Vittorio Veneto: il vescovo e il prosecco

di:

lettera pastorale

Incisiva, convincente (e provocatoria) la breve lettera che il vescovo di Vittorio Veneto, Corrado Pizziolo, ha scritto alla diocesi per il “mese del creato” 2021.

Dopo un breve accenno alla Laudato si’ e alla Settimana Sociale dei cattolici italiani che si svolgerà a Taranto (21-24 ottobre prossimi) in cui si richiama il tema dell’“ecologia integrale”, si va dritti al problema: le aziende agricole vittoriesi e il loro rapporto con il territorio, un territorio – lo ricordiamo – che l’UNESCO ha dichiarato “patrimonio dell’umanità”, per la peculiarità della sua coltura vitivinicola, il prosecco.

Questi gli argomenti in questione:

  • l’abuso dei cosiddetti “pesticidi”,
  • la “biodiversità” minacciata dalla monocoltura,
  • il grave ritardo nell’utilizzo delle energie rinnovabili,
  • il caporalato, lo sfruttamento, le speculazioni e le frodi presenti nel territorio vittoriese,
  • la ricorrente conflittualità tra produttori agricoli e i movimenti ambientalisti.

Un “j’accuse” senza scampo? No, certo. Il vescovo Corrado è di estrazione contadina («orgoglioso della mia origine contadina») e rifiuta «un’indifferenziata condanna vero tutti coloro che operano nell’ambito dell’agricoltura», consapevole degli sforzi compiuti negli anni «per favorire la salubrità e la cura degli equilibri ambientali» e rendendo onore a coloro che vivono il proprio lavoro «con trasparenza, onestà, sensibilità e sincera attenzione tanto alla custodia dell’ambiente, quanto alla qualità delle relazioni umane con i propri collaboratori e dipendenti».

Nonostante l’avvertimento del vescovo («Saper risvegliare le coscienze non significa fare moderne “crociate”»), le reazioni sono state immediate talvolta fino all’insulto e alla volgarità. I giornali ci hanno messo del loro per enfatizzare lo “scontro”. Basta titolare “Il vescovo contro il prosecco”, “La guerra (santa) del prosecco”, “Il vescovo contro i pesticidi”, “Contro la monocoltura del prosecco” o anche con un più carino “Un vescovo contro le bollicine”, per innescare o foraggiare il conflitto.

Questo è accaduto perché, di tutta la lettera, si è preso in considerazione soprattutto un inciso che il vescovo ha messo tra parentesi allorché, parlando della “monocoltura” «che rappresenta un limite di cui tener conto, tanto per le possibili ricadute economiche, quanto per quelle ambientali», ammonisce che la monocoltura «rischia di diventare “monocultura”, dove non c’è spazio per chi la pensi diversamente».
Ma nella lettera non c’è solo questo ammonimento.

In appoggio alle sue preoccupazioni, il vescovo ha citato la Lettera aperta che una Unità pastorale della diocesi ha indirizzato alle relative comunità, denunciando «un clima sociale che appare sempre più segnato da rancore, aggressività, invidia e gelosia, che feriscono e rovinano ulteriormente le relazioni sociali…».

Il posizionamento di nuovi vigneti vicino a case e scuole ha innescato infatti una vibrata protesta contro l’uso abbondante di fitofarmaci e di pesticidi nelle coltivazioni agricole.

Il vescovo suggerisce due modi per affrontare i problemi: il dialogo e il rispetto delle regole.

L’ufficio diocesano per la pastorale sociale ha attivato da tempo il “Tavolo di Dialogo”, per favorire – scrive mons. Pizziolo – una “cultura del dialogo”. E del dialogo c’è bisogno anche per stemperare le tensioni tra i proprietari agricoli e i cittadini preoccupati per la loro salute. Nella lettera si parla pure di «pratiche di buon vicinato», talvolta disattese, e di un clima di fraternità e di fiducia da ricostruire.
Ma c’è anche il rispetto della giustizia da salvaguardare.

Esistono, infatti, i Regolamenti di polizia rurale e il dovere, da parte delle istituzioni, di vigilare per la corretta applicazione delle normative.

C’è, da ultimo, un richiamo dal forte sapore cristiano. Va bene il “Tavolo”, va bene il richiamo all’osservanza dei regolamenti, ma fermarsi ad essi potrebbe non essere sufficiente. Ecco perché il vescovo Corrado esorta a praticare una “cultura della gratuità” e ad uscire dalla propria “autoreferenzialità”.

Tra le risposte pervenute alla lettera del vescovo vi è quella del Consorzio Tutela del Prosecco Doc. Il direttore Luca Giavi riconosce che nella lettera «c’è un richiamo forte all’attenzione che abbiamo sposato da tempo con azioni molto pratiche. Il prosecco oggi – aggiunge Giavi – è un’opportunità per il territorio, noi siamo disponibili a dialogare».

Per il bene della comunità e delle “bollicine”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto