I sindaci contro il “Decreto sicurezza”

di:

“Decreto sicurezza”

Giuseppe Savagnone è direttore dell’Ufficio per la pastorale della cultura dell’arcidiocesi di Palermo, scrittore ed editorialista. Il post è stato pubblicato nella sua rubrica «I chiaroscuri», ospitata sul sito www.tuttavia.eu, lo scorso 4 gennaio 2019.

Mentre si allarga il fronte dei sindaci che protestano contro il “Decreto sicurezza” – ora si è aggiunto agli altri anche quello di Milano, Sala –, il nostro ministro degli Interni non recede di un passo dalla sua posizione, riassunta nelle dichiarazioni fatte fin dall’inizio di questa vicenda: «Ne risponderanno personalmente, legalmente, civilmente, perché è una legge dello Stato che mette ordine e mette regole. Ricordo a questi sindaci di sinistra che il “Decreto sicurezza”, una legge di buon senso e civiltà, è stato approvato da governo e parlamento, e firmato dal presidente della Repubblica».

La costituzionalità delle leggi e il ruolo di Mattarella

Dove è da notare l’accento posto sul ruolo di Mattarella, garante della Costituzione e, nella logica di Salvini, anche della legittimità della legge in questione.

Per la verità, è la prima volta che il leader leghista si appella al rispetto per la più alta carica dello Stato, indicato, in un messaggio agli italiani del 31 dicembre 2016 (volutamente alternativo a quello di fine d’anno del Presidente), come «il signor Mattarella» e apostrofato con un romanesco «A’ Sergio…!», invitandolo a vergognarsi per quello che aveva appena detto nel suo discorso e completando il suo garbato richiamo – sempre dandogli del “tu” – con un secco: «Non mi rappresenti».

Precisato questo – tanto per non dimenticare… –, la questione essenziale è se la firma del presidente della Repubblica possa costituire un’obiezione a chi nega la legittimità costituzionale di una legge. Ed è ovvio di no.

Altrimenti perché esisterebbe la Corte costituzionale, incaricata appunto di valutare la conformità alla Costituzione delle norme emanate dal Parlamento, tutte firmate, per poter entrare in vigore, dal capo dello Stato?

La fedeltà alle leggi ingiuste, secondo Salvini

Resta vero, però, che questa valutazione tocca appunto alla Corte costituzionale, non ai sindaci. A meno che… A meno che il problema che una legge pone non riguardi questioni etiche così fondamentali da chiamare in causa la coscienza delle persone, siano amministratori o semplici cittadini.

Era questa, almeno, la convinzione del leader della Lega quando, l’11 maggio del 2016, giorno dell’approvazione della legge sulle unioni civili alla Camera, dichiarava durante un’intervista radiofonica: «Scimmiottare matrimoni o addirittura figli o adozioni non fa parte del futuro del progresso. Senza dimenticare che queste unioni sono l’anticamera delle adozioni gay. Motivo per cui chiederò come Lega a tutti i sindaci e amministratori locali di disobbedire a quella che è una legge sbagliata». E aggiungeva: «La disobbedienza alle leggi sbagliate è una virtù».

Nessuno pensò, allora, a ventilare – nel caso l’invito fosse accolto – l’ipotesi dell’invio dell’esercito, né quella delle dimissioni dei sindaci che si fossero rifiutati di celebrare le unioni civili.

Ma non posso fare a meno di osservare che il punto di vista di Salvini, in quelle dichiarazioni, era molto vicino a quello espresso oggi da Orlando quando rifiuta l’obbedienza a una legge che viola le regole più fondamentali dell’umana convivenza.

No al “Decreto sicurezza”

Disobbedienza civile?

Per la verità, una differenza c’è, ed è che il sindaco di Palermo espressamente precisa la sua volontà di restare, con questo atto, fedele alla nostra Costituzione: «Il nostro non è un atto di disobbedienza civile né di obiezione di coscienza, ma la semplice applicazione dei diritti costituzionali che sono garantiti a tutti coloro che vivono nel nostro paese».

Insomma, non siamo nella logica della pura e semplice legalità – come si è detto, l’incostituzionalità delle leggi può essere dichiarata solo dalla Corte costituzionale –, ma neppure in quello di una presa di posizione etica soggettiva, che prescinde dal diritto “positivo” per appellarsi a quello “naturale”.

La pretesa di Orlando è che le due sfere – da sempre contrapposte nei dibattiti fra “giuspositivisti” (sostenitori dell’idea che la sola legge è quella emanata dagli organi dello Stato) e “giusnaturalisti” (secondo i quali ce n’è un’altra, più alta, inscritta nella natura umana) – si trovino a coincidere nella tutela dei diritti fondamentali dell’uomo da parte della nostra Carta costituzionale e che perciò la loro difesa contro il “Decreto sicurezza” è un dovere non solo morale, ma civico.

La forma e l’essenza della legalità

Perciò, a dispetto delle apparenze, secondo il sindaco di Palermo, ad essere “fuorilegge” è non lui, ma Salvini, quando, in nome di una mera legalità formale, contraddice il significato più profondo del nostro ordinamento giuridico.

In questa luce, appare chiaro che, la battaglia di Orlando e degli altri sindaci “ribelli” non è volta – come sarebbe nel caso dell’obiezione di coscienza – a rivendicare per sé stessi un’eccezione alla legge, ma a cambiarla radicalmente, eliminandone tutto ciò che contraddice la Costituzione e ripristinando così il “diritto”.

Un paradosso? I fanatici della legalità – e ce ne sono sia “di destra” che “di sinistra” – lo pensano. «La legge è legge e non si può seguirla solo quando fa comodo!» abbaiano sui social, già nel “caso Lucano”, i meno lucidi seguaci del “capitano” (immemori, evidentemente, delle sue passate prese di posizione).

E anche nel Pd non mancano tanti che, pur nemici acerrimi di Salvini, pensano che la legalità formale coincida automaticamente col bene comune (anche loro dimentichi, a quanto pare, delle leggi ad personam) e sia dunque inviolabile.

Leggi, diritti, beni comuni

Ma riflettiamoci un momento. Se c’è una legge che esclude tutti coloro a cui verrà negato il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi umanitari – a cui avevano fino a oggi diritto per l’impossibilità di condurre una vita decente nei loro paesi – dalle cure sanitarie, dalla scuola, dalla possibilità di prendere in affitto un’abitazione –, se c’è una legge che nega a degli esseri umani la possibilità di vivere da uomini, ricacciandoli nel nulla –, possiamo dire che il rifiutare di obbedirle, da parte non solo dei sindaci, ma di ogni cittadino, sia soltanto una personale obiezione di coscienza, o non è piuttosto fedeltà a quella Costituzione che fu scritta proprio per difendere le persone – non solo gli italiani! – da ogni offesa alla loro umanità?

Ognuno dia la sua risposta.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto