La mafia uccide solo d’estate

di:

Una voce pura, sensibile, ingenua, poetica che descrive il mondo.

Il mondo di La mafia uccide solo d’estate è Palermo, nel 1979. La città del sindaco Ciancimino, del capo della squadra mobile Boris Giuliano, dell’edilizia selvaggia, della mafia che “non esiste”, ma permea tutto e innerva il quotidiano.

Gli occhi che la osservano sono quelli di Salvatore, 10 anni il figlio più piccolo di una normale famiglia palermitana, i Giammarresi. Il padre, Lorenzo, un onesto impiegato all’anagrafe di Palermo; la madre Pia, un’insegnante precaria tentata da qualche “compromesso” per stabilizzare la sua situazione; la figlia maggiore, Anna, bella e ribelle, suggestionata da idee comuniste che respira dal suo amore impossibile e rivoluzionario.

Intorno a loro una serie di personaggi notevoli: lo zio Massimo, un forestale che non ha mai lavorato con la presunzione di sapere come va il mondo, fino a quando non entra in contatto con la mafia e si scontra con una realtà diversa da quella immaginata; la sua bellissima e ingenua fidanzata Patrizia; fra’ Giacinto, il losco e colluso padre spirituale della famiglia; infine l’angelica Alice l’amore disperato del piccolo Salvatore, il motore narrativo di una storia che ha il merito di parlare in modo non banale di un argomento – la lotta alla mafia – trattato spesso e anche bene.

La serie televisiva prende le mosse dall’omonimo film di Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, uscito nelle sale nel 2013 e premiato da pubblico e critica.

Gli stessi autori – Michele Astori oltre a Pif –  hanno dato vita alle  dodici puntate andate in onda su Raiuno tra novembre e dicembre dello scorso anno,  ora visibili su Raiplay e disponibili in DVD.

Una menzione è dovuta al cast, bene assortito e credibile, diretto da Luca Ribuoli:  Claudio Gioè e Anna Foglietta i genitori, Angela Curri la figlia e lo straordinario Eduardo Buscetta nella parte del piccolo Salvatore alter ego di Pif. Ma anche Francesco Scianna, che interpreta lo zio maneggione, e Nino Frassica, che dà vita a un indimenticabile fra’ Giacinto.

La finzione s’intreccia con la realtà, un “verosimile” archetipico del romanzo storico in cui anche i personaggi immaginari incontrano quelli realmente esistiti. Così, per esempio,  vediamo  Boris Giuliano che diventa amico e punto di riferimento di Salvatore per le sue vicende sentimentali e anche  un Ciancimino  senza scrupoli che “urbanizza” Palermo.

La scrittura ironica e leggera, grottesca a volte, racconta bene quel momento in cui la pericolosità della mafia non veniva percepita nella sua portata, o volutamente ignorata. Eppure “Cosa nostra” agisce nell’ombra e tange la vita di tutti i cittadini che, magari,  vogliono solo starne alla larga. Lo vedrà bene Lorenzo nella sua difficile ricerca di casa. Una presenza silenziosa e soffocante che condiziona la vita di tutti.

Fino a quando può capitare che interpelli direttamente, come accade alla famiglia Giammarresi quando Lorenzo assiste  al delitto del vicebrigadiere Filadelfio Liparo, nella squadra di Boris Giuliano, e incrocia la macchina del killer.

Il dilemma si affaccia minaccioso: testimoniare o no? È la voce narrante di Salvatore, con uno straniamento quasi dostoevskjiano a commentare:  «Mio papà aveva visto qualcosa: era un testimone; la cosa peggiore che ti poteva capitare a Palermo dopo la morte». Situazioni strane che partoriscono interrogativi tormentosi per tutti, anche per il  piccolo Giammaresi che, perdutamente innamorato di Alice, è afflitto da una domanda  che non lo fa dormire: siccome la mafia non esiste è per le femmine che si muore?

Lorenzo, dopo molti tentennamenti, dice quello che sa ed è costretto a lasciare Palermo con tutta la famiglia.

Ma quello che sottolinea la serie, che all’ironia della scrittura affianca un profondo rispetto per i  valori che animano l’antimafia,  è che non occorre essere Falcone o Borsellino per opporsi alla mafia, ma tutte “le persone normali”  possono farlo.

È proprio questo sembra dire con forza la scena finale, quando  tutta la famiglia Giammarresi, scende dalla nave che doveva portarli lontano e corre  felice verso quella  Palermo che doveva lasciare.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto