Virgil Elizondo: teologo della frontiera

di:
Virgil Elizondo

Virgil Elizondo (28/08/1935 – 14/03/2016)

Fulminea si è diffusa la tristissima notizia di morte per suicidio (per un colpo d’arma da fuoco alla testa) del teologo ispanico degli USA, Virgil Elizondo, nella sua casa di San Antonio (Texas), nel primo pomeriggio di lunedì 14 marzo u.s. Aveva 80 anni. Pendeva su di lui, dal maggio 2015, una sentenza accusatoria di pedofilia per un fatto risalente al 1983, presentato in un processo da certo John Doe (che sta per anonimo).

La stampa riferisce anche testimonianze, secondo le quali l’accusa non avrebbe consistenza, ma lo avrebbe amareggiato e sconvolto, così da morirne «di crepacuore». Si attende ricostruzione di una morte tragica, arrivata improvvisa e inaspettata, dopo una vita intensa e operosa, e anche brillante, che gli aveva già meritato una via a lui intestata presso la cattedrale di San Fernando, che l’aveva portata ad essere – come è stato scritto – «l’anima della città».

Ho conosciuto Virgil Elizondo fin dal 1975 in occasione dell’Encuentro latino-americano de Teología, celebrato a Città del Messico nell’agosto 1975 sul tema Liberación y cautiverio [Liberazione e cattività], e fu subito amicizia. Amicizia che è andata rinsaldandosi in diverse occasioni e nelle più svariate città del mondo, in concomitanza dei congressi ecumenici di ASETT (Associazione ecumenica dei teologi del Terzo Mondo), ai quali ero invitato come osservatore ospite, e nelle assemblee generali annuali della rivista internazionale di teologia Concilium, dove Virgil Elizondo ha diretto per anni la sezione di “Teologia pratica” (con Norbert Greinacher), e successivamente la sezione di “Teologia della liberazione” (con Leonardo Boff). Nella sua qualità di teologo messico-americano ha sempre fatto da ponte tra la teologia del Nord e la teologia del Sud.

Paul Tillich, il teologo tedesco-americano, sintetizzava la sua esperienza di vita, che dall’Europa lo aveva condotto negli Stati Uniti d’America, in un breve libro, On the Boundary (1966), [Sulla linea di confine], nel quale scriveva: «Il confine è il posto migliore per acquisire conoscenza». Da questa esperienza nasceva il metodo della correlazione tra rivelazione cristiana e cultura, che ha trovato espressione e applicazione nella grande Teologia sistematica. Se la teologia di Tillich è una teologia on the boundary, la teologia ispanica-americana, che in Virgil Elizondo ha il suo iniziatore e il suo più noto rappresentante, è una teologia crossing borders, di “attraversamento dei confini”, che si fa interprete di una nuova realtà umana in fase di espansione. Devo qui segnalare che il libro offerto in suo onore nel 2000, reca il titolo Beyond Borders [Al di là dei confini].

Ricordo anche d’aver ricevuto in dono negli anni Settanta il testo dattiloscritto della tesi dottorale di Virgil Elizondo, sostenuta e difesa all’Institut Catholique de Paris, che recava il titolo un po’ misterioso per un europeo, Mestizaje, testo che sarebbe poi confluito nel libro Galilean Journey (1983), riedito ampliato nel 2000. Questo libro, oltre a descrivere il viaggio di Gesù dalla Galilea, culturalmente meticcia, a Gerusalemme, la città della croce e della resurrezione, indicava con la categoria di Mestizaje la promessa, di cui erano portatori i messico-americani. Il concetto di meticciato diventava così una chiave ermeneutica per rileggere il Vangelo, ma anche per reinterpretare la dinamica della cultura; come ha espresso Jacques Audinet nella prefazione dell’opera: «Elizondo punta a una nuova frontiera. I suoi pensieri lo portano naturalmente a trattare di un meticciato globale».

L’opera di Virgil Elizondo più letta in Europa è L’Avenir est au Métissage (1987), che riprende con scansione biografica l’opera maggiore, e che ha servito a far conoscere alla teologia europea questa nuova complessa categoria culturale e teologica. Il presidente del Senegal e scrittore, Léopold Sédar Senghor, ha sottolineato la convergenza del discorso teologico di Virgil Elizondo con la visione di Teilhard de Chardin, che prospettava per l’alba del terzo millennio la «civilisation de l’Universel». L’edizione americana del libro reca il titolo: The Future is Mestizo: Life Where Cultures Meet (1988) [Il futuro è meticcio: la vita dove le culture si incontrano].

Con la sua attività di membro del Board of Directors della rivista internazionale di teologia Concilium, edita in sette lingue, Elizondo ha contribuito, com’è nella vocazione della american-hispanic theology, a costruire un ponte culturale tra teologia del Nord e teologia del Sud. Tra gli articoli scritti su Concilium merita una particolare menzione il testo: The New Humanity of the Americas (1990) in cui si esprime al meglio lo spirito, meticcio e universale ad un tempo, di Virgil Elizondo, il suo sogno e la sua visione di una nuova umanità delle Americhe come paradigma di una nuova umanità del mondo.

Su questo sfondo del meticciato, dell’incrocio di vita e cultura, si colloca il suo bel libro su Maria, dal titolo: Guadalupe. Madre della nuova creazione (1997/2000), che era stato anticipato da La Morenita: Evangelizer of the Americas (1981) [La Morenita: Evangelizzatrice delle Americhe], che è una delle interpretazioni più profonde dell’apparizione di Nostra Signora di Guadalupe a Juan Diego sul Tepeyac nel 1531 agli inizi delle Americhe. Nostra Signora di Guadalupe non è solo un’altra apparizione mariana. L’icona che ci ha lasciato sulla tilma dell’indio Juan Diego è la sua viva presenza, che esprime riconoscimento, accoglienza, compassione e protezione, e segna l’inizio di un processo di meticciato, come crogiuolo di popoli e culture.

Come scrittore di spiritualità si può ricordare: La via della croce. La passione di Cristo nelle Americhe; e Il Dio delle sorprese.

Fondatore del MAAC, Mexican-American Cultural Center di San Antonio (Texas), città americana bilingue, Virgil Elizondo era un sacerdote attivo nella pastorale, già rettore per oltre un decennio dell’antica cattedrale di San Antonio; direttore artistico della televisione San Antonio, Texas, che aveva una vasta audience negli USA e nel Centro America; e dal 2000 anche docente alla Notre-Dame University (Indiana, USA), dove è stato aperto un centro studi per la cultura ispanica.

La rivista Time aveva fatto il nome di Elizondo come uno degli “innovatori spirituali” del nuovo millennio.

Addio! Virgilio. Riposa in pace. È un addio, nel lutto e nella preghiera, con affetto e gratitudine per la profonda e generosa amicizia. Mi mancherai.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto