso la nostra radio, grazie alla quale il messaggio di pace viaggia per tutto il Sud Sudan ed è condiviso sia dai cattolici che dai musulmani. La radio è uno strumento prezioso per parlare di pace e per portare speranza alla popolazione».

In questo momento, in cui centinaia di migliaia di abitanti del Sud Sudan sono sfollati nei Paesi limitrofi, impegno della Chiesa è anche quello di portare loro aiuto nei campi profughi. In questo senso molto è stato fatto, nelle ultime settimane dalla diocesi di Bolzano-Bressanone. «L’Ufficio missionario diocesano ci ha aiutato tanto in passato e continua a farlo anche in questo momento di difficoltà. Sono grato per il vostro aiuto e il vostro sostegno».

Anche in una situazione tanto drammatica, c’è sempre spazio per la speranza. «Per il mio Paese – afferma mons. Hiiboro Kussala – sogno un futuro di pace, in cui le difficoltà e i problemi che arrivano dal passato saranno superati. Sogno un grande Paese in cui i giovani crescono con la voglia di costruire il presente come in una grande famiglia, senza lotte o divisioni di classe, o di etnie».

Mons. Barani Eduardo Hiiboro Kussala, presidente della Conferenza episcopale del Sud Sudan, è stato nei giorni scorsi in visita alla diocesi di Bolzano-Bressanone per incontrare il direttore dell’Ufficio missionario. In quella occasione ha potuto raccontare qualcosa della condizione drammatica in cui versa ancora il suo paese dopo quasi quattro anni di guerra. Riprendiamo il pezzo di Irene Argentieri firmato per l’Agenzia SIR lo scorso 7 settembre.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto