Africa: La Via della Moneta, dalla Francia alla Cina

di:

La nuova valuta «ancorata» allo yuan cinese (ECO) sarà adottata da 13 paesi dell’Africa Occidentale e da 350 milioni di persone nel 2020, decretando la fine del predominio francese in quell’area attraverso il franco CFA.

Si rafforza l’influenza cinese sul continente africano. È dei giorni scorsi la notizia che i paesi dell’Africa Occidentale – la maggior parte ex colonie francesi e con la famigerata moneta (il franco CFA) ancorata all’euro e garantita dal tesoro francese – si possano dotare di una moneta propria abbandonando, quindi, il franco CFA.

Tutto ciò è emerso durante una riunione che si è tenuta ad Abidjan dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali dei paesi della Comunità economica degli Stati dell’Africa dell’Ovest (Cedeao), come riporta il sito Info-Cooperazione.

La nuova moneta, che dovrebbe essere adottata da 13 paesi e da circa 350 milioni di persone, si chiamerà ECO, dovrebbe entrare in vigore nel 2020 decretando la fine del predominio francese in quell’area. Non è ancora chiaro se la Nigeria, prima economia del continente, aderirà al progetto. Di certo l’abbandono del franco CFA è stato voluto, in maniera insistente, dal Ghana, paese anglofono che ha una sua moneta (il Cedi ghanese), e da alcuni stati che gradualmente stanno cercando di affrancarsi da Parigi o che sono, anche se non in maniera dichiarata, ostili alla Francia.

Ma ciò che colpisce di più – ogni paese e ogni Comunità economica ha il pieno diritto di decidere le proprie politiche monetarie – è che la nuova moneta (ECO) potrebbe essere ancorato allo yuan cinese, per evitare oscillazioni pericolose per i mercati.

Ciò che accaduto con il franco CFA ancorato all’Euro. Il progetto di moneta unica della Cedeao è fortemente voluto dal Ghana, principale partner commerciale della Cina nell’area, e con una moneta abbastanza instabile.

Insomma, l’Africa Occidentale, se non tutta, vorrebbe passare, con questa decisione, dalla tutela francese a quella cinese. Ciò dimostra, inoltre, che per questi paesi non è pensabile garantire la stabilità monetaria senza un ancoraggio a una moneta forte. Il Franco CFA, negli anni, ha garantito proprio questo: stabilità e bassa inflazione, a differenza di ciò che è accaduto nei paesi dell’area che non avevano adottato quella moneta (il Ghana, ancora, ne è un esempio).

Con l’avvento dell’ECO si compie il progetto cinese: la diplomazia della trappola del debito, proprio voluta da Pechino. La Cina non presta denaro gratis, intende essere ripagata, come normale che sia; ma si garantisce la restituzione dei denari prestati stipulando clausole spesso capestro. Un esempio significativo da questo punto di vista è Gibuti, dove ha sede la prima base permanente all’estero della Cina.

Pechino ha investito 15 miliardi di dollari per lo sviluppo del principale porto e delle infrastrutture collegate. L’82% del debito estero è detenuto da Pechino e in caso di inadempienza, Gibuti potrebbe cedere ai cinesi il controllo del proto strategico di Doraleh, all’ingresso del Mar Rosso e del Canale di Suez. Gibuti è solo un esempio, ma ci sono altri paesi – la Repubblica del Congo e lo Zambia – dove i prestiti cinesi sono il principale fattore di rischio del debito.

La diplomazia della trappola del debito è ciò che preoccupa sopra ogni altra cosa. Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale sono allarmati del fatto che i prestiti cinesi aumentano il debito africano, raddoppiato in cinque anni e detenuto da Pechino per il 14%, in una relazione squilibrata.

E nel 40% dei paesi sub-sahariani a basso reddito il debito sta crescendo. Quella del debito estero, inoltre, è una guerra aperta tra Cina e Stati Uniti. Il segretario di Stato americano per gli affari con l’Africa, Tibor Peter Nagy, recentemente ha ammonito gli stati africani: chi non sarà in grado di ripagare i debiti contratti, soprattutto con la Cina, non creda che l’Occidente venga in loro soccorso. Ma evidentemente questi moniti hanno poco peso.

Per tornare a quella che potrebbe essere la moneta, nel 2020, della Cedeao occorre sottolineare che il Ghana è il principale partener commerciale della Cina nell’area: il commercio bilaterale è passato da meno di 100 milioni di dollari nel Duemila a 6,7 miliardi nel 2017.

La metà della massa monetaria della comunità economica dell’Africa Occidentale circola in Costa d’Avorio e il 40% delle merci viene esportata attraverso il porto di Abidjan. Nel Duemila il debito nei confronti della Cina era pari a zero, tra il 2010 e il 2015 è diventato di 2,5 miliardi di dollari.

Intervento ripreso dalla rivista missionaria dei padri bianchi Africa.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto