Amy Winehouse: spiritualità di un cuore inquieto

di:

spiritualità

In una lettera aperta scritta dopo la morte della sua amica Amy Winehouse nel 2011, il comico Russell Brand ha ricordato con rammarico la loro “afflizione comune: la malattia della dipendenza”. Ha chiuso la sua lettera con un appello a “adattare il modo in cui vediamo questa condizione non come un crimine o una posa romantica, ma come una malattia che ucciderà”.

È difficile negare che le lotte mentali ed emotive di Winehouse, che includevano dipendenze da sostanze, modelli di relazione distruttivi e bulimia, avevano bisogno di un trattamento professionale (per quanto possa aver protestato nel suo singolo più popolare “Rehab“). Ma dovremmo ridurre il dramma di Winehouse a qualcosa che il solo trattamento medico e psicologico avrebbe potuto curare?

Il dolore della Winehouse sembrava provenire dalla sua instabilità emotiva e dalle sue dipendenze, ma vorrei affermare che il suo dolore era radicato in una acuta consapevolezza del desiderio del suo cuore di amore e senso. Questo è qualcosa che Brand probabilmente riconoscerebbe. Lui stesso è un praticante del programma dei 12 passi (che è radicato nell’abbandono al divino – consegnare la propria volontà e la propria vita a Dio) e un convertito all’induismo. Eppure questa comprensione più sfumata dei fattori che guidano la dipendenza, il desiderio di amore e di senso, sono raramente riconosciuti nella cultura comune.

Recentemente ho fatto ricerche sulla vita e la musica della Winehouse per una mostra che ho curato per il “New York Encounter” – un festival culturale annuale, che quest’anno si terrà dal 18 al 20 febbraio, ospitato dal movimento cattolico Comunione e Liberazione. Sono stato sorpreso di scoprire quanto mi sono identificato con l’esperienza di questa cantante che non è più tra noi.

Winehouse, come me, era una millennial, entrambi intrappolati in una cultura che fatica a capire la distinzione sfumata tra due potenti forze vitali: da un lato, un dolore esistenziale per la trascendenza; e, dall’altro, l’instabilità mentale radicata in esperienze traumatiche o squilibri chimici nel cervello. A molti di noi non sono stati dati gli strumenti o il linguaggio per dare un senso a queste distinte fonti di dolore e siamo cresciuti ricevendo solo “soluzioni” riduttive. Le mie riflessioni sulla sua vita mi hanno mostrato quanto sia importante capire sia il desiderio del divino che le lotte dell’instabilità mentale, e come entrambi richiedano i loro rispettivi “trattamenti”.

Una voce più grande della vita

Mi sono imbattuto per la prima volta in Winehouse, come la maggior parte degli americani, dopo l’uscita di “Rehab” nel 2006. Il suo insolito senso dello stile e la sua voce più grande della vita hanno catturato la mia attenzione, ricordandomi i dischi della Motown con cui mio padre mi ha cresciuto. Non le ho dato molto peso, finché non ho letto un’omelia di don Julian Carron, allora presidente di Comunione e Liberazione: “Nonostante tutta la nostra confusione, qualcosa resiste…” disse – parlando dell’infinito desiderio di felicità che segna tutti gli esseri umani. “È così che, dopo un lungo e tormentato viaggio, si ripresentano le evidenze che caratterizzano il nostro io. Fai quello che puoi per evitare di pensare, il dolore ti esplode nel petto.”

In altre parole, non possiamo soffocare a lungo quel desiderio.

Ha continuato citando la canzone della Winehouse “Wake Up Alone“, in cui canta di cercare di tenersi occupata per evitare di dover affrontare il ricordo del suo ex-amante: che “mi prende le budella” e “mi inonda di terrore”.

Anche se Winehouse non era religiosa (si considerava un’ebrea laica), don Carron l’ha indicata come un esempio di qualcuno che ha permesso a se stessa di vivere questo desiderio di felicità dato da Dio, anche se le faceva male. Non si è accontentata di un senso “borghese” di compiacenza e di autosufficienza. “Per quanto riguarda il mio cuore” – canta – “preferisco essere inquieto” (evocando il famoso detto di Sant’Agostino che “i nostri cuori sono inquieti finché non trovano riposo in Te”).

Il “New York Encounter” di quest’anno si intitola “This Urge for the Truth”, che è tratto da un verso de “La gaia scienza” di Nietzsche. Si riferisce a come dopo la pandemia e i disordini sociali degli ultimi due anni, molti di noi “si sentono intrappolati nelle nostre certezze e spaventati dall’inaspettato. Rimaniamo insoddisfatti, con la fastidiosa sensazione che stiamo perdendo noi stessi. Eppure, rimane un sottile, inesorabile desiderio di ciò che è vero”.

Possiamo mai sapere cosa è vero e chi è degno di fiducia? Perché la verità è importante? E come possiamo raggiungerla? Queste sono le domande che ci è stato chiesto di esplorare a Encounter, e lo abbiamo fatto attraverso la lente della vita e della musica della Winehouse.

Mentre preparavamo la mostra, ci siamo basati sugli album di Winehouse, su diverse biografie (incluse quelle scritte dai suoi genitori), così come su una breve ma potente elegia della Winehouse scritta dal critico musicale irlandese John Waters: “Un’artista come la Winehouse può ridursi, forse anche nella sua stessa mente, a una performer o, peggio, a una intrattenitrice. Ma in realtà, lei era una sciamana, una medium, che incanalava attraverso il suo fragile esistere il dolore e il potenziale dell’esperienza umana al massimo, e testimoniava i misteri che rendono questa condizione sopportabile… Era ferita, non perché avesse abusato di se stessa, ma perché era chiamata ad essere la voce dei feriti che camminano, cioè di coloro che sono totalmente umani. A nome di questa umanità, implorava nella canzone risposte e rassicurazioni.

Waters ha affermato che Winehouse, insieme a molti altri artisti di talento ma tormentati che sono morti all’età di 27 anni – Janis Joplin, Jimi Hendrix, Kurt Cobain, tra gli altri -, aveva una sensibilità profetica che è “oscurata” dal “modo in cui il mondo vede e ritrae la condizione di eroe del rock ‘n’ roll”. Spesso dimentichiamo, ha detto Waters, che la musica pop contemporanea deriva dal Gospel e dal Blues. “Ridotta esteriormente a show business e intrattenimento, la santità della canzone è costretta verso l’interno in un circuito chiuso, un comunicare e ricevere che diventa scambiabile per qualcos’altro e negabile nella sua vera natura”.

L’industria dello spettacolo non è stata esattamente ospitale per l’integrità e le convinzioni morali e artistiche dei membri “profetici” del cosiddetto “Club dei 27”, o per altri artisti che hanno inteso il loro mestiere come una chiamata a trasformare in arte gli aneliti più profondi del cuore umano. “Notiamo l’esistenza della passione – continua Waters – ma sembra che non ricordiamo per cosa sia la passione. Così, l’artista è preso in una trappola: è del cielo e tuttavia non le è permesso di comprenderlo o crederlo”.

Le cose non sono cambiate molto da quando Gesù stesso proclamò che “nessun profeta è benvenuto nella sua città natale”. Così è l’enigma degli artisti che sono dolorosamente consapevoli del loro bisogno di qualcosa di infinito, ma sono costretti a conformarsi alle aspettative di un’industria che privilegia le realtà “finite”.

Questo conflitto solleva anche la questione del perché questi artisti si impegnano con le etichette discografiche commerciali, sapendo bene la situazione compromettente in cui si stanno mettendo. Potrebbero invece accontentarsi di firmare con etichette indipendenti e suonare per un pubblico più piccolo.

“Quando avevo diciotto anni” – ha detto Winehouse – non battevo alle porte delle case discografiche. Non mi interessava diventare famosa. Sono solo una musicista”. La Winehouse si è scontrata con il suo manager in diverse occasioni perché si è rifiutata di “recitare la parte” mentre faceva interviste alla stampa, e una volta ha detto: “il fatto è che non sto cercando di proteggere ‘Winehouse, il marchio’, sai cosa voglio dire?

Molti artisti per i quali la musica è un mezzo per esprimere uno struggimento al centro della loro umanità hanno scoperto che la loro forma d’arte li ha portati a una “risposta” sotto forma di una conversione religiosa. Prendiamo figure come Lauryn Hill, Prince e Bob Dylan, la cui fede ha permesso loro di tenere ferma la loro arte di fronte alla pressione delle case discografiche per conformarsi. La vita pubblica della Winehouse è stata definita in parte dalle sue lotte con la dipendenza e i modelli di relazione malsani, così come il potere schiacciante che l’industria e le notizie dei tabloid hanno avuto su di essa. La sua vita sarebbe andata diversamente se avesse avuto un simile incontro di fede?

Vissuti simili

La ricerca che ho fatto sulla vita e la musica di Winehouse mi ha fatto riflettere sui parallelismi tra il suo vissuto e il mio. Io, come Winehouse, sono cresciuto con genitori divorziati, entrambi estremamente affettuosi e troppo permissivi. I miei genitori mi hanno mandato da uno psicologo infantile non appena hanno divorziato, quando avevo tre anni. Ho scoperto che il mio lavoro con lo psicologo non mi ha aiutato ad articolare le tendenze neuro-divergenti e la disperazione spirituale che stavo iniziando a sviluppare.

Sentivo anche un intenso desiderio di essere amato, un desiderio che nessuna persona, sia essa una famiglia, un amico o una storia romantica, sembrava essere in grado di soddisfare. Scoprii che la bellezza nell’arte e nella natura mi lasciava ferito, desiderando sempre di più. Scoprii che la sofferenza e le ingiustizie che esistevano nel mondo mi ferivano ancora più profondamente, e mi chiedevo come il male potesse esistere in primo luogo.

Questa ferita spirituale, combinata con schemi di pensiero ossessivi, una tendenza alla paranoia e ansie sociali, mi ha lasciato confuso e isolato per gran parte della mia adolescenza. Psicologo dopo psicologo mi veniva detto che la mia instabilità mentale “auto-diagnosticata” era un’esagerazione. Il mio bisogno di una sorta di svolta spirituale sarebbe stato curato facendo meno domande sulla vita e “accettandomi così come sono”.

Fu solo quando raggiunsi il punto più basso che incontrai uno psichiatra che riconobbe la mia esperienza nella sua interezza senza banalizzarla. Mi insegnò a distinguere tra gli aspetti mentali ed esistenziali della mia vita. Mi disse che le mie domande esistenziali sulla vita e su Dio erano una parte essenziale di ciò che ero. Il trattamento psichiatrico non avrebbe “cancellato” le mie domande, disse, ma piuttosto mi avrebbe dato la chiarezza con cui cercare più liberamente le risposte.

Nei miei corsi universitari, mi fu data la grazia di incontrare professori e compagni di classe che comprendevano le domande e i desideri che affliggevano il mio cuore. È stato nel loro sguardo amorevole verso di me che ho incontrato la presenza di qualcosa che corrispondeva pienamente a quel desiderio.

Per quanto non possa dire che questo desiderio sia stato “risolto”, o che non abbia mai più avuto momenti di debolezza, posso dire che ora ho un posto a cui rivolgermi. So che sarò accompagnato nel mio viaggio verso l’unità con la Risposta definitiva.

Mi chiedo se il destino di Winehouse sarebbe stato diverso se avesse incontrato persone che comprendessero sia il suo grido di verità – per un tipo di amante che soddisfacesse pienamente l’inquietudine del suo cuore -, sia il suo dolore emotivo e psichiatrico. Sono pieno di un immenso senso di gratitudine e indegnità per aver trovato persone così nella mia vita.

Per quanto ascoltare la musica della Winehouse mi riempia di tristezza per la perdita di una persona così giovane e bella, non posso fare a meno di sentire che è diventata mia amica. Per quanto abbia lottato e sofferto, si è rifiutata di mettere a tacere il desiderio del suo cuore. Era determinata a farne qualcosa di bello. Prego per Winehouse, che possa finalmente sperimentare lo stesso abbraccio che ho sperimentato io: l’abbraccio di un amante il cui affetto per lei è incondizionato. Prego che coloro che sono in conflitto sia mentalmente che esistenzialmente continuino a cercare e trovare nella sua musica come un faro nella notte.

Pubblicato sulla rivista dei gesuiti statunitensi America (nostra traduzione dall’inglese).

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ,

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto