La Chiesa italiana e il suo futuro

di:

chiesa italiana

Sono molto preoccupato per il futuro della Chiesa: edifici sacri vuoti, seminari vuoti, parrocchie chiuse, preti demotivati e stanchi, sacramenti disertati, i giovani scappati, la voce della Chiesa che sta diventando irrilevante, preti che trovano l’unica maniera di sopravvivere nel protagonismo, scandali sessuali, scandali economici e il gettito dell’otto per mille che si riduce anno dopo anno…

Le uniche cose che sembrano resistere sono i funerali e le sagre!

Quello che vedo è la moltiplicazione delle analisi e degli elenchi delle disgrazie, ma proposte concrete e soprattutto fattibili non ne vedo. Si continua a proporre, come soluzione, l’abolizione dell’obbligatorietà del celibato per i preti o il sacerdozio alle donne. Ci troveremmo una Chiesa ancora più lacerata. Dobbiamo trovare qualcosa che sia fattibile da subito o in tempi brevi.

Ma c’è un’idea, una visione, un progetto, un tentativo di proposta per tentare di uscire da questa crisi? Ho l’impressione che non ci sia. Peggio ancora: che non ci sia neppure la volontà di cercare!

Guardiamo lo schema delle Unità Pastorali impostato com’è oggi: è l’ultima spiaggia per una pastorale possibile. Ma a quale prezzo? Dov’è andata la speranza? Il coraggio che, nei secoli, abbiamo mostrato?

Lo scenario del clero ancora attivo è diviso in due filoni: da una parte, i preti che non si arrendono e che continuano a proporsi come pastori a prescindere dal numero delle parrocchie loro assegnate. Spesso si tratta di veri e propri eroi, che non riescono a vedere un’alternativa e che continuano a lavorare finché hanno fiato, con la speranza di riuscire a vivere qualche anno di pensione. Sono i preti di una certa età, che hanno vissuto stagioni gloriose come i primi anni del post-concilio e che vivono con grande sofferenza questo scenario.

Ci sono poi i preti (quasi sempre i più giovani) per cui il sacro è l’àncora di salvezza e che godono nel poter moltiplicare le celebrazioni. Questi hanno un concetto tutto particolare della relazione e utilizzano i social con estrema dimestichezza. Avere migliaia di contatti per loro è fare “nuova evangelizzazione” ed essere approvati con dei “mi piace” è continuare a credere che tutto vada bene. Tranquillamente affermano che noi siamo “minoranza” e che questo è il nostro destino. Siamo certamente minoranza, ma dovremmo comunque essere il sale!

Si dirà: ci sono i laici. Ma con i laici di oggi possiamo affrontare le sfide future? Può esistere un laicato responsabile e attivo, senza una guida stabile, presente e soprattutto capace? I laici sono sì partecipi, ma quasi sempre per le attività di secondo piano (sagre, sport, gruppi culturali) e non sono ancora preparati per la sfida centrale, quella della relazione.

Recuperare la comunità

Alle domande iniziali: “come mai le nostre chiese si stanno letteralmente svuotando?”, “perché sono spariti i giovani?”, tento una risposta: “Perché mancano le comunità!”.

La celebrazione eucaristica è soprattutto un momento di comunità, è un “Amen”, un “Sì” ad un certo modo di impostare la propria vita, avviandola sulla via del vangelo di Gesù. Se non ci sono le comunità, che senso possono avere nostre messe? Se non ci saranno le persone che vorranno vivere la comunione, la condivisione, la relazione d’amore, la responsabilità, la ricerca del vero volto di Dio: come potremo immaginare delle celebrazioni come “culmen et fons”?

La pandemia non ha fatto altro che accelerare una profonda crisi che era già presente prima e ci costringe a riflettere con coraggio e fiducia.

Nelle parrocchie, mediamente, la santa messa domenicale vede una presenza di fedeli che è di un terzo rispetto a quella che c’era prima del Covid. L’impressione – ed è quello che fa più male – è che i due terzi rimasti assenti non torneranno mai più! Perché tutto questo?

La pandemia – a mio parere – ha fatto prima di tutto piazza pulita di una logica che aveva per secoli sorretto la sacralità della Chiesa: il precetto.

“Se non vai a messa ogni domenica, come previsto dal precetto, commetti peccato mortale! Se muori in peccato mortale, vai all’inferno!”. Qualcuno probabilmente sorriderà di fronte a questa lettura, ma io ritengo che proprio il precetto sia stata la forza principale che ha riempito di fedeli le nostre chiese.

Questo valeva anche per gli altri sacramenti: il battesimo per via del peccato originale e la storia del Limbo che è sempre stata presente nella mente della gente più semplice, vale a dire la maggioranza. La confessione, per cancellare i peccati mortali e per non morire senza la grazia e quindi trovarsi eternamente dannati. Il matrimonio come lo spartiacque tra un prima, dove era tutto proibito, e un dopo, dove tutto era possibile. L’unzione degli infermi, che nella nomea popolare è sempre rimasta “estrema”, senza la quale non puoi beneficiare del lasciapassare per la vita eterna.

Nei decenni successivi al Concilio Vaticano II, si è cercato di dare all’impianto dottrinale dei sacramenti una nuova impostazione, soprattutto attingendo alla sacra Scrittura e valorizzando l’aspetto comunitario. Uno sforzo però che, a mio parere, non ha portato un gran frutto, tanto che vige ancora la vecchia impostazione, quella del Catechismo di San Pio X, della quale non trovo esente neppure il Catechismo della Chiesa cattolica.

È rimasta la lettura individualistica a scapito di quella comunitaria. Sottotraccia, quasi inconsapevolmente, si continua a vivere l’impianto preconciliare e la pratica comunitaria dei sacramenti fatica a farsi strada.

Cos’è successo con il Covid? C’è stata la chiusura delle chiese per mesi e, quindi, l’impossibilità di partecipare alla vita sacramentale. Questa costrizione, quasi senza accorgersene, ha messo in crisi le motivazioni già fragili di tantissimi nostri fedeli. “Anche senza la messa, in fondo non è cambiato niente!”. “Organizzerò la mia domenica in modo diverso!”. “Perché devo sacrificare il sonno domenicale dei miei bambini nell’unico giorno in cui possono riposarsi? Tanto le cose sono sempre le stesse!”.

Sono pensieri magari non espressi, ma reali e decisivi, che portano dritto alle nostre chiese vuote: senza bambini e senza ragazzi, senza giovani e senza famiglie, con la sola presenza costante degli anziani… Quando anche questi saranno passati a miglior vita, cosa succederà?

Per adesso, reggono i funerali. I preti, ridotti drasticamente di numero, sono costretti a correre per seppellire i morti e per organizzare nel modo più dignitoso le celebrazioni (la scelta sempre più frequente della cremazione evita l’epilogo al cimitero). Ecco a cosa sono spesso ridotti i nostri preti: a celebrare funerali e a curare la burocrazia! Non c’è tempo per il compito più importante: fare il presbitero, avere cura della propria comunità.

Cosa fare?

Intanto non rassegnarsi a questo lento e continuo declino, ma partire con una nuova visione e quindi con un’adeguata lettura: mettere a centro la comunità! I sacramenti sono i gesti di una comunità e non di un individuo o di una singola famiglia.

Abbiamo un popolo che cerca una relazione d’amore attraverso la moltiplicazione delle riunioni e, alla fine, si accorge che c’è di tutto fuorché una vera relazione! Bisogna cercare dentro le nostre comunità la condivisione quotidiana, senza bisogno di creare appuntamenti, ma nella semplicità della vita: l’ascolto, l’aiuto reciproco, il dare (o ridare) vigore ai Centri Comunitari, aiutare le persone e le famiglie sole ad uscire dalla solitudine, aiutare i ragazzi e i giovani ad avere momenti belli e continui, accogliere i bambini con le loro famiglie senza gravarli con appuntamenti inutili.

Una Chiesa non che aspetta, ma che si muove per cercare di incontrare i cuori, che smette di essere angosciata per il proprio ruolo, che sa aspettare con pazienza che il seme porti frutto. È in questa visione che trovano spazio la preghiera e l’educazione allo stare “in Dio”.

Le comunità devono essere il cuore dentro ai nostri paesi e quartieri, devono essere l’amore che, come il sale, con la sua presenza porta gusto e quindi frutto. Proprio come santa Teresa di Lisieux che, nel Corpo Mistico, ha scelto di essere il cuore (l’amore)!

Perché questo accada, le comunità devono essere piccole, a misura di relazione! Purtroppo, invece, le comunità stanno diventando sempre più grandi, quindi sempre più anonime. Pensiamo all’impianto attuale delle Unità Pastorali…

Solo così, forse, nascerà il desiderio di celebrare questo intreccio d’amore e si sentirà il desiderio di vivere l’appuntamento domenicale per incontrarsi. Per arrivare a questo, sarà necessaria anche una rilettura della governance delle nostre comunità. Ma questo discorso ci porterebbe lontano…

Intanto viviamo con fiducia il cammino sinodale che Francesco ha proposto alla Chiesa.

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Giuliana Babini 24 maggio 2022
  2. Fabio Cittadini 17 maggio 2022
  3. Gian Piero 17 maggio 2022
    • Luca Lippera 19 maggio 2022
    • Anima errante 21 maggio 2022
  4. Luca Lippera 17 maggio 2022
  5. Roberto 16 maggio 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto