Crisi risolta, crisi continua

di:

Che la crisi si stesse risolvendo in qualche modo, e salvo complicazioni, è stato chiaro quando sulle agenzie ha circolato una dichiarazione di Pierluigi Castagnetti, antico esponente democristiano, che evocava un precedente significativo dei remoti anni  ’70 del secolo scorso. Quando si trattò di dar vita al governo che sanciva l’alleanza – quella sì davvero una svolta – tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista, il Segretario comunista Berlinguer avrebbe voluto che a Presidente del Consiglio andasse Aldo Moro, che portava la Dc ad allearsi con un partito, il Pci, che essa aveva combattuto dal 1947 ad allora.

Berlinguer voleva che a capo del governo della solidarietà nazionale andasse Moro, ma la Dc chiese che l’incarico venisse offerto ad Andreotti e Berlinguer accettò: questa la dichiarazione di Castagnetti rilasciata mentre erano nel vivo i negoziati per la guida del nuovo governo. Bastava mettere Conte al posto di Andreotti e prendere atto dell’assenza (giustificata) di Moro per avere la chiave della soluzione della crisi che avrebbe portato alla nascita del governo giallorosso, il primo tra avversari dell’attuale stagione politica italiana.

Analogia fondata

Naturalmente, come in tutte le evocazioni di precedenti storici, molti elementi non quadrano. Le figure di Conte e di Andreotti non sono sovrapponibili e non è in circolazione nessuna figura che abbia il carisma di Moro come garante di un’impresa che lo avrebbe esposto, come si vide il giorno della nascita del nuovo governo, al rischio di perdere la vita. Ma l’analogia mostrava un suo fondamento e, nella contingenza specifica, la si è potuta utilizzare come il segnale di una conclusione più vicina: un segnale, niente di più. Che forse solo alcuni addetti all’avvistamento hanno potuto leggere nel senso giusto.

Per il resto, la crisi ha avuto uno sviluppo proprio e originale, a partire dalla sua strampalata origine extraparlamentare e poi in un doveroso riscatto parlamentare, passando dalla dirompente richiesta iniziale (i “pieni poteri” secondo Salvini), al suo drammatico svolgimento in Senato, con la requisitoria del premier Conte nei confronti del promotore Salvini e il relativo dibattito che ha messo in luce convergenze e divergenze utili per i successivi approfondimenti. In particolare, ha messo a fuoco le differenze di sostanza tra le forme della democrazia parlamentare e la sommarietà di certe impostazioni sovraniste tornate in voga negli ultimi tempi.

Tensioni e ripescaggi

Si sono sviluppati poi i contatti formali e informali tra le forze politiche interessate alla costruzione del governo, il M5s e il Pd, con una convergenza ostacolata, sulla destra, dall’offerta di Berlusconi per una riedizione di una coalizione “classica” di centrodestra, e insidiata sul fianco destro dei grillini dalla tardiva ma non meno aggressiva suggestione della Lega per un governo fotocopia di quello caduto. Con una progressiva descalation delle pretese leghiste dai pieni poteri per Salvini, ad una riedizione della stessa maggioranza del governo sfiduciato ma con la figura del presidente depotenziata: dal già aborrito Conte al ripescato Di Maio.

Erano sintomi di una condizione di progressivo indebolimento della prospettiva leghista malgrado l’euforia indotta dal risultato leghista alle elezioni europee e il successivo innalzamento dei livelli dei sondaggi. Tanto da lasciar intendere che l’insistenza dei leghisti per le elezioni immediate non era un segno di forza ma un indice di timore percepito.

Il rifiuto delle elezioni anticipate è stato il denominatore comune della piattaforma politica su cui nasce il nuovo governo. Non sono mancate scosse di assestamento nei vari gruppi politici ma alla fine si sono stabilizzate due grandi aggregazioni: una attorno alla Lega, che reclamava il voto immediato, e una attorno al duo Pd e M5S per la nascita di un governo che non avesse come fine primario il ricorso alle urne.

Su questa piattaforma ha potuto lavorare il Presidente della Repubblica, facilitato anche, a differenza della situazione post-elezioni del 2018, dalla minore disomogeneità programmatica constatabile tra le due forze politiche che convergevano sull’esigenza di non troncare la legislatura.

nascita del governo giallorosso

Nicola Zingaretti e Luigi Di Maio

Punti chiariti e punti ingarbugliati

Sul punto, strada facendo, si era acquisito anche il parere del Presidente della Camera, Roberto Fico, il quale, officiato non si sa con quanto entusiasmo per fare il Presidente del Consiglio, aveva risposto che preferiva continuare a lavorare nell’incarico ricoperto attualmente, quello, appunto, di Presidente della Camera, ossia della Camera attuale, non di un’altra tutta da eleggere.

Fin qui la narrazione dei fatti con qualche interpolazione retrospettiva. L’apparenza, rispetto a precedenti più tumultuosi, è quella di uno svolgimento tutto sommato lineare. Ma ciò non deve trarre in inganno perché, superato lo scoglio dell’intesa sull’eliminazione delle elezioni anticipate, non sono mancati scontri che hanno concorso a chiarire questioni di rilevante portata mentre, forse, ne hanno ingarbugliate altre.

Tra le prime si deve constatare che forse (il dubbio è obbligato) è stata un po’ attenuata la pressione dei 5stelle per il taglio numerico di parlamentari, proposta all’inizio come pregiudiziale e successivamente integrata da elementi di riflessione utili per trovare una soluzione costituzionalmente fondata. Tra le altre, solo per fare un esempio, le scontata diatriba sulla scelta dei nomi e degli incarichi (se, ad esempio, Di Maio potesse fare il vicepresidente in un governo in cui non c’erano più ragioni per giustificare l’esistenza di due funzioni vicarie).

Il Presidente rinforzato

Una segnalazione da fare riguarda il mutamento di figura del Presidente del Consiglio, trasformato, nel giro di un anno, da re travicello in balìa dei soffi dei venti dei due azionisti che componevano la maggioranza ad elemento di equilibrio confortato anche da validi accreditamenti internazionali, incluso un estemporaneo endorsement del presidente Trump.

Altro è il discorso da fare sulla qualità delle soluzioni che si prospettano e con esse la qualità della classe dirigente che si conferma o si ripropone alla ribalta.

Prendo la parola su questi argomenti con l’esperienza di un veterano che, come suol dirsi, ne ha viste tante e ha tanti ricordi da mettere sul tavolo. E non può nascondere una certa nostalgia di piattaforme programmatiche come quelle su cui nacque il centrosinistra negli anni ’60, per tacere dell’ammirazione che conserva per gli uomini che ebbero la responsabilità di guidare il paese alle origini della Repubblica. Ma non è con i sentimenti che si cambiano le cose.

nascita del governo giallorosso

Giuseppe Conte

Ignoranza democratica

Per questo il metro di valutazione del nuovo governo non potrà essere apprezzato se non in ragione della solidità degli impegni che assumerà per la formazione civica delle nuove generazioni, da realizzare con intensità, continuità e verificabilità. Il dibattito pubblico di questa crisi di governo ha messo in luce l’esistenza di una larga ignoranza popolare sulla struttura delle istituzioni nelle quali si esercita la sovranità popolare, così come è scritto nella Costituzione. Da Berlusconi in giù, passando per Salvini e Meloni, c’è una vasta pedagogia politica che parla di «governi eletti dal popolo», una posizione che fa strame della Costituzione e del suo messaggio culturale.

Correzione necessaria

Rendersi conto di questa situazione e porre mano alla sua correzione è il minimo che possa essere richiesto a quanti hanno a cuore la salvaguardia e lo sviluppo della forma parlamentare della democrazia, l’unica che abbia bisogno di un “popolo educato” per vivere in un clima di libertà.

E qui c’è uno spazio d’impegno particolare per i movimenti della società civile nella costruzione di un intreccio positivo con le forme e le istituzioni della politica. Un tema più volte esplorato in passato e ora da riesaminare anche alla luce delle vicende che hanno coinvolto il più radicale dei movimenti espressi dal populismo italiano, il quale riconosce di essersi trasformato ma non spiega il senso della trasformazione e non rivede il senso del proprio impegno istituzionale.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Un commento

  1. Giampaolo Centofanti 30 agosto 2019

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto