Piccoli atei crescono

di:
Garelli, Piccoli atei crescono

Franco Garelli,
Piccoli atei crescono

Il rapporto giovani-fede è stato ultimamente oggetto di attente riflessioni e inchieste. Basti pensare – per citare i più noti – a La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede di don Armando Matteo (2010), a  Fuori dal recinto. Giovani, fede, Chiesa: uno sguardo diverso di Alessandro Castegnaro, Enzo Biemmi e Giovanni Dal Piaz (2013), a Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia di Rita Bichi e Paola Bignardi (2015), senza dimenticare le recenti indagini sociologiche di Franco Garelli, autore, assieme ad alcuni collaboratori, di questo testo. Il sociologo torinese – attento studioso del fenomeno religioso – ha al suo attivo molte ricerche e pubblicazioni al riguardo.

Anche in questo ultimo libro – Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio? – egli dimostra una spiccata capacità di “leggere” il rapporto giovani-religione al di là dei facili stereotipi e dei giudizi sommari. In queste pagine non si trovano affermazioni trancianti, ma un discorso attento a cogliere le diverse sensibilità e le tante sfumature. Si legge a pag. 28: «Il mondo della fede o della non fede giovanile è piuttosto articolato. I confini tra queste due sfere sono assai porosi». Illuminante, al riguardo, l’ultimo capoverso del testo, dove, parlando della “spiritualità”, l’autore la presenta come una “zona intermedia” tra credenti e non credenti, una “terra di mezzo” che, in qualche modo, li collega.

I 1.450 questionari e le 144 interviste dirette che hanno avuto come destinatari i 18-29enni hanno inteso verificare «se sia davvero plausibile parlare dei giovani d’oggi come di una generazione fortemente segnata dall’ateismo, dalla miscredenza, dall’indifferenza religiosa» (p. 24).

I dati a disposizione «non indicano un tracollo religioso negli ultimi anni, come spesso descritto, ma una prosecuzione della “secolarizzazione dolce” caratteristica del nostro paese».

Il libro affronta e approfondisce parecchi aspetti: l’ateismo teorico e l’ateismo pratico, i credenti di facciata, la famiglia e la trasmissione della fede, il rapporto tra fede e modernità avanzata, i modelli di socializzazione religiosa, come è vista la Chiesa oggi, come viene percepito papa Francesco.

Affiora da più pagine un fatto rilevante: tra credenti e non credenti non esiste un atteggiamento “contro”, ma una reciproca tolleranza. Viene riconosciuta a tutti una legittima cittadinanza.

Questo libro lo si legge con vivo interesse per il tema trattato, per lo stile sciolto e gradevole, per la chiarezza dell’esposizione. Operatori pastorali, formatori ed educatori, responsabili di comunità possono trovare in queste pagine molto materiale per interpretare e accostare correttamente questa generazione di giovani.

Franco Garelli, Piccoli atei crescono. Davvero una generazione senza Dio?, Il Mulino, Bologna 2016, pp. 231, € 16,00.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi