Tre porte strette

di:

luce e ombra

Un breve sguardo su alcune tensioni e dinamiche che emergono in particolare dai giovani ma che sono trasversali alle altre età della vita e oggi ci coinvolgono tutti. Sono proprio nervi scoperti che attendono tuttavia di divenire varchi o meglio porte strette per cammini di umanizzazione e di tessitura di relazioni unificanti.

La ricerca della felicità

Il primo nervo scoperto è la ricerca della felicità, una ricerca che la cultura attuale induce in modo compulsivo e che i ragazzi (e non solo loro) vivono in modo frammentato, autocentrato, con il primato assoluto delle emozioni ma anche e soprattutto attraverso un abbandono senza rete a relazioni forti, totalitarie e a intimità avvolgenti e rassicuranti. Nonostante tutte le riserve che si possono avere su questo stile simbiotico, occorre riconoscere che questa è la principale linfa vitale che dà un senso forte alla vita di tanti, giovani e adulti, e la riscatta dalla grande noia.

E tuttavia, perché questa tensione non si spenga e non si spenga il desiderio, è urgente soprattutto oggi che si esponga al dolore del mondo, che con tanta evidenza e veemenza ci arriva in casa.

La prima porta stretta è dunque il coniugare la ricerca della felicità personale con la lotta contro la grande «inequità» che è diventata sistema e con i passi di consolazione e di giustizia che ci è dato di compiere. Al di fuori di questo intreccio, che può generare un risveglio, un’insurrezione delle coscienze le nostre felicità private avvizziscono e si spengono.

Negazione della fragilità

Il secondo nervo scoperto è la rimozione, la negazione della propria fragilità. E qui i giovani hanno imparato benissimo da noi adulti che abbiamo elaborato una cultura anzi un culto della forza. «L’uomo forte al comando» è diventato il modello politico degli ultimi decenni, abbiamo creato una società della prestazione e del successo dove la competizione è legge e valore, dove ci sono i vincenti e i perdenti… E così la vera moltiplicazione di questi anni è stata quella delle «vite di scarto» e oggi noi parliamo di «poveri» come fossero una categoria sociale, una classificazione naturale, un mondo a parte rispetto a cui ci sono la Caritas, il volontariato, le partite del cuore…

I giovani hanno creduto a questa rimozione della fragilità e alla necessità di essere i primi, i vincenti, le eccellenze

La porta stretta richiede allora di sbarazzarsi di questo super io avvelenato, di uscire da questa illusione e da questo inganno, di fare pace con la fragilità che tutti ci accomuna e accogliere le piccole guarigioni di ogni giorno, e a partire da questa accettazione ricomporre la tessitura di una qualche unificazione interiore e di una convivenza paziente, non giudicante, mite e anche tenacemente benevola.

L’incredulità

Il terzo nervo scoperto che veramente ci accomuna tutti è l’incredulità rispetto alla possibilità che davvero tutto questo si possa realizzare, che ci possa essere «vino nuovo in otri nuovi» e dunque la rassegnazione, il disincanto, il realismo triste e cinico secondo cui «non c’è nulla di nuovo sotto il sole» e che dunque la logica debba essere quella dei discepoli nel racconto evangelico: «Congedali, perché vadano a comprarsi da mangiare».

È la logica del «ciascuno per sé» e del «tutto si compra e tutto si vende», i due pilastri su cui si regge la nostra cultura e la nostra società.

Rispetto a questa logica di «stanchezza» c’è lo sconfinamento evangelico: «Voi stessi date loro da mangiare». È come dire: quella logica non ha futuro, occorre un’altra direzione ed è possibile se si entra nella logica e nell’orizzonte della benedizione («pronunziò la benedizione»). E la benedizione ebraica è il riconoscimento che tutto ci è stato dato e che noi siamo soprattutto ciò che «gratuitamente abbiamo ricevuto».

Se si entra in questo orizzonte (e per noi occidentali è veramente difficile…) – ed è questa la terza porta stretta – allora si spalanca una postura inedita e uno sguardo nuovo e semplicemente veritiero sulla vita perché nessuno di noi si è autogenerato e noi siamo soprattutto quello che abbiamo ricevuto e che continuamente riceviamo.

L’io padronale, autarchico, autosufficiente viene così deposto e spodestato: il «date loro da mangiare» diventa allora la fiducia che ciò che abbiamo e ciò che siamo, fossero anche solo i cinque pani e i due pesci, se condiviso e non trattenuto patologicamente può «sfamare» la moltitudine.

È la porta stretta della gratitudine (eucaristia) come orientamento esistenziale ed educativo.

Il testo che qui pubblichiamo è stato pronunciato in occasione dell’Assemblea diocesana, appuntamento inserito nel percorso del Congresso eucaristico diocesano di Bologna (8.6.2017; qui la conclusione del vescovo Zuppi). Matteo Marabini, insegnante di storia e filosofia nella scuola superiore, è una persona impegnata nel mondo sociale ed ecclesiale bolognese; è fondatore e presidente dell’associazione «La Strada» ONLUS, di Medicina (BO).

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto