Nuovo governo, vecchi problemi

di:

Fiducia governo Conte 2

In tutta franchezza, le comunicazioni del premier Conte suffragate dal voto di fiducia delle Camere non hanno granché cambiato i termini del problema. Nonostante la estensione del suo discorso e il cumulo dei buoni propositi. Propositi tanto condivisibili quanto generici. Di più: giocati su uno studiato equilibrio, quello del cosiddetto «ma anche», dell’una cosa ma pure dell’altra, senza esporsi, senza mai esagerare nelle scelte di campo: sicurezza e umanità, sviluppo e welfare, autonomia differenziata e coesione sociale e nazionale, lavoratori e imprese, nord e sud, riduzione fiscale e progressività, grandi opere e tutela ambientale, rispetto dei parametri europei e loro revisione.

Stiamo perciò alla sostanza della crisi, del passaggio dal Conte 1 al Conte 2, chiamando le cose con il loro nome. A produrla, come è noto, è stato Salvini con la sua pretesa unilaterale di portare il paese alle urne così da andare all’incasso del consenso accreditato da sondaggi e test elettorali. Da ultimo quello europeo.

Salvini, il grande architetto della crisi

Prevedibile la reazione di chi coltivava l’opposto interesse: scongiurare il voto e stoppare Salvini e la sua ambizione egemonica (i «pieni poteri» da lui stesso invocati). Diciamo la verità: questa la reale e precisa intenzione comune a chi ha dato vita alla nuova maggioranza a sostegno del Conte 2. Sia chiaro: operazione costituzionalmente legittima, durando di regola cinque anni la legislatura (lo scioglimento anticipato è solo extrema ratio) ed essendo la nostra una democrazia parlamentare, nella quale le maggioranze si formano appunto in parlamento.

Esattamente come si costituì in parlamento la precedente maggioranza tra 5 Stelle e Lega, a urne chiuse, tra forze antagoniste. E soluzione tutt’altro che priva di motivazione: porre un argine a Salvini è obiettivo da non considerare snobisticamente minore.

Arginare Salvini

Almeno da tre punti di vista: la torsione da lui evocata e, in certo modo, già impressa rispetto al modulo delle democrazie liberali europee (alla scuola dei Putin e degli Orban); il suo conseguente, oggettivo contributo all’isolamento internazionale del nostro paese, specie nei rapporti con le istituzioni UE; la cifra sovranista e nazional-populista della sua politica dell’immigrazione, tanto lucrosa sul piano del facile consenso quanto pagata a caro prezzo in termini di umanità, di civiltà, di diritti. E di discredito per l’immagine dell’Italia.

Si pensi al ricatto dei porti chiusi a imbarcazioni con disperati a bordo. Dunque, al di là dei discorsi di un premier diciamo così versatile – da notaio-mediatore tra Di Maio e Salvini ad aspirante leader di una maggioranza di tutt’altro colore – i due punti di sostanza, tra loro connessi, che vorrebbero marcare la differenza sono il ripristino dei fondamentali della nostra politica estera di marca euro-atlantica (attestati da vari segnali di sostegno al nuovo esecutivo da parte delle cancellerie occidentali) e la battuta d’arresto del populismo di governo del quale il nostro paese era assurto ad avamposto in Europa.

Non è poco. La più parte dei nuovi ministri che presidiano il fronte del rapporto con le istituzioni UE e soprattutto la nomina dell’ex premier Gentiloni quale Commissario cui è affidato il cruciale portafoglio degli affari economici rappresentano, essi sì, una positiva svolta.

Una coalizione conflittuale e leggera

Sul resto, francamente, la svolta e la discontinuità tanto invocate dal PD sono, al momento, ancora una mera suggestione. Così come non è affatto sicuro che il Conte 2 possa avere fortuna e reggere, come da impegno, per l’intera legislatura. Su di esso incombono incognite, problemi, insidie. Esemplificando: la persistenza di marcate divisioni programmatiche tra i partner di governo (si pensi solo a sicurezza, immigrazione, giustizia, infrastrutture); le loro divisioni interne (la variabile Renzi per il PD e il M5S che non si sa più a chi risponda: Grillo, Di Maio, Conte, Casaleggio?); la diffidenza reciproca alimentata da anni di pregiudizi e di insolenze; la feroce campagna della opposizione contro un’asserita manovra di palazzo propiziata da opportunismo e trasformismo.

Qui sta soprattutto la principale difficoltà. La preoccupazione che l’innegabile dose di trasformismo che ha segnato questo brusco passaggio semmai dia fiato al populismo che si vorrebbe contrastare. Perché è palese il sapore di leggerezza se non di strumentalità di un cumulo di conversioni, troppe e troppo estemporanee: di Conte, di Renzi, di Di Maio, di Zingaretti e giù giù del ceto politico-parlamentare di entrambi i gruppi in guerra sino a ieri.

Come si governa insieme?

Proprio Zingaretti ha posto da subito una questione cruciale: il «contratto di governo», nel quale semplicemente si accostano e si sommano programmi diversi e su più punti in conflitto (con oneri insostenibili per la finanza pubblica), è strumento improprio; esso pone in radice il germe della sua dissoluzione.

Si richiede una più robusta «alleanza politica» tra partiti impegnati a operare una sintesi, a elaborare una visione comune, a concepire una idea condivisa circa il futuro della società. Con eventuali, auspicate implicazioni e ricadute ai vari livelli territoriali. Ma una tale, impegnativa prospettiva non si improvvisa. Si richiedono tempi e lavoro, progettuale e programmatico.

Romano Prodi, che, tra i primi, aveva auspicato tale soluzione di governo denominandola «maggioranza Ursula» (in quanto composta da PD e 5 Stelle, con il loro decisivo voto a favore della neopresidente della Commissione UE), aveva suggerito di adottare il metodo seguito in Germania per allestire la «grande coalizione» tra cristiano democratici e socialisti.

Partiti seri di un paese serio. Essi impegnarono lunghi mesi di trattative per concordare un programma sin nei minimi dettagli. Non, come nel nostro caso, qualche giorno, dal quale è sortito un generico elenco di ventinove punti. Con, a monte, la decisione che, comunque, la cosa si doveva fare a prescindere (semmai sarebbe potuta saltare sugli equilibri negli organigrammi). Per inciso: senza che i due leader, Di Maio e Zingaretti, mai si fossero esposti pubblicamente insieme.

Ecco le due difficili scommesse: 1) che un governo nato dentro una concitata distretta, frutto di uno stato di necessità e di un matrimonio di interesse, in corso d’opera, possa maturare un respiro ideale e politico e magari mettere in moto una sana evoluzione del sistema politico verso un nuovo bipolarismo lungo l’asse destra-sinistra, che, qualsiasi cosa se ne dica, esistono eccome; 2) che alla fiducia che il parlamento ha dato al Conte «nuova versione» possa corrispondere la fiducia della maggioranza degli italiani.

Al momento non sembra che ancora sia così. Domani chissà.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto