Introduzione all’AT

di:

Introduzione all’AT

Dopo essere stata pubblicata in prima edizione in “Frecce” nel 2008 (5 ristampe), vede ora una nuova edizione per i tipi Carocci-Aulamagna una pregevole introduzione storico-letteraria all’Antico Testamento. Coordinati da Paolo Merlo, docente alla Lateranense e invitato al PIB, vari studiosi analizzano, a livello storico-letterario, i vari blocchi compositivi dell’AT.

B. Ognibeni (Istituto Giovanni Paoli II-Roma) offre una panoramica generale sulla Bibbia ebraica e Antico Testamento cristiano (pp. 19-34), mentre P. Merlo tratta il testo dell’AT ebraico, studiandone le origini e i suoi testimoni: testimoni diretti (Testamento Masoretico-TM; Pentateuco samaritano; Rotoli del Mar Morto), indiretti (Versione greca dei LXX, Versioni aramaiche o Targumim; Versione siriaca Peshitta; le traduzioni latine e la Vulgata) (pp. 35-48).

Nel contributo successivo, lo stesso Merlo delinea la storia di Israele e di Giuda, dall’inizio (fissata nella situazione della Siria-Palestina nel Tardo bronzo (ca. 1550-1190 a.C.) alla sua conclusione con la distruzione del tempio nel 70 d.C. (pp. 49-68). L’autore traccia quindi in un contributo successivo (pp. 69-82) l’identikit della religione di Israele e di Giuda fino all’esilio babilonese: YHWH e le altre divinità; il culto; Dio e l’uomo in dialogo (La profezia; la divinazione; la magia), l’antropologia religiosa.

La religione di Giuda dall’età persiana alla distruzione del Secondo Tempio è invece studiata da C. Marton, docente a Torino (pp. 83-98): Persia ed editto di Ciro, politica religiosa dei sadociti, le riforme di Esdra e Neemia, periodo ellenistico-romano, con l’apocalittica enochica, esseni, sadducei e farisei.

Passando all’esame dei vari blocchi letterario-teologici dell’AT, F. Giuntoli (Urbaniana e PIB) presenta il Pentateuco con i suo innumerevoli problemi di composizione e di datazione: storia della critica e linee teologiche essenziali e portanti (pp. 99-128), mentre la storia deuteronomistica e cronistica (Gs, Gdc, 1-2 Sam, 1-2 Re, 1-2C Cr, Esd, Ne è analizzata dall’esperto veterotestamentarista C. Balzaretti (pp. 129-162).

M. Milani (Facoltà teologica del Triveneto) analizza nel suo intervento i libri sapienziali: Giobbe, Proverbi, Qohelet, Cantico dei cantici, i libri deuterocanonici della Sapienza e di Siracide. Il docente dell’Urbaniana G. Rizzi studia i libri profetici (pp. 197-240): il fenomeno del profetismo inquadrato nel contesto del Vicino Oriente antico; il messaggio dei profeti e suoi principali contenuti; i libri dei Profeti posteriori.

S. Bazyliński (Pontificia Facoltà San Bonaventura e invitato al PIB) presenta il libro dei Salmi, appartenente al genere dei libri poetici, esponendo i vari generi letterari (suppliche, canti di ringraziamento individuale, salmi regali), l’analisi poetica (parallelismo, figure retoriche, immagini e simboli), la lettura contestuale (elementi organizzativi del Salterio, tecniche compositive ed editoriali, chiusura del processo editoriale).

M. Zappella, profondo conoscitore dell’Antico Testamento, affronta il tema della narrativa e della storiografia giudaica in epoca ellenistica. Ne studia la dibattuta canonicità, l’accidentata situazione testuale (cf. Est, Tb, 2Mac), le lingue e il contesto originali, la questione del genere letterario e alcuni (s)nodi tematici: tra lealtà e solidarietà; tra omologazione e distinzione; tra dispersione e senso di appartenenza; tra inclusione ed esclusione.

P. Capelli (Università Ca’ Foscari di Venezia) conclude infine questo interessante volume con la presentazione delle tematiche riguardanti il libro di Daniele e l’apocalittica ebraica antica considerata come genere letterario e come visione del mondo. Di essa ne studia la questione dibattuta delle sue radici più profonde: la mitologia cananaica, la mantica babilonese, l’escatologia dualistica zoroastriana, la profezia biblica e la tradizione sapienziale. Esamina quindi i rapporti tra apocalittica, enochismo e umanesimo e presenta il libro di Daniele. Conclude, infine, il suo contributo delineando le principali apocalissi non canoniche: pentateuco enochico, testi apocalittici qumranici, l’apocalittica della diaspora (gli Oracoli Sibillini ebraici); 4 Esdra e 2Baruc.

Le note di ogni capitolo sono raccolte alla fine di ogni contributo (scelta legittima, ma secondo noi scomoda e infelice per il lettore). La bibliografia, divisa secondo i vari blocchi letterari esaminati, occupa le pagini finali del testo (pp. 311-327).

Testo molto interessante, che presenta sinteticamente il mondo storico, letterario e teologico dell’AT nei suoi rapporti con letterature non canoniche che aiutano a comprendere con maggior profondità le analogie e le peculiarità della letteratura biblica.

Volume adatto per studenti di teologia, studiosi e appassionati dell’inquadramento culturale e teologico dei non sempre facili testi dell’Antico Testamento.

Paolo Merlo (a cura), L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Carocci-Aula magna, Roma 2018, pp. 330, € 15,00, ISBN978-88-430-9378-6.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto