Il Cantico, un inno all’amore

di:

L’inno all’amore

Per comprendere il taglio ermeneutico seguito dall’autore – docente di Antico Testamento a Vienna, dopo esserlo stato a Passau – è decisiva la lettura attenta dell’Introduzione (pp. 9-32). Egli ricostruisce sinteticamente la storia dell’interpretazione del libro del Cantico dei Cantici.

Alla stagione dell’interpretazione allegorica (Ct sarebbe una poesia allegorica del rapporto tra Dio e il popolo ebraico oppure la Chiesa, del rapporto di Dio con la singola anima e, infine, delle nozze mistiche di Dio con l’umanità rappresentata da Maria), nell’età moderna è invalsa come interpretazione maggioritaria quella letterale: Ct è una raccolta di canti profani d’amore, che, nei secoli, sono stati letti surrettiziamente con taglio teologico per poterne ricavare un’interpretazione accettabile nella comunità cristiana.

L’esegeta tedesco – nato il 19 maggio 1957 a Lüdinghausen, nel Land Nordrhein-Westfalen – riporta con onestà l’ermeneutica prevalente anche al giorno d’oggi nell’ambiente scientifico, ma illustra anche la posizione diversa che sta perdendo progressivamente piede.

Secondo l’autore – assieme ad altri citati nel testo – il Ct non è una poesia profana d’amore, risalente all’VIII o IX sec a.C., in corrispondenza alla poesia amorosa egiziana, ma un testo dell’epoca ellenistica della metà del III sec. a.C.

Non si deve fare dello studio del genere letterario, estrapolato dal contesto più vasto del tessuto bilico, un totem indiscutibile. Il Cantico è stato trasmesso solamente all’interno del testo della Bibbia, che è quello che fornisce ad esso il miglior taglio interpretativo possibile. Proseguendo sulla strada intrapresa da R. Tournay – A. Robert nel loro commentario, seguiti da A. Feuillet, lo studioso propone di vedere nella loro linea interpretativa del metodo dei parallelismi un anticipo del metodo dell’intertestualità che oggi si impone a tutti gli studiosi della Bibbia.

Secondo l’esegeta tedesco, il Cantico riprende i motivi d’amore nuziale presenti nella letteratura profetica (Os 1–3, Ger 31; Ez 16 e 23, Sal 45 e 72) che illustrano il rapporto esistente tra YHWH e il popolo di Israele.

Schwienhorst-Schönberger propone di accostarsi al Cantico seguendo una linea interpretativa che vede l’allegoria insita nel senso letterale stesso del testo. Al di là delle esagerazioni allegoristiche del passato che non rispettavano la realtà dei vari elementi particolari del testo, si deve vedere in esso una valenza di significato ulteriore – religiosa –, che non viene dopo l’interpretazione letterale, ma vi è insita. Il testo dice (agoreuō) altro (allo), oltre a quello inteso dal significato letterale della poesia amorosa.

L’autore del volume cita il psicoterapeuta e consulente di coppia H. Jellouschek, che ricorda come le persone che vivono l’amore erotico ricerchino qualcosa di ulteriore, e che se non lasciano uno spazio ulteriore al loro anelito – ulteriore a quello umano – cadono inesorabilmente in patologie molto pesanti.

L’interpretazione teologica, religiosa, mistica di Ct trova quindi per lo studioso tedesco il suo fondamento nel testo stesso, letto in profondità e secondo l’intertestualità biblica.

Schwienhorst-Schönberger individua in Ct la seguente struttura: 1,1 Titolo; 1,2–2,7 Prologo: Il desiderio dell’amato; 2,8–5,1 Prima parte: Viene l’amato; 5,2–8,4 Seconda parte: Separati e di nuovo uniti; 8,5-14 Epilogo: Più forte della morte è l’amore.

Le pp. 235-239 sono dedicate alla bibliografia.

L’autore è uno dei massimi esperti mondiali dei Libri Sapienziali, ai quali ha dedicato vari commentari. La sua proposta interpretativa di Ct va dunque accolta con attenzione e valutata alla luce delle nuove direzioni dell’esegesi contemporanea, non più fissate sui parametri stabiliti dall’esegesi (per lo più tedesca) del sec. XX e men che meno di quelli del sec. XIX.

Ludger Schwienhorst-Schönberger, L’inno all’amore. Il Cantico dei Cantici (Itinerari biblici s.n.), Queriniana, Brescia 2018 (or. ted. Freiburg i.Br. 2015), pp. 248, € 22,00.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto