Il Credo, oggi

di:

La professione cristiana della fede, il «Credo», è riconoscimento e narrazione della storia della salvezza, svelando il volto divino e umano di Dio. Chi professa il Credo dice qualcosa di sé, la sua verità più profonda, trasforma l’esperienza umana in contenuto vivente della fede. Così nel «Credo» non c’è solo tutto quello che è relativo a Dio, allo Spirito, a Cristo e alla Chiesa, ma anche il contenuto umano e relazionale di chi ha fatto di queste realtà motivo di incontro, di impegno, di testimonianza.

Fedeltà creativa al Credo

Il libro, curato da F. Bosin O.S.M. e G. Montaldi, propone venti riscritture della professione di fede da parte di persone che per consacrazione, ministero ordinato, studio, appartengono al mondo teologico ed ecclesiale. In appendice a questa originale raccolta, vengono offerti anche quattro testi, nati da elaborazioni condivise: la Dichiarazione teologica di Barmen; la professione di fede proposta dal Catechismo dei Giovani della Conferenza episcopale italiana (CEI); un testo provvisorio del Segretariato delle Attività ecumeniche (SAE); una elaborazione della Società italiana per la Ricerca teologica (SIRT).

Comunicare ciò in cui si crede

Le venti riscritture del Credo, sono espressione di “ripensamento della fede” e di “traduzione” dei contenuti della storia della salvezza dentro le complesse esperienze della vita umana. «Non vi sono luoghi o tempi dove la presenza di Dio non possa giungere e operare con la propria forza sanante, che si manifesta come amore». In questo senso il teologo e terapeuta tedesco Eugen Drewermann, esprime la sua professione di fede integrando esegesi, prassi terapeutica e cura pastorale.

Il Credo del domenicano olandese Edward Schillebeeckx, fa riferimento ai testi biblici e contiene implicazioni etiche e sociali che trovano il proprio punto di origine e di convergenza nella relazione con il Dio vivente. «Credo in Dio Padre: l’onnipotenza dell’amore. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dona vita. E per i profeti che stanno in mezzo a noi egli è lingua, forza e fuoco. Credo che tutti insieme ci troviamo in cammino, pellegrini, chiamati e congregati, per diventare popolo santo di Dio, poiché io professo la liberazione dal male, il compito di operare per la giustizia e il coraggio dell’amore».

Nel testo della teologa tedesca Dorothee Sòlle emerge la sua esigenza di esplicitare una fede e una riflessione teologica «dopo Auschwitz», esperienza che vede continuare nella violenza contro il Terzo mondo e contro il creato. La sua è esplicitamente una teologia dalle conseguenze politiche : « Io credo in Gesù Cristo, che con ragione, anche lui impotente come noi, si è adoperato per trasformare tutte le situazioni e per questo è morto. Rispetto a lui riconosco quanto la nostra intelligenza è zoppicante, la nostra fantasia spenta, la nostra fatica sprecata perché non viviamo come lui viveva».

Il Credo di Carlos Mejia Godoy è tratto dalla Messa dei campesinos del Nicaragua degli anni ’80. È il frutto della spiritualità di quei sandinisti cristiani che univano la lotta per la libertà del proprio paese a una fede semplice e salda.

Il cammino di fede in Primo Mazzolari porta a esprimere la centralità del Dio Amore nella vita umana:« Nessun uomo avrebbe potuto pensare Dio come Amore, se ognuno non ne avesse l’immagine nel proprio cuore….Non so dirvi di preciso ov’egli abita e come sia la sua casa. So che ogni strada vi può condurre e che nella sua casa c’è posto per tutti: ch’essa è fatta dalle mie umiliazioni più che dai miei successi, dai miei patimenti più che dai miei piaceri. Non merito d’esservi ospitato, e ci vengo accolto con festa: sono un diseredato dal peccato e vengo adottato dalla grazia».

Il teologo svizzero Hans Küng ha prodotto diverse formule che si richiamano reciprocamente. Quella proposta nel libro ha la propria origine nella discussione avvenuta al congresso di Bruxelles del 1970: «Nella luce e per la forza di Gesù, noi possiamo vivere, agire, soffrire e morire, in modo veramente umano nel mondo d’oggi, perché noi siamo da cima a fondo tenuti da Dio, impegnati fino alla fine per il bene degli uomini. Nella luce e per la forza di Gesù noi possiamo tenerci liberi nei confronti delle potenze del mondo (asservimento tramite l’economia, la scienza, lo stato), nei confronti degli idoli (culto della personalità) e nei confronti degli dèi del mondo (adorazione dei beni, del piacere, del potere): nella fede al Dio del mondo, noi serviamo al mondo senza essergli ostili e senza lasciarci contaminare, ma fiduciosi in un senso della storia e nell’avvenire d’un mondo riconciliato».

Dal Credo personale al Credo ecclesiale

Il Segretariato attività ecumeniche (SAE), nel corso della sessione di formazione ecumenica del 1975, ha prodotto un testo che segue il quarto canone eucaristico del messale romano di Paolo VI. Nella redazione si sono tenute presenti la fedeltà alla parola di Dio, la valorizzazione delle professioni di fede trasmesse nelle comunità credenti e la necessità di accentuare il carattere testimoniale della fede vissuta.

La professione di fede della Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) nasce da un percorso decennale concluso nel 2013. All’interno della dinamica verso una nuova evangelizzazione, tenta di offrire il contenuto della fede con un linguaggio scritturistico e rinnovato. «Segno di contraddizione ha condiviso in tutto la condizione umana. Ha patito, è stato crocifisso, morì, fu sepolto. Risuscitato dai morti, Signore della vita ce ne affida la cura. Nella sua umanità vivente ritornerà alla fine della storia rivelando pienamente l’uomo all’uomo».


Fabrizio Bosin (cur.), Ridire il Credo oggi. Percorsi, proposte, sfide, Collana «Biblioteca di ricerche teologiche», EDB, Bologna 2016, 240 pp., € 24,80. 9788810401675

Acquista Ridire il Credo oggi

Sommario

Introduzione (C. Dotolo). Presentazione. 1. Ridire il simbolo della fede oggi. Il progetto della Sirt nell’ambito del progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana (V Sozzi). 2. Quando editoria e teologia si cercano. Il libro come luogo in cui si fa teologia (A. Filippi). I. Il cammino. 3. Il Simbolo. Una sintesi per la fede (R. Fisichella). 4. Il Simbolo, «confine» dell’educazione alla fede? (M. Crociata). 5. Il Simbolo e la cultura contemporanea: continuità e cesura (C. Dotolo). II. Le proposte. 6. Le ragioni di una riscrittura. Presupposti teologici, metodi, risultati (C. Militello). 7. Explicatio Symboli (C. Aiosa). 8. Apostoli e profeti per la confessio Trinitatis del popolo cristiano (C. Valenziano). III. Le sfide (F. Bosin e G. Montaldi). Introduzione. A. Simboli confessionali. B. Simboli di gruppi di comunità. C. Simboli individuali. D. Formule di confessione per il giuramento.

Note sui curatori

Fabrizio Bosin è docente di Cristologia alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum e socio ordinario della Società italiana per la ricerca teologica. Per EDB ha curato, con Carmelo Dotolo, Patì sotto Ponzio Pilato… (2007).

Gianluca Montaldi è socio straordinario della Società italiana per la ricerca teologica e insegna Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Ha pubblicato Meditazioni sul Simbolo apostolico (Queriniana, Brescia 2013) e ha tradotto in italiano alcune opere di Anselm Grün.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto