Introduzione al NT

di:
Eugene M. Boring, Introduzione al Nuovo Testamento

Eugene M. Boring,
Introduzione al Nuovo Testamento.
Storia, letteratura, teologia.

L’autore è docente emerito di Nuovo Testamento alla Brite University della Texas Christian University di Fort Worth. In questi due ponderosi volumi egli racchiude una vita di ricerca e di insegnamento.

Innanzitutto si rivolge al NT ricercandone l’identità nel suo essere epistola e vangelo, storia e narrazione. Libro scritto, scelto e pubblicato dalla Chiesa, esso ha una storia testuale e di traduzione che viene studiata dai LXX al Revised Standard Version (con un capitolo sulla traduzione della Bibbia in Italia, curata da Giancarlo Toloni, pp. 88-116). Il NT è il libro della Chiesa anche in quanto da essa interpretato.

La sua dimensione storica è analizzata nel versante costituito dal mondo ellenistico e da quello del giudaismo palestinese inserito in esso, con le sue fonti letterarie, raggruppamenti religiosi e una storia vivace che conduce al raduno di Iammnia a «la separazione delle vie» fra giudaismo e incipiente cristianesimo.

Due capitoli riguardanti Gesù nel giudaismo (pp. 212-230) e il periodo che porta da Gesù a Paolo (pp. 231-296) concludono la sezione relativa alle questioni previe l’analisi più puntuale delle singole opere letterarie frutto della vita dei giudeo-cristiani testimoni di Gesù nel mondo coevo.

Analizzata la vita di Paolo fino al 50 d.C. e lo statuto letterario della lettera e dell’epistola nel NT e nel mondo antico, si introduce lo studio delle lettere paoline e delle loro principali problematiche affrontate. Si inizia con quelle della prima missione egea (1Ts; Fil; Fm), enucleandone le classiche questioni introduttorie. Un capitolo a sé è dedicato ai rapporti di Paolo con i corinzi (questa è la dizione da me preferita) e alle due lettere ad essi inviate (1 e 2Cor). L’unità di 2Cor e l’ipotesi della collezione di cinque lettere da lui caldeggiata – separando c. 8 e c. 9 – è discussa in un apposito excursus (pp. 400-416). Le ultime lettere di Paolo (Gal e Rm) si concludono con un’apertura dedicata alla centralità del tema della partecipazione «in Cristo», dopo aver accennato al «nuova prospettiva» su Paolo iniziata nel periodo post-Olocausto. Dalla centralità del tema della giustificazione e da molti stereotipi legalistici appioppati al giudaismo coevo a Gesù si è passati con Sanders a valutare maggiormente le categorie partecipazionistiche dell’«essere in» come centrali in Paolo. Il c. 14 è dedicato a Efeso e alla scuola paolina, alla luce della quale vengono lette le deuteropaoline Col, Ef e 2Ts. Un excursus è dedicato alla pseudepigrafia, da ben intendere (pp. 504-510). Ogni capitolo e ogni paragrafo in se concluso termina con la bibliografia di approfondimento. Non esiste quella generale.

Il vol. II inizia con lo studio delle Pastorali (1Tm, Tt; 2Tm), di cui si sostiene che sono «composizioni posteriori a Paolo, provenienti dalla sua scuola. Questa prospettiva è avvalorata anche dalla datazione, dalle attestazioni, dalla canonicità, dal testo, dalla struttura e specialmente dalla teologia delle pastorali» (p. 609). Il c. 17 è dedicato a Roma e al consolidamento delle tradizioni di Paolo e di Pietro. Si introduce lo studio di 1Pt e di Eb (origine romana post 80, con ripensamento della fede alla luce della distruzione del tempio; non di Paolo e non rivolta ai giudei…). «La “natura giudaica” della lettera agli Ebrei è biblica, non etnica o empirica» (p. 664).

Dopo la presentazione delle lettere di Giacomo, di Giuda e della seconda di Pietro e un paragrafo riguardante Roma della seconda e terza generazione, si passa al blocco letterario dei vangeli. Da Gesù in poi, una comunità fedele e creativa conserva, estende e interpreta la tradizione. Esaminata l’origine particolare del genere letterario «vangelo» (Mc come «cristologia narrativa»), si esaminano le struttura e i temi principali di Marco, Matteo, Luca e Luca-Atti.

Il c. 25 è dedicato alla comunità giovannea e alla scuola giovannea, con i suoi conflitti che portano da Gerusalemme a Efeso. Quello successivo presenta il blocco letterario delle lettere della comunità giovannea: Ap; 1Gv; 2Gv; 3Gv. Il c. 27 è dedicato all’interpretazione del Vangelo di Giovanni.

L’epilogo (pp. 1068-1080) tratta del NT come parola di Dio. La Bibbia rappresenta il Dio che parla, un Dio che legittima e ispira altri a parlare. In tempi postbiblici si iniziò ad applicare la concezione oracolare della parola di Dio alla Bibbia nel suo insieme. Per questo Boring conclude la sua fatica con una riflessione sulla Bibbia e la parola di Dio nella teologia contemporanea: il neoevangelicalesimo, il liberalismo classico, l’eredità della teologia dialettica e il Vaticano II.

Opera monumentale, miniera da consultare a cui attingere per avere piste introduttive sintetiche e aggiornate sulle tematiche più diverse inerenti il corpus letterario e teologico fondamentale per la fede cristiana. Nella prestigiosa collana appena iniziata verrà presto editata un’interessante opera sull’impiego dei testi dell’AT nel NT. Sarà quindi studiata l’intertestualità e le riletture interne alla Bibbia, unitamente all’unità del disegno salvifico di Dio nell’adempimento delle sue promesse.

Eugene M. Boring, Introduzione al Nuovo Testamento. Storia, letteratura, teologia. I (Biblioteca del Commentario Paideia 2), Paideia, Brescia maggio 2016 (or am. 2012), pp. 1-584, € 65,00; Introduzione al Nuovo Testamento. Storia, letteratura, teologia. II (Biblioteca del Commentario Paideia 3), Paideia, Brescia giugno 2016 (or. am. 2012), pp. 584-1120, € 60,00.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto